15 Settembre, 2002
Vespri d’organo
Sabato 7 maggio in San Luca con lo storico organo "Giuseppe Rotelli" (1901)
Il mensile appuntamento con lo storico organo edificato nel 1901 dal
cremonese Giuseppe Rotelli per la chiesa dei padri Barnabiti di San Luca, si
rinnova sabato 7 maggio alle ore 17.30 con un programma interamente dedicato a
"La devozione mariana nella musica per organo del Novecento francese".
Salirà in cantoria e siederà alla duplice tastiera del prezioso strumento,
come di consueto, l'organista titolare Dott. Michele Bosio alle prese con
musiche di Marcel Dupré (1889-1971) e Louis Vierne (1870-1937) caratterizzate
da un particolare senso del colore sonoro unito alla rigorosità delle linee
contrappuntistiche, repertorio questo che ben si adatta alle caratteristiche
foniche dell'organo Rotelli di San Luca, unico nel suo genere nella provincia di
Cremona e vanto per il costruttore stesso il quale all'epoca era celebre in
tutta Italia: suoi, tra tantissimi altri, i monumentali organi della Cattedrale
di Bologna e del Duomo di Napoli. Essendo per tradizione il mese di maggio
dedicato alla Madonna, Bosio ha scelto, dei suddetti autori, antifone e versetti
sopra inni mariani quali Salve Regina, Ave maris stella, Magnificat, a cui ha
aggiunto un omaggio allo Spirito Santo con l'inno "Veni Sancte Spiritus"
in vista della solennità liturgica di Pentecoste che si celebrerà domenica 15
maggio.
I Vespri d'organo in San Luca sono promossi e organizzati dal Comitato
Organistico Cremonese sotto la direzione artistica del M° Paolo Bottini con lo
scopo di far ascoltare soprattutto ai fedeli frequentatori della chiesa il
prestigioso strumento che, tra l'altro, è bisognoso di urgenti restauri che lo
riportino alle primigenie condizioni di efficienza meccanica e sonora.
MICHELE BOSIO, cremonese classe 1978, dopo aver intrapreso gli studi
pianistici decide di studiare organo presso la “Associazione Marc’Antonio
Ingegneri” sotto la guida del M° Enrico Viccardi. Interessato alla prassi
organistica del periodo Barocco ed allo studio delle fonti storiche, ha seguito
diversi seminari musicali, in particolare quelli tenuti da Michael Radulescu
presso la Cattedrale di Cremona. Appassionato al processo
storico-liturgico-musicale che va sotto il nome di riforma ceciliana, ha
recentemente riscoperto la vita e le opere dell’organaro cremonese Giuseppe
Rotelli laureandosi “cun lode” in Musicologia con una tesi dal titolo “La
Premiata Fabbrica d’Organi di Giuseppe Rotelli a Cremona (1894-1937)”. E’
organista titolare della Cappella del Cimitero di Cremona ed organista del
pregiatissimo organo “Giuseppe Rotelli” (1901) della Chiesa dei Padri
Barnabiti di San Luca in Cremona. Si occupa della critica musicale per conto
della Nuova Editrice Cremonese, e collabora con l’Università degli Studi di
Pavia tenendo “Lezioni-Concerto” sopra importanti organi storici. Sensibile
alla valorizzazione del patrimonio organario cremonese, è attivo sostenitore
del “Comitato Organistico Cremonese”. Dal 2003 suona in duo con il soprano
Hiroko Miura. Attualmente ricopre l’incarico di docente di Storia della Musica
presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” di Cremona, oltre a
svolgere attività di tutorato presso la Facoltà di Musicologia.
 
|