15 Settembre, 2002
Comune di Cremona: Giunta del 24 agosto 2005
Ampliamento di via Sesto; di nuovo in primo piano le problematiche del Campionato di Calcio di Serie B
 Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al progetto
di audiovisivo dal titolo “La Cremona dei violini” promosso da Studio
Immagine di Cremona.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al Progetto “Chabrol”,
promosso dal Comune di Vado Ligure in collaborazione con l’Associazione Marine
Bike di Vado, nel mese di settembre 2005.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al concerto promosso dal
Comitato Organistico Cremonese presso la Chiesa di Sant’Omobono nella giornata
del 4 settembre 2005.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla seconda edizione della “Festa
del Borgo”, promossa dalla Parrocchia di Borgo Loreto per il giorno di sabato
10 settembre 200.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione denominata
“La partita delle stelle 2005” promossa dall’Associazione Sportiva “Pepo
Team” di Castelverde per il giorno di martedì 27 settembre 2005 presso il
Palazzetto dello Sport di Cremona.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona e adesione alla manifestazione
denominata “Marubini di S.Omobono”, promossa dagli Amici della Cucina
Cremonese il giorno 13 novembre 2005 nel Cortile Federico II e nel Salone dei
Quadri di Palazzo Comunale
Autorizzazione al prestito del violino di Antonio Stradivari “Il Clisbee 1669”
alla città di Pinerolo.
La Giunta Comunale ha autorizzato il prestito del violino di Antonio Stradivari
“Il Clisbee 1669”, appartenente alla Collezione “Gli Archi di Palazzo
Comunale”, perché possa essere utilizzato il 3 settembre prossimo per l’esecuzione
di un concerto che il Maestro Antonio De Lorenzi effettuerà all’Accademia di
Musica di Pinerolo in occasione della Rassegna d’Artigianato Pinerolese.
Nessun onere sarà a carico del Comune di Cremona.
Convenzione tra il Comune di Cremona e Comuni vari per la definizione di
interventi di assistenza alla persona a favore di portatori di handicap
residenti nei rispettivi territori comunali e frequentanti le scuole di ogni
ordine e grado. Seconda integrazione dei Comuni firmatari - Comune di Milzano BS
- (Competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
Parere favorevole della Giunta Comunale su questo oggetto che è stato assegnato
alla Commissione Consiliare attinente i Servizi alla Persona per la discussione
ed al Consiglio Comunale per l’approvazione. Dall’anno scolastico 2000-2001
il Comune di Cremona, attraverso rapporti convenzionali con altri Comuni
limitrofi, disciplina la definizione e lo svolgimento di interventi di
assistenza alla persona, a studenti disabili residenti nei rispettivi territori
comunali. Attualmente è in vigore la convenzione di durata biennale con
scadenza alla fine dell’anno scolastico 2005-2006 che regola i rapporti in
particolare con i Comuni di Casalbuttano, Corte de’ Frati, Gerre de’
Caprioli, Gussola, Persico Dosimo, Ribecco d’Oglio, Sesto ed Uniti, Soresina,
Sospiro, Stagno Lombardo e Spinadesco. Il 26 luglio scorso il Sindaco del Comune
di Milzano (BS) ha chiesto di potere aderire alla convenzione in questione,
comunicando di avere già adottato con deliberazione consiliare del 30 giugno
2005 la bozza del provvedimento. Questo rapporto convenzionale non comporta
alcun onere a carico del Comune di Cremona poiché i Comuni che si avvalgono di
questa convenzione sostengono completamento il costo del servizio.
Approvazione definitiva del Piano di Lottizzazione produttivo, di iniziativa
privata, presentato dalla Società Legno Service S.r.l., relativo ad un’area
situata in via Riglio.
Il Piano di Lottizzazione prevede la realizzazione di edifici produttivi per una
superficie lorda di pavimento complessiva pari a 4.437 metri quadrati. A fronte
di questa edificazione, secondo le previsioni del Piano Servizi, la società
lottizzante deve reperire 443,70 metri quadrati di aree standard, pari al 10%
della superficie lorda di pavimento prevista. Nella fattispecie, anziché la
cessione delle aree viene prevista la loro monetizzazione. Durante il periodo di
pubblicazione la società lottizzante ha chiesto di potere monetizzare l’equivalente
di 450,00 metri quadrati, anziché 443,70, per consentire, in fase realizzativi,
e a fronte di esigenze di ordine tecnologico e produttivo, eventuali adeguamenti
delle superfici previste evitando di produrre una variante al Piano di
Lottizzazione. Pertanto, a fronte di una capacità edificatoria massima del
lotto pari a 18.831,60 metri quadrati, quella così prevista è di 4.500 metri
quadrati (23,9%). La cifra da monetizzare, in sede di stipula della convenzione,
passerà da € 14.415,81 a € 14.620,50.
Approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni presentate al Piano di
Lottizzazione di iniziativa privata relativo ai terreni situati in via Tacito
presentato dai Sigg. Vacchelli Maria Grazia, Vacchelli Alberto, Vacchelli
Giancarlo, dalla Società SBS Leasing S.p.A e dal Sig. Gaboardi Alberto, e
definitiva approvazione dello stesso.
Il 24 maggio scorso, con apposita deliberazione della Giunta Comunale, veniva
adottato il Piano di Lottizzazione relativo a terreni situati in via Tacito. L’avviso
di deposito è stato pubblicato, a norma di legge, all’Albo Pretorio del
Comune dal 23 giugno 2005 sino al 7 luglio 2005. Entro i prescritti quindici
giorni successivi alla scadenza del deposito degli atti e della pubblicazione
sono state presentate all’Ufficio Protocollo del Comune due osservazioni al
Piano da parte di Secondo Vergani S.p.A. e da Autostrade Centro Padane S.p.A. L’osservazione
presentata da Secondo Vergani S.p.A. si può così riassumere: preso atto che
gli edifici della lottizzazione consistono in attività industriali artigianali
che comportano rischi ambientali e lavorazioni all’aperto connesse ed
attività artigiano-industriali ed industriali si osserva che queste attività
possono arrecare danno alla ditta Vergani, da qui la richiesta che a tutela
della propria attività non vengano rilasciate autorizzazioni che possano creare
danni ambientali. Gli uffici hanno predisposto la seguente controdeduzione: l’area
è azionata dal vigente Piano Regolatore Generale come zona D zona territoriale
omogenea destinata a nuovi insediamenti produttivi. La definizione delle
destinazioni dei fabbricati previsti nel Piano di Lottizzazione non è oggetto
dello stesso, rimandandola alle successive fasi procedurali edilizie. Pertanto
è stato deciso il non luogo a procedere. Per quanto la seconda osservazione,
presentata da Società Autostrade Centro Padane S.p.A., la si può così
brevemente riassumere: nell’insediamento in progetto il lotto 4, che ricade
completamente in fascia di rispetto autostradale, non è definito nella sua
utilizzazione, si chiede pertanto ai lottizzanti l’indicazione di una
specifica definizione di utilizzo dell’area. L’osservazione è stata accolta
con la redazione di un nuovo elaborato che indica la destinazione delle aree ed
in particolare del lotto 4. Le osservazioni presentate e le relative
controdeduzioni sono state esaminate dalla Commissione Consiliare attinente le
Politiche Urbanistiche e Territoriali che, nella seduta del 22 agosto scorso, ha
espresso parere favorevole. Alla luce di questo, la Giunta Comunale ha approvato
le controdeduzioni formulate dagli uffici comunali alle osservazioni presentate
ed ha approvato in via definitiva il Piano di Lottizzazione, che prevede la
realizzazione di un complesso edilizio costituito da tre capannoni destinati ad
attività produttiva tra cui il trattamento e la lavorazione delle carni già
macellate in altra sede. Annesse ai singoli capannoni sono previsti uffici e
residenze per i custodi, è prevista inoltre la realizzazione di una strada di
penetrazione perpendicolare al percorso autostradale e a via Tacito che consente
un comodo accesso ai lotti ed ai parcheggi asserviti ad uso pubblico.
Approvazione del progetto preliminare per i lavori di ampliamento di via Sesto.
Il progetto prevede il raddoppio della via Sesto nel tratto compreso tra via de’
Berenzani ed il confine comunale. L’intervento si rende necessario per il
costante aumento del traffico veicolare legato all’ampliamento dell’insediamento
Barilla, nonché alla prossima apertura della strada di lottizzazione Euredil
per il collegamento della via Sesto al PIP di Ca’ de’ Berenzani. L’intervento
prevede una leggera modifica dell’attuale tracciato in corrispondenza del
traliccio dell’alta tensione attraverso la realizzazione di una nuova corsia
di marcia per veicoli diretti a Sesto a nord del traliccio stesso, mantenendo l’attuale
corsia per i veicoli diretti verso la città. Per il resto si prevede l’ampliamento
in modo da ottenere due corsie e la realizzazione di una pista ciclabile. In
corrispondenza della strada di lottizzazione Euredil e della via Bonisolo è
prevista la realizzazione di un incrocio canalizzato a raso. L’importo del
progetto è di € 1.325.000,00.
Approvazione delle nuove tariffe per la concessione delle sale e degli spazi
della struttura “Teatro Monteverdi - Fabbrica delle Arti”.
La Giunta ha approvato le nuove tariffe per l’utilizzo delle sale disponibili
della struttura del Teatro Monteverdi Fabbrica delle Arti. Dopo la collocazione,
dal mese di febbraio 2005, del Servizio Politiche Giovanili in alcuni spazi dell’edificio
che ospita il Teatro Monteverdi Fabbrica delle Arti, per esaminare le
problematiche riguardanti l’utilizzo degli spazi, è stato necessario
costituire un gruppo di lavoro che, tra le varie proposte, ha sottolineato la
necessità sia di redigere un nuovo regolamento per l’utilizzo della
struttura, sia di provvedere alla revisione delle tariffe con l’intento di
estendere al massimo la possibilità di fruizione del teatro. Dopo l’approvazione
da parte del Consiglio Comunale del nuovo regolamento, il compito di fissare la
tariffa base per le singole fasce di utilizzo spetta alla Giunta che, valutata
la proposta elaborata dall’Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione, l’ha
approvata.
******************
Nel corso della seduta di Giunta il Sindaco Gian Carlo Corada ha informato gli
Assessori in ordine alle problematiche conseguenti la disputa del Campionato di
Calcio di Serie B al sabato alla luce dell'incontro svoltosi a Piacenza lunedì
22 agosto ed in base a quanto emerso da un'apposita conferenza di servizi
tenutasi ieri, a Palazzo Comunale, presenti, tra gli altri, il Direttore
Generale Vincenzo Filippini, il Comandante la Polizia Municipale, Franco Chiari,
l'Avvocato del Comune Edoardo Boccalini ed il Capo di Gabinetto Maurizia
Quaglia. In particolare, sulla scorta delle informazioni avute nel corso della
riunione, il Sindaco ha evidenziato che il Piano della Viabilità, già
approvato dalla locale Prefettura, non risulta applicabile nella giornata di
sabato negli orari fissati dalla Lega Calcio, a causa della concomitanza di
consistenti flussi di traffico connessi alle attività commerciali e di normale
spostamento che interessano il territorio comunale e, in particolare, la zona
dello Stadio e che richiedono presidio da parte della Polizia Municipale.
Inoltre, con il prossimo inizio dell’anno scolastico, un ulteriore contingente
del personale di Polizia Municipale sarà impegnato a presidio degli accessi
alle scuole, nonché alla regolazione del traffico conseguente, senza contare
che le direttrici di traffico che collegano i caselli autostradali alla zona
dello Stadio sono interessate da consistenti flussi di traffico provenienti e/o
diretti agli insediamenti di grandi e medie strutture di vendita esistenti.
Per le problematiche di ordine pubblico la Conferenza di Servizio ha ritenuto
necessario che il Sindaco rappresenti al Comitato Provinciale per l’Ordine e
la Sicurezza le problematiche connesse all’ordine ed alla sicurezza con
particolare riguardo alla forte criticità riferita alla contemporanea presenza,
allorché inizieranno le scuole, presso la Stazione Ferroviaria, del deflusso
degli studenti e dell’afflusso dei tifosi che utilizzano il mezzo ferroviario
per raggiungere la città.
Non trascurabili sono le problematiche che l’interdizione alla circolazione
della zona interessata causerà alle attività commerciali ed artigianali
presenti. Inoltre l’area di parcheggio del Foro Boario, fortemente utilizzata
dall’utenza diretta in città, soprattutto nella giornata di sabato nella
quale si svolge il tradizionale mercato, sarà indisponibile come parcheggio
della tifoseria, come invece previsto dal Piano della Viabilità, creando
inoltre possibili problemi di sicurezza per l’interferenza tra interessi
diversi.
Foto allegata: Durante la riunione di Giunta, la prima dopo la breve pausa di
Ferragosto, il Sindaco Gian Carlo Corada e tutti gli Assessori si sono stretti
attorno all'ex Assessore Maria Spotti che, dopo avere lasciato il suo incarico
il 22 luglio scorso, ha voluto salutare tutti insieme i suoi ex colleghi.
Cordialità e spontaneità hanno caratterizzato questo momento.  
Visualizza allegato o filmato
|