News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Canale Vacchelli
Presentazione del progetto di monitoraggio

Presentazione del progetto di monitoraggio delle acque del Canale Vacchelli

E' stato presentato il progetto di regolazione e monitoraggio delle acque del Canale Vacchelli, finalizzato alla tutela della fauna ittica e al contempo della gestione irrigua.
Il progetto relativo all'acquedotto lungo 34 km, che si origina dall'Adda in Comune di Merlino (Lodi) e termina in località Tombe Morte, a Genivolta (Cremona), è stato realizzato dal Consorzio per l'Incremento dell'Irrigazione nel Territorio Cremonese, con il contributo della Provincia di Cremona.
"Questo progetto è partito lo scorso anno - dice Francesco Giubelli, Assessore provinciale all'Agricoltura, Caccia e Pesca - allo scopo di proteggere alcune specie ittiche, quali il mormolo e la trota marmorata, che secondo i rilevamenti effettuati dai nostri uffici per la Carta delle Vocazioni Ittiche pare aver trovato un habitat felice nel canale Vacchelli, mentre è in sofferenza in altre realtà".
"Dipende dalla buona qualità dell’acqua - ha spiegato Stefano Loffi, Direttore del Consorzio - Il Consorzio Irrigazioni Cremonesi ha sempre cercato di impedire lo scarico di acque non depurate. La struttura che oggi presentiamo è la soluzione trovata al problema di conciliare la gestione irrigua legata all'attività agricola con le esigenze ambientali, che tendono, nel caso specifico, a rendere il canale più ‘ospitale‘ nei confronti della fauna ittica che in esso vive e si sviluppa. Per mantenere questo habitat occorre vi sia nel canale un metro, un metro e mezzo d'acqua costante, anche in inverno. Questo comporta però la necessità di poter sorvegliare il canale in modo più efficiente, poiché durante la stagione non irrigua il personale del Consorzio è preposto agli onerosi lavori di manutenzione e quindi la sorveglianza sui canali è meno assidua. Si è pertanto deciso - continua l'Ing. Loffi - di dotare il canale Vacchelli di una rete di monitoraggio che consenta il controllo e la sorveglianza a distanza in tempo reale dell'acquedotto. Tale rete è composta da cinque postazioni remote di monitoraggio, localizzate alla Presa sull’Adda, ai “Mosi”, a Crema, a Salvirola ed a 'Tomba morta'. Il Centro Operativo della rete di monitoraggio è localizzato nella sede del Consorzio, in via Battisti a Cremona; vi è poi un centro remoto localizzato al presidio di Crema. La trasmissione dei dati avviene tramite rete GSM e tutte le postazioni possono essere interrogate, dal personale del Consorzio, in qualunque momento, a mezzo dei telefoni cellulari in dotazione. La rete è fornita di un esteso corredo di allarmi e conseguenti chiamate automatiche".
Il costo totale del progetto è di 58 mila euro. La Provincia ha contribuito con 43.690 euro.
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2727 | Inviati: 0 | Stampato: 160)

Prossime:
Pubblici esercizi e Polizia Locale insieme per la “stretta” contro l’alcol  – 15 Settembre, 2002
Cremona Solidale SAGRA SETTEMBRINA 2010 – 19° edizione – 15 Settembre, 2002
LA VITA DIFFICILE DEL GALANTUOMO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
INCONTRO ANNUALE AISCAT – POLIZIA STRADALE – 15 Settembre, 2002
Fai il pieno di cultura – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le novità del turismo cremonese – 15 Settembre, 2002
Parola d’ordine: condividere, Non possedere – 15 Settembre, 2002
Siria: concessa grazia a prigioniero politico – 15 Settembre, 2002
Anche a Teatro opzione Last Minute – 15 Settembre, 2002
Contrordine al Pirellone: bloccate le nuove centrali elettriche – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009