15 Settembre, 2002
Cremona aderisce alla Giornata europea senz'auto
Blocco della circolazione domenica 25 settembre
 L'ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha deciso di
far coincidere la Giornata europea senz'auto in programma giovedì 22 settembre
con una giornata di blocco della circolazione in tutte le città italiane. Lo
scopo è, tra l'altro, di sensibilizzare il Governo sui problemi dell’inquinamento
dell’aria ed effettuare una ulteriore pressione per lo stanziamento di
finanziamenti da destinare sia al trasporto pubblico che alle infrastrutture di
mobilità urbana.
Anche il Comune di Cremona ha deciso di aderire, ma nella nostra città la
Giornata senz'auto si terrà domenica 25 settembre anziché il 22
settembre. La Giunta Comunale ha infatti ritenuto opportuno posticipare il tutto
alla domenica tenuto conto delle numerose iniziative programmate per quella
data, quali la Festa del Volontariato, Mondoinsieme, Flying
Town, Puliamo il Mondo e le Giornate Europee del Patrimonio (iniziativa
quest'ultima che consentirà ai cittadini l'ingresso gratuito a tutte le sedi
museali cremonesi). L’iniziativa vuole essere soprattutto un modo per
offrire ai cittadini la possibilità di sperimentare senza pericoli l’uso
della bicicletta e di altri veicoli ad emissione nulla o il piacere di
passeggiare con le famiglie per le strade chiuse al traffico e quindi anche
libere dallo smog. Prosegue così l’impegno a dare una risposta alla richiesta
di migliore qualità della vita, favorendo nello stesso tempo forme alternative
di mobilità quali, ad esempio, i mezzi pubblici.
In vista della Giornata europea senz'auto, su invito del Presidente dell'ANCI
Leonardo Domenici, anche il Sindaco di Cremona, Gian Carlo Corada, ha
sottoscritto la lettera, inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, nella
quale si sottolinea come ogni anno l'autunno porterà gravissimi problemi di
inquinamento atmosferico nelle città italiane. Il danno alla salute sarà
pesante come pure l'impatto negativo sull'economia. L'unico mezzo a disposizione
dei Comuni sarà la chiusura delle zone in cui la presenza delle polveri sottili
andrà sopra i limiti stabiliti dalle disposizione europee, con gli inevitabili
conseguenti disagi per tutti. Più volte, sottolineano i sindaci in questa
lettera, è stato richiesto al Governo un piano straordinario per l'emergenza
smog, che consenta di adottare misure concrete per abbattere i livelli di
inquinamento. Purtroppo nulla è accaduto. I sindaci e le comunità locali si
trovano praticamente da soli a fronteggiare un'emergenza molto più grande delle
competenze e delle risorse che essi possono impegnare. Prima della Giornata
europea senz'auto, i sindaci hanno sollecitato autorevoli rappresentanti del
Governo perché avvenga quel confronto che inspiegabilmente si è interrotto la
scorsa primavera, ma sino ad ora non è arrivata nessuna risposta. Fatta questa
premessa, i sindaci si rivolgono al Presidente del Consiglio perché, in vista
della prossima legge finanziaria, faccia ripartire il dialogo con i
rappresentanti delle istitutzioni locali.
Domenica 25 settembre saranno pertanto adottati i seguenti provvedimenti di
limitazione della circolazione stradale: divieto della circolazione stradale
dalle ore 8 alle ore 19 a tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori
privati e commerciali all’interno dell’area delimitata dalle seguenti vie:
via del Giordano, via Novati, via degli Ippocastani, via Ghisleri, via Rialto,
via Mantova, via dell’Annona, via Persico, via Gallazzi, via Brescia, via
S.Bernardo, via Cimitero, via S. Francesco, via Bergamo, piazza Risorgimento,
via Ghinaglia, via Massarotti, piazza Cadorna.
Sono esclusi da questo provvedimento di divieto di circolazione i seguenti
veicoli: veicoli ad emissione nulla, alimentati a metano e GPL; autoveicoli,
motoveicoli e ciclomotori delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili
del Fuoco e dei Corpi e Servizi di Polizia Municipale e Provinciale; autoveicoli
di Pronto Soccorso; mezzi di trasporto pubblico; taxi e veicoli a noleggio con
conducente; autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap,
muniti del relativo contrassegno; autovetture targate Corpo Diplomatico e Corpo
Consolare; autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono
funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili
o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli
operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno
successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento,
impianti termici, soccorso stradale, distribuzione farmaci e pasti per i servizi
di mensa); autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori;
autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti di apposita
autorizzazione annuale rilasciata dall’ufficio permessi o in alternativa la
tessera di iscrizione al relativo ordine, operatori sanitari ed assistenziali in
servizio con certificazione del datore di lavoro; autoveicoli utilizzati per il
trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la
cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia); autoveicoli utilizzati da
lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di
trasporto pubblico certificati dal datore di lavoro; autoveicoli dei sacerdoti e
dei ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio
ministero; veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con
certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento.
Sono altresì esclusi dal provvedimento di divieto di circolazione i seguenti
veicoli, che potranno raggiungere la loro destinazione utilizzando l'itinerario
più breve rispetto al perimetro di chiusura: i veicoli dei residenti e delle
persone alloggiate presso alberghi all'interno dell'area vietata alla
circolazione; mezzi d'opera e veicoli utilizzati da imprese edili ed artigianali
impegnate in attività di installazione e manutenzione di impianti, nonché
veicoli operativi intestati ad attività commerciali, utilizzati per le consegne
a domicilio. Questi veicoli sono tenuti a raggiungere la destinazione
percorrendo l'itinerario più breve rispetto al perimetro dell'area interdetta
al transito; veicoli utilizzati per l'approvvigionamento merci delle attività
commerciali ubicate all'interno dell'area interdetta alla circolazione,
limitatamente alle seguenti fasce orarie: 8,00-10.00 e 13.00-17.00; veicoli
diretti alla farmacia di turno per l'acquisto di farmaci, utilizzando il
percorso più breve rispetto il perimetro di chiusura; gli autoveicoli
utilizzati durante l’espletamento di assistenza domiciliare purché muniti di
apposita autorizzazione annuale rilasciata dall’Ufficio Permessi del Comando
di Polizia Municipale; veicoli di partecipanti a cerimonie civili e religiose
muniti di apposita autorizzazione; veicoli utilizzati per le varie
manifestazioni previste nel centro cittadino muniti dell’apposita
autorizzazione rilasciata dal Comando della polizia Municipale; i veicoli
diretti al parcheggio La Marmora, con accesso obbligatorio da piazza
Risorgimento - Corso Garibaldi, solo se il parcheggio ha posti liberi
opportunamente segnalati; tali veicoli dovranno conservare la ricevuta
dell'avvenuto pagamento del parcheggio sino all'uscita dal perimetro vietato al
traffico; veicoli diretti al parcheggio S. Tecla con accesso limitatamente da
via Massarotti via S. Tecla ed uscita da via Bissolati via Spalato via
Massarotti; veicoli diretti al parcheggio di via Santa Maria in Betlem collocato
di fianco all’edificio denominato “ex caserma del Diavolo” con accesso da
via Mosa via Santa Maria in Betlem ed uscita da via Santa Maria in Betlem via
Mosa;
La libera circolazione dei veicoli sarà consentita limitatamente al senso di
marcia dei veicoli provenienti da piazza Cadorna e diretti verso via Novati, in
via Giordano nel tratto compreso tra l'incrocio con via del Sale e l'incrocio
con via Mosa. Sarà consentito l’accesso in senso opposto di marcia ai veicoli
adibiti a servizi pubblici ed ai veicoli d’emergenza. Sarà consentito l’accesso
alla stazione ferroviaria e al parcheggio ex tramvie da piazza Risorgimento
lungo la via Dante fino a via Platani e dalla via Boschetto via Cimitero. L’accesso
e l’uscita del parcheggio di piazza della Croce Rossa (foro Boario) sarà
possibile solamente da via dell’Annona.
 
|