News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
La donna nell’Islam
Un delicato rapporto tra tradizione e modernità - Convegno della Provincia

Promosso dalla Provincia di Cremona
La donna nell’Islam

Un delicato rapporto tra tradizione e modernità

La Provincia di Cremona ha promosso un convegno sulla Donna nella civiltà islamica. L’incontro, a Palazzo Trecchi, ha suscitato l’interesse di un numeroso pubblico.
"Dobbiamo pensare alla globalizzazione non solo come un fenomeno economico – afferma Giorgio Toscani, Assessore provinciale alle Attività Produttive, Lavoro,e Formazione Professionale – ma, soprattutto al suo significato sociale e culturale. Dobbiamo conoscere meglio i Paesi e le genti, capirli e conoscerli. Il convegno di oggi fa di queste indicazioni una ragione di metodo e affida, a chi ha una conoscenza approfondita del mondo islamico, l’analisi di questa realtà, per confrontare le nostre opinioni,e rendere più consapevole il nostro modo di pensare e di agire".
La questione femminile è elemento imprescindibile per comprendere, a fondo, la cultura musulmana.
"È difficile tracciare un quadro completo della situazione femminile senza ricadere nei luoghi comuni – spiega Kaled Fouad Allam, docente presso l’Università di Trieste - dal momento che, l’ultimo secolo ha visto una situazione in profondo divenire in cui si sono alternati l’anelito al rinnovamento e il legame con le proprie tradizioni. La questione femminile è al centro delle problematiche che investono l'innovazione e l'identità nelle società musulmane; essa coinvolge un insieme di temi relativi al diritto, alle prassi sociali, alla cultura e all'antropologia".
Si può anzi affermare che la relazione tra le donne e l'islam è strategica per il cambiamento e lo sviluppo del mondo musulmano, perché il trasformarsi dell'identità femminile è in grado di avviare mutamenti nell'intera società. "Spesso la violenza subita dalle donne – continua Lilia Zaouali, storica tunisina - è il sintomo di una reazione ai mutamenti n corso, alle loro lotte e rivendicazioni. E il ritorno a una prassi religiosa - che si esprime attraverso comportamenti come, ad esempio, l'uso dello higab, il velo islamico - non va letta unicamente come ritorno alla identità tradizionale, ma anche come volontà di esprimere un nuovo ruolo in una società dilaniata tra tradizione e modernità.
Questo riferimento al Corano, in realtà ne tradisce lo spirtito più profondo. Quattordici secoli fa, quando furono elaborate, queste regole rappresentavano uno straordinario strumento di emancipazione femminile e di crescita sociale. Oggi, paradossalmente, una adesione troppo severa a questi principi, rischia di acuire la crisi della ragione giuridica della poplazione femminile. Il processo di rinnovamento, poi, non è purtroppo parimenti evoluto nelle diverse aree del mondo islamico". "Dobbiamo evitare di cadere nei luoghi comuni – conclude Giorgio Toscani – che, talvolta portano a valutare in modo non corretto le problematiche che ci circondano. I Paesi dell’area mediterrane, devono guardare a queste realtà con ancora maggiore attenzione dal momento che, per vicinanza geografica, ancora più di altri sono chiamati a stabilire un contatto con il mondo islamico".  


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2304 | Inviati: 0 | Stampato: 173)

Prossime:
Pubblici esercizi e Polizia Locale insieme per la “stretta” contro l’alcol  – 15 Settembre, 2002
Cremona Solidale SAGRA SETTEMBRINA 2010 – 19° edizione – 15 Settembre, 2002
LA VITA DIFFICILE DEL GALANTUOMO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
INCONTRO ANNUALE AISCAT – POLIZIA STRADALE – 15 Settembre, 2002
Fai il pieno di cultura – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le novità del turismo cremonese – 15 Settembre, 2002
Parola d’ordine: condividere, Non possedere – 15 Settembre, 2002
Siria: concessa grazia a prigioniero politico – 15 Settembre, 2002
Anche a Teatro opzione Last Minute – 15 Settembre, 2002
Contrordine al Pirellone: bloccate le nuove centrali elettriche – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009