15 Settembre, 2002
Farmacia: dal Cambonino al Centro Iper Coop nell'area ex Feltrinelli
Il Comune avanza una soluzione per coloro che potrebbero risentire dello spostamento
 Incontro tra il Sindaco Gian Carlo Corada, l'Assessore ai
Servizi alla Persona Maura Ruggeri e il Presidente di AFM Cremona S.p.A.,
Rosario Ariano, accompagnato dalla dirigenza dell’Azienda, sul tema del futuro
trasferimento della farmacia, ora collocata nel quartiere Cambonino, al centro
Iper Coop in via di realizzazione nell'area ex Feltrinelli.
In quella occasione il Sindaco e l'Assessore hanno ascoltato le ragioni addotte
dall'Azienda per motivare lo spostamento della farmacia: prossimità al
quartiere, maggiore sicurezza (la farmacia attuale ha già subito numerosi furti
e danneggiamenti), miglioramento dell'offerta e della possibilità di
accoglienza ai cittadini. Il Sindaco Corada e l’Assessore Maura Ruggeri hanno
avanzato una proposta che ha l'obiettivo di offrire un servizio nuovo, destinato
ai residenti del quartiere, in particolare a quelli che, per età, disabilità,
o per ragioni di scarsa autonomia, potrebbero risentire dello spostamento della
farmacia.
Si tratta di un progetto destinato agli anziani ed ai disabili, ma che
includerà altre categorie di persone, promosso dai servizi sociali del Comune,
e prevede la consegna, gratuitamente, dei farmaci o di prodotti da banco
direttamente a domicilio delle persone residenti nel quartiere che avanzeranno
richiesta ai Servizi Sociali di potere accedere a questo servizio.
L'offerta, che costituisce una opportunità oggi assente, potrà essere in
futuro estesa ad altre zone della città nel contesto di un progetto di
monitoraggio della condizione degli anziani, in particolare di quelli soli, che
i Servizi Sociali intendono realizzare in collaborazione con le reti della
solidarietà locale.
L'Amministrazione Comunale, inoltre, si ripropone di adibire a sede sociale e
d'incontro per anziani e per il quartiere i locali della attuale farmacia una
volta dismessi, rispondendo ad una esigenza di aggregazione, più volte posta
dagli anziani e dai residenti nel quartiere, e garantendo un ulteriore
possibilità di sostegno per quanto riguarda l'assistenza e la consulenza
farmaceutiche.
I rappresentanti di AFM Cremona S.p.A. hanno valutato positivamente la proposta
condividendone lo spirito e le finalità e si sono detti disponibili a
collaborare fattivamente con l'Amministrazione Comunale per la sua
realizzazione.
Cremona, 3 febbraio 2006
 
|