15 Settembre, 2002
Secondo incontro del Forum Agenda 21 Locale
Martedì 4 aprile al Teatro Monteverdi; si elegge il presidente
Organizzato dall'Assessorato alle Politiche Ambientali, si terrà martedì 4
aprile alle ore 16.30 al Teatro Monteverdi (via Dante 149) il secondo incontro
del Forum di Agenda 21 Locale. Questo secondo appuntamento è molto importante
perché vedrà l'elezione del presidente del Forum. Sono state presentate, entro i
tempi stabiliti, le seguenti candidature: Giovanni Fusar Poli, Riccardo Groppali,
Clara Rita Milesi. Le iscrizioni, per tutti coloro che intendono partecipare ai
lavori del forum, sono aperte dalle ore 16.30 alle ore 17.30 al Teatro
Monteverdi, sede dell'incontro. Per informazioni si può contattare la segreteria
organizzativa, via delle Colonnette, 4 - tel 0372/407630 o visitare il sito del
Comune all'indirizzo www.comune.cremona.it dove è possibile, tra l'altro,
prendere visione del programma dell'incontro.
Agenda 21 è un documento programmatico di intenti ed obiettivi su ambiente,
economia e società approvato da 198 paesi presenti alla Conferenza di Rio nel
1992, sintetizza le azioni specifiche e le strategie che i paesi firmatari si
impegnano ad attuare nel ventunesimo secolo per favorire lo sviluppo
sostenibile. Il Forum, costituito dai rappresentanti della realtà sociale,
economica, ambientale, culturale e dai singoli cittadini, rappresenta il cuore
dell'Agenda 21 ed è il luogo in cui si individuano le azioni future per uno
sviluppo durevole e sostenibile che migliori la qualità della vita nel nostro
territorio e in una visione più ampia e condivisa, si confronti con le esigenze
ed i problemi dell'intero pianeta.
Il processo di Agenda 21 è una forma di democrazia partecipata, che passa
attraverso il coinvolgimento della comunità locale. All'interno del Forum, i
portatori di interesse (organizzazioni, associazioni, istituzioni locali e
singoli cittadini), hanno l'occasione di contribuire direttamente alla
definizione degli scenari futuri di sviluppo e degli obiettivi da raggiungere,
individuando le azioni necessarie a migliorare la qualità della vita sul nostro
territorio. Per la riuscita del percorso di Agenda 21 è fondamentale la
partecipazione di quanti vogliono formulare proposte e condividere scelte che
orienteranno lo sviluppo futuro della nostra comunità.
|