La Costituzione è nata dalla tragedia della guerra, dalla resistenza, dalle
lacerazioni sociali e politiche che hanno segnato profondamente il nostro paese.
E’ stata un patto di pace e di convivenza civile di tutto un popolo che ha
ritrovato unità e concordia nei valori universali depositati nella Carta.
Per oltre cinquant’anni è stata la casa comune che ha permesso agli italiani
di affrontare le tempeste della storia, salvaguardando, nell’essenziale, la
pace, la libertà, i diritti fondamentali degli individui e delle comunità.
Oggi la Costituzione è ancora il tessuto connettivo del nostro sommo bene
comune: la democrazia. Per questo non può essere cambiata a colpi di maggioranza
parlamentare senza mettere in gioco il destino e la sovranità dei
cittadini.
Tuttavia, la riforma del centro destra ha modificato ben 50 articoli nella
seconda parte della Carta, ha cambiato l’ordinamento democratico vigente,
mettendo a rischio anche i principi e i valori ispiratori della prima parte.
invito
Sabato 20 maggio 2006 - ore 9,30
Centro Pastorale Diocesano - via S. Antonio del fuoco, 9/a CREMONA
interviene
p. BARTOLOMEO SORGE s.j. (Direttore Aggiornamenti Sociali)
tema
SALVIAMO LA COSTITUZIONE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA
Aderisce il Comitato Provinciale “Salviamo la Costituzione”