News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
«Con la Palestina nel cuore»
Dal 22 al 28 maggio al «Luogocomune» ARCI Cremona, con «ImmigratiCittadini» e ICS; il 25 Butrus Bishara, il 26 incontro con Ali Rashid

in collaborazione con Associazione ImmigratiCittadini, ICS Consorzio Italiano di Solidarietà

«CON LA PALESTINANEL CUORE»
PERCORSI DI VITA E CULTURA DEL POPOLO PALESTINESE
pace e diritti umani in Medioriente: Israele e Palestina, due popoli due stati

DAL 22 AL 28 MAGGIO 2006
Luogocomune  Centro Sociale Culturale Arci

Via Cesare Speciano, 4  -  Cremona


Lunedì 22, ore 21  Immagini e Storie

Presentazione della Mostra Documentaria e dei Progetti di Cooperazione

Proiezione del Film-Documento  "ANCORA UNA VOLTA"
Cinque Storie di Diritti Umani dalla Palestina
Regia: Abdessalam Shehadeh, Tawfik Abu Wael, Ismail Al Habbash, Nada Al Yasir,

Naiwa Najjar  (Palestina, 2002)

Giovedì 25 ore 21 Festa di Solidarietà

Cena Palestinese "La Tavola della Pace"
Assaggi di Mugadra, Burghul, Kuftha...

ARTISTI PER LA PALESTINA Butrus Bishara Ensemble
Oud, chitarra, percussioni, voci - con la partecipazione di artisti cremonesi

Venerdì 26, ore 21 Convers/Azione

Pace e Diritti Umani in Medioriente "Palestina e Israele: due Popoli, due Stati"

Incontro con ALI RASHID
Segretario Generale Delegazione Palestinese in Italia

partecipano: Paola Ghiglione, Associazione Kufia onlus
Rosita Viola, ICS Consorzio Italiano di Solidarietà
Flavio Mongelli, Arci Lombardia

Domenica 28, ore 21:30
Teatro Civile  Compagnia Piccolo Parallelo

"QUATTRO ORE  A SABRA E SHATILA"
dalla Testimonianza di Jean Genet con Gian Marco Zappalaglio
Regia di Enzo Cecchi

*

Iniziativa a sostegno dei
Progetti di Cooperazione della Società Civile Internazionale

SCUOLA DI MUSICA Bir Zeit, Ramallah
promossa da Ass. Kufia onlus
Gli studenti frequenteranno lezioni teoriche e pratiche tenute da insegnanti di musica del conservatorio, compositori  e strumentisti palestinesi che metteranno a disposizione la propria esperienza per chi desidera imparare a suonare strumenti tradizionali come l'oud e il canoon o anche il pianoforte, la chitarra, le percussioni.
Perché la musica veicola la vita e la pace, dice dell'amore, del dolore, della speranza.

CENTRI GIOVANI Progetti di Vita e Cultura in Palestina
promossi da ARCI Nuova Associazione
Una rete di Centri di Aggregazione per i Bambini e per i Giovani nei Campi Profughi e nelle Comunità

a Gerusalemme, Gaza, Betlemme, Hebron, Jenin costruiti insieme alle organizzazioni locali per valorizzare le risorse umane e culturali della nuova società civile palestinese.

Informazioni e Adesioni   ArciLab
Corso 20 Settembre, 60  Cremona  tel. 0372 456371 (h.16/19) e-mail:
cremona@arci.it

*
La Cultura per la Pace

Vogliamo costruire un ponte tra due culture, quella palestinese e quella ebraica, costrette dalla guerra a essere lontane e antagoniste.
Difficile parlare di qualità della vita in queste condizioni, difficile pensare alla salvaguardia dell'identità e allo sviluppo di attività culturali.

Eppure la stragrande maggioranza dei palestinesi, anche quelli che vivono nelle aree in cui l'occupazione è più pressante e violenta, vuole credere che la vita dei propri figli sarà migliore, che è ancora possibile trovare
una strada alternativa per arrivare alla pace e alla stabilità.

Il desiderio di normalità e di integrità è enorme e immensamente più grande di qualsiasi desiderio di rivalsa.

Ascoltare la musica che arriva da altre parti del mondo, supera i confini e sconfigge le barriere dello spazio e del tempo.

Riscoprire le origini della tradizione musicale palestinese nel senso più ampio del termine, una tradizione comune per i due popoli, dalla Mesopotamia alla Spagna, in cui le due culture non possono che arricchirsi reciprocamente grazie alle differenze.

Luoghi di incontro tra persone simili e diverse, per stimolare la conoscenza e il rispetto e tentare di rispondere con il dialogo ai pregiudizi, con la civiltà della pace all'inciviltà della guerra. Per guardare al futuro
continuando a costruire insieme, e non demolendo, un patrimonio di storia vissuta e sofferta sia da israeliani che da palestinesi.
Dare continuità a un'evoluzione che rischia di interrompersi e regredire a causa della violenza della guerra e dell'indifferenza del mondo, utilizzare la cultura come linguaggio universale per dare una risposta attiva a chi
vuole fomentare i conflitti tra civiltà e religioni.
La cultura aprirà un'altra strada, risponderà con la forza della conoscenza e del dialogo alla logica distruttiva di una guerra che non risolve i problemi ma accelera la crescita degli estremismi in entrambe le parti, parlerà con il linguaggio dell'umanità che ama la vita e sogna la pace.

Ali Rashid
Segretario Generale Delegazione Palestinese in Italia

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5270 | Inviati: 0 | Stampato: 84)

Prossime:
Kiro Fogliazza all*Istituto d*Arte Munari di Cremona – 15 Settembre, 2002
La Pronincia di Cremona deve diventare un territorio che non accoglie i siti nucleari – 15 Settembre, 2002
Casalmaggiore - La società civile interroga i candidati del PD sui temi dello sviluppo del casalasco – 15 Settembre, 2002
Cena della Legalità – 15 Settembre, 2002
Ascom: Rinnovato il direttivo, a Soresina premiate le attività storiche – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Pomeriggi organistici con gli organi storici cremonese – 15 Settembre, 2002
«Banche ed etica: dal commercio delle armi alla responsabilità sociale» – 15 Settembre, 2002
Castagnata di solidarietà – 15 Settembre, 2002
«per/form/arci» – 15 Settembre, 2002
Aida e le «problematiche femminili e familiari» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009