News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
«Il giardino di Luca»
Al CRAC: La biblioteca elementare, forme per la città, geografie del vivere urbano

Il GIARDINO DI LUCA: la biblioteca elementare, forme per la città, geografie del vivere urbano

ARTISTI AA.VV.
CURATORI Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli, Ferdinando Ardigò
INAUGURAZIONE Sabato 27 Maggio 2006 ORE 18.00

APERTURA AL PUBBLICO dal 27 Maggio al 5 Giugno 2006
ORARI DI APERTURA da Lun a Sab ore 10.00 – 12.30, 16.00 – 19.00, Dom ore 16.00 – 19.00, chiuso il 2 Giugno
GENERE Arte Contemporanea
SEDE S. Maria della Pietà, P.zza Giovanni XXIII, Cremona
INFORMAZIONI CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea del Liceo Artistico Statale "Bruno Munari" di Cremona
Direzione, segreteria, organizzazione: Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli, Ferdinando Ardigò
tel/fax 0372 34190 – cell. 347 7798839 e - mail. crac.cremona@artisticomunari.it
Con la collaborazione del Comune e il patrocinio della Provincia di Cremona

Il CRAC del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Cremona è nato come spazio-scuola sperimentale, luogo d’osservazione, laboratorio di idee che rende concreto la ricerca e la produzione attraverso uno spazio mostre, un archivio, incontri con esperti del settore e una sezione didattica in costante attività trasversalmente a questi ambiti.

La comunità scolastica così, recupera una scena visibile, uno spazio di rappresentazione capace di osservare i fenomeni, interpretarli, compiere ricerca azione, proporre ed organizzare eventi culturali, con le diverse realtà territoriali e prevedere reali forme d’interazione.

Il CRAC ha sempre privilegiato la forma-laboratorio come strumento didattico consapevole e critico, affidando ad artisti la conduzione degli stessi, con la certezza di offrire agli studenti percorsi altamente formativi su tematiche legate all’identità, al luogo, alla memoria, alla trasformazione della città, intervenendo e lasciando sul territorio tracce visibili di queste riflessioni.

In questa mostra sono presenti progetti ed installazioni degli studenti del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” e della scuola primaria “Don Primo Mazzolari” di Cremona che hanno partecipato ai workshop tenuti nell’anno in corso da Dino Ferruzzi, Gianna P. Machiavelli, Ferdinando Ardigò sul tema delle forme per la città in cui gli studenti sono stati invitati a progettare, all’interno di spazi pubblici, forme-sculture con funzione estetica e funzione d’uso. Esperienza transdisciplinare che ha coinvolto la scrittura, la pittura, la scultura, l’architettura e il design.

Il Centro ha colto l’occasione per fare anche il punto della sperimentazione in atto e mostrare il lavoro svolto tra il 2002 e il 2006 con i progetti realizzati per la sede di Neuropsichiatria Infantile di Cremona, il Giardino di Luca, divenuto in seguito un contenitore utilizzato per tutte le esperienze didattiche, premiato come miglior progetto europeo dedicato all’anno dell’handicap e presentato alla sede del Parlamento Europeo ed in altre sedi, il progetto Quartiere nato in collaborazione coi cittadini.

Di questi percorsi sono esposte foto, appunti, riflessioni, modi di lavoro, manufatti prodotti nei vari laboratori dove gli artisti e i docenti insieme agli studenti, hanno potuto sperimentare e verificare sul campo lo stretto rapporto che intercorre tra l’esperienza didattica e le arti visive contemporanee.

Il tentativo è di sistemare le pagine sparse di un diario di bordo dove poter restituire e condividere dei vissuti, disegnare mappe, tracciare percorsi per nuove strategie d’esistenza.

Dino Ferruzzi

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 7663 | Inviati: 0 | Stampato: 100)

Prossime:
DA OGGI SI NAVIGA SULLE SPONDE DEL PO: IL PARCO FLUVIALE DIVENTA AREA WiFi – 15 Settembre, 2002
Politecnico di Cremona: aperte le iscrizioni e Campus Estivo – 15 Settembre, 2002
HAITI E TOUSSAINT L’OUVERTURE di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
In memoria di un amico – 15 Settembre, 2002
Bocciato il progetto della Provincia di Cremona sulle politiche giovanili di Virgilio-Castellani – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Studiare al Politecnico di Milano – 15 Settembre, 2002
Premio Francesco Velardi 2005/06 – 15 Settembre, 2002
«Storia di un parco» – 15 Settembre, 2002
Premio di bontà «Lidia Bittanti» – 15 Settembre, 2002
La "scuola si racconta" per il Settembre pedagogico – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009