Il GIARDINO DI LUCA: la biblioteca elementare, forme per la città,
geografie del vivere urbano
ARTISTI AA.VV.
CURATORI Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli, Ferdinando Ardigò
INAUGURAZIONE Sabato 27 Maggio 2006 ORE 18.00
APERTURA AL PUBBLICO dal 27 Maggio al 5 Giugno 2006
ORARI DI APERTURA da Lun a Sab ore 10.00 – 12.30, 16.00 – 19.00, Dom ore
16.00 – 19.00, chiuso il 2 Giugno
GENERE Arte Contemporanea
SEDE S. Maria della Pietà, P.zza Giovanni XXIII, Cremona
INFORMAZIONI CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea del Liceo
Artistico Statale "Bruno Munari" di Cremona
Direzione, segreteria, organizzazione: Dino Ferruzzi, Gianna Paola
Machiavelli, Ferdinando Ardigò
tel/fax 0372 34190 – cell. 347 7798839 e - mail. crac.cremona@artisticomunari.it
Con la collaborazione del Comune e il patrocinio della Provincia di Cremona
Il CRAC del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Cremona è nato come
spazio-scuola sperimentale, luogo d’osservazione, laboratorio di idee che rende
concreto la ricerca e la produzione attraverso uno spazio mostre, un archivio,
incontri con esperti del settore e una sezione didattica in costante attività
trasversalmente a questi ambiti.
La comunità scolastica così, recupera una scena visibile, uno spazio di
rappresentazione capace di osservare i fenomeni, interpretarli, compiere ricerca
azione, proporre ed organizzare eventi culturali, con le diverse realtà
territoriali e prevedere reali forme d’interazione.
Il CRAC ha sempre privilegiato la forma-laboratorio come strumento didattico
consapevole e critico, affidando ad artisti la conduzione degli stessi, con la
certezza di offrire agli studenti percorsi altamente formativi su tematiche
legate all’identità, al luogo, alla memoria, alla trasformazione della città,
intervenendo e lasciando sul territorio tracce visibili di queste riflessioni.
In questa mostra sono presenti progetti ed installazioni degli studenti del
Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” e della scuola primaria “Don Primo
Mazzolari” di Cremona che hanno partecipato ai workshop tenuti nell’anno in
corso da Dino Ferruzzi, Gianna P. Machiavelli, Ferdinando Ardigò sul tema delle
forme per la città in cui gli studenti sono stati invitati a progettare,
all’interno di spazi pubblici, forme-sculture con funzione estetica e
funzione d’uso. Esperienza transdisciplinare che ha coinvolto la scrittura, la
pittura, la scultura, l’architettura e il design.
Il Centro ha colto l’occasione per fare anche il punto della sperimentazione
in atto e mostrare il lavoro svolto tra il 2002 e il 2006 con i progetti
realizzati per la sede di Neuropsichiatria Infantile di Cremona, il Giardino di
Luca, divenuto in seguito un contenitore utilizzato per tutte le esperienze
didattiche, premiato come miglior progetto europeo dedicato all’anno
dell’handicap e presentato alla sede del Parlamento Europeo ed in altre sedi, il
progetto Quartiere nato in collaborazione coi cittadini.
Di questi percorsi sono esposte foto, appunti, riflessioni, modi di lavoro,
manufatti prodotti nei vari laboratori dove gli artisti e i docenti insieme agli
studenti, hanno potuto sperimentare e verificare sul campo lo stretto rapporto
che intercorre tra l’esperienza didattica e le arti visive contemporanee.
Il tentativo è di sistemare le pagine sparse di un diario di bordo dove poter
restituire e condividere dei vissuti, disegnare mappe, tracciare percorsi per
nuove strategie d’esistenza.
Dino Ferruzzi