News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
«La necessità di fare sintesi»
L'acqua in Commissione Ambiente della Provincia

Entro fine anno va affidato il servizio idrico integrato, il cui modello gestionale ed organizzativo non è stato ancora scelto. Tre le ipotesi: gara, società mista pubblico privato, in-house. Obiettivo: superare la frammentazione esistente - 7 aziende e 112 comuni - per dare alla comunità un solo soggetto gestore provinciale del sistema acquedotto, fognature, collettamento e depuratore, una tariffa unica, cui arrivare gradualmente. Referente dell'operazione l'Ato, per questo la Commissione Ambiente, convocata ieri dal Presidente Andrea Ladina, vedeva la presenza del Presidente dell'ATO, Assessore Giovanni Biondi, del Responsabile Segreteria Tecnica, Claudio Boldori e del Comitato Ristretto dell'ATO (presenti Cremona, Crema, Casalmaggiore, Castelverde, Cingia de' Botti, Romanengo, Olmeneta). Sono intervenuti con Ladina, i consiglieri Antonello Santini (Margherita), Giuseppe Fontanella (Fi), Carlo Rusca (Fi), Giampaolo Dusi (Prc), Walter Longhino(Lega), Pierluigi Tamagni (Ds), Fermo Borini (L. Torchio), Pierfranco Patrini (Udc) e il Presidente del Consiglio Roberto Mariani.
Il dibattito è stato preceduto da un excursus dettagliato di Biondi e Boldori. Le scadenze: il 20 giugno si riunisce la conferenza dei Sindaci, va quindi approvato il Piano d'ambito con le opere che servono ed entro fine anno va affidato il servizio.
Ad avviare la discussione il Sindaco di Casalmaggiore, Luciano Toscani, con precisazioni sulle patrimoniali nella scelta in-house. Boldori ha risposto, in base alle norme: "I proprietari conferiscono al gestore il patrimonio che ne rileva anche eventuali passività. Il gestore farà gli investimenti". Ammortamenti vari e investimenti entrano in tariffa.
Per Fontanella questo sistema è sperequativo. "E' ingiusto - ha detto - che cittadini di comuni virtuosi, con servizi a posto, paghino per altri, che non si sono posti in tempo il problema". Della stessa linea Patrini che ha aggiunto: "Tutto si può risolvere tecnicamente, il vero problema è della politica: in 5 anni non siamo riusciti a trovare un sistema unico, nella gestione dei servizi". Dusi ha sostenuto che "la sperequazione è data dal fatto che alcuni comuni hanno avuto finanziamenti anche a fondo perduto che altri non avranno mai e ha chiesto la formulazione - perché questo è il nostro ruolo - di un indirizzo politico del consiglio".
Biondi ha ricordato che l'Ato nasce per garantire solidarietà provinciale. "Ci sono già cittadini che pagano di più rispetto ad altri, occorre arrivare gradualmente ad una tariffa unica. L'ingiustizia non ci sarà domani, c'è già oggi". Ha poi ribadito la necessità di trovare sintesi. Per Tamagni "occorre capire i costi di produzione delle aziende e individuare una sola tariffa, che non sia al rialzo, quanto al conferimento delle proprietà debbono essere riferite al valore patrimoniale e non al numero dei cittadini. Va fatta una perizia per stabilire il valore dei patrimoni". Risari, Vicesindaco di Crema, ha detto che sarà difficile che le tariffe calino, per un trend nazionale, tema ripreso anche da Longhino. A fine seduta il gruppo della Margherita ha diramato una nota in cui ribadisce la bontà della scelta in-house. La commissione si riaggiorna sull'argomento al 1° giugno.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4308 | Inviati: 0 | Stampato: 61)

Prossime:
Anffas: "La sessualità nella disabilità" – 15 Settembre, 2002
Ci siamo; è la privatizzazione dell'acqua. di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002
Serata di solidarietà con il Popolo Palestinse. – 15 Settembre, 2002
Mercato di Campagna Amica a Pandino Coldiretti Cremona: “Avvio molto positivo” – 15 Settembre, 2002
Innovazione a Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
PdCI e Verdi incontrano i cittadini – 15 Settembre, 2002
Un aspetto trascurato – 15 Settembre, 2002
«La valle incantata» – 15 Settembre, 2002
Attivo il sito-verità su fisco e tasse – 15 Settembre, 2002
Solidarietà in Festa 2006 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009