News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Domenica 18 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Primo Rapporto sul Diritto di Asilo in Italia «La Protezione Negata»
Presentazione a Cremona sabato 28 ottobre alle 17,30 presso la libreria Feltrinelli

Primo Rapporto sul Diritto di Asilo in Italia «La Protezione Negata»

A cura di ICS Consorzio Italiano di Solidarietà

Prefazione di Andrea Camilleri

Con la presente, siamo lieti di invitarVi alla presentazione del Primo Rapporto sul Diritto di Asilo in Italia “La Protezione Negata” curato dal Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) e pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli.
Il Rapporto, aperto da una prefazione di Andrea Camilleri, descrive la condizione di richiedenti asilo e rifugiati in Italia, cogliendo una grave lacuna nel sistema di tutela del Diritto d’Asilo.
La pubblicazione è l’esito di un lavoro collettivo che raccoglie informazioni, racconti ed esperienze degli operatori sul campo e degli stessi cittadini migranti destinatari degli interventi.
La presentazione si terrà sabato 28 ottobre alle 17,30 presso la libreria Feltrinelli di Cremona, in Corso Mazzini n. 20, con le comunicazioni di Rosita Viola, Direttrice Nazionale ICS; Laura Coci, co-autrice del Rapporto e volontaria dell’Associazione Lodi per Mostar; Emilio Rossi, Direttore del CIAC Centro Immigrazione Asilo Cooperazione di Parma; Maura Ruggeri, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Cremona e Mara Parmigiani, coordinatrice Area Solidarietà Arci Cremona.
Sono inoltre previsti gli interventi di volontari della società civile, operatori dei servizi e del terzo settore, esponenti delle comunità immigrate.

 

ICS, sulla base di un’esperienza di organizzazione da anni impegnata nella protezione dei rifugiati anche nei paesi di origine e nelle aree di crisi, racconta la condizione dei rifugiati presenti in Italia e il livello di rispetto del diritto di asilo.

Per la produzione del rapporto, ICS ha elaborato informazioni, dati, racconti e testimonianze insieme a enti e operatori con i quali da anni condivide il cammino di difesa del diritto di asilo. E' nato così un lavoro puntuale, che abbraccia tutti i temi relativi al diritto di asilo. Dall'analisi della normativa, ai percorsi di accoglienza e di integrazione.

Nel libro sono analizzate le scarse risorse economiche destinate all'asilo, comparandole con gli alti costi del trattenimento e della detenzione nei CPT - Centri di Permanenza Temporanea. Se accogliere un rifugiato costa poco più di 18 euro al giorno, trattenere un cittadino straniero in un centro di detenzione costa quotidianamente oltre 71 euro a persona. Allo stesso modo si raccontano i drammatici luoghi della frontiera e gli assurdi “percorsi a ostacoli” della procedura per ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato.

ICS denuncia, quindi, l'assenza di un sistema di raccolta dati in Italia e rielabora le statistiche esistenti. Emerge che la popolazione rifugiata in Italia è ben più alta di quanto dichiarato dalle istituzioni centrali: risultano esserci, infatti, circa 19.000 persone esterne ai dati statistici ufficiali, “rifugiati invisibili”. Una lacuna statistica che fa perdere alle persone l'opportunità di godere della protezione e alle istituzioni centrali l'occasione di godere di sostanziosi finanziamenti europei.

Come commenta Camilleri nella bella prefazione, ci si trova di fronte alla “istituzionalizzazione del rifiuto a priori dell'ospitalità a chi ne avrebbe invece tutto il diritto”. Conclude poi lo scrittore: “il diritto di asilo è sancito da trattati e leggi internazionali. Ma non credo che esistano trattati e leggi che impongano il dovere di asilo. Teoricamente, non dovrebbe essercene bisogno perché accogliere nella propria casa chi viene a chiedere riparo è un moto spontaneo, istintivo dell'uomo. Vuol dire che da noi questo spontaneo gesto di umanità lo si va perdendo”.

Il libro

La protezione negata è il primo rapporto che racconta la condizione dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia. Il rapporto colma una grave lacuna nel sistema di tutela del diritto d’asilo. È l’esito di un lavoro collettivo, realizzato in modo autonomo e indipendente da ICS-Consorzio Italiano di Solidarietà raccogliendo racconti, esperienze e informazioni degli operatori sul campo e degli stessi beneficiari degli interventi.

I rifugiati sono persone che scappano da guerre, violenze e persecuzioni. Arrivano in Italia per cercare una protezione che, sebbene sia riconosciuta dal diritto internazionale e dalla nostra Costituzione, troppo spesso viene negata.

Partendo da una presentazione della normativa di riferimento (internazionale, europea e nazionale), il rapporto ricostruisce la storia del sistema di accoglienza in Italia dall’inizio degli anni novanta, quando la violenta disgregazione della Jugoslavia provocò la maggiore crisi di rifugiati che l’Europa avesse conosciuto dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Il rapporto fornisce dati sul numero di richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio italiano, con una forte discordanza dai dati ufficiali. La carenza di dati certi, fino a oggi, ha avuto gravi ripercussioni sull’intero sistema della protezione, sia in fase di programmazione delle politiche sia in ambito operativo. Nel solo 2004, la Commissione europea ha abbattuto di oltre il 60% i finanziamenti del Fondo europeo per i rifugiati all’Italia, proprio a causa della mancata produzione di statistiche puntuali da parte del governo.

Il rapporto non fornisce solo dati quantitativi sulla presenza di rifugiati ma entra nella quotidianità dei tanti aspetti della condizione di questi migranti “forzati” presenti sul territorio nazionale, denunciando le problematiche e le violazioni dei diritti che subiscono da quando arrivano in Italia fino al termine della procedura di asilo.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5946 | Inviati: 0 | Stampato: 93)

Prossime:
IL LAVORO MIGRANTE NELL'ECONOMIA NAZIONALE E LOCALE – 15 Settembre, 2002
ISPIRARSI A CARAVAGGIO dal 7 maggio – 10 giugno 2010  – 15 Settembre, 2002
TESTIMONI DI PACE - incontro con Bana El Husseini , giovane ricercatrice palestinese  – 15 Settembre, 2002
Partecipate alle due feste Latinoamericane di primavera che abbiamo programmato per maggio – 15 Settembre, 2002
OGGI COME IERI, NUCLEARE NO GRAZIE! – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
CNA Cremona, nuovo Presidente – 15 Settembre, 2002
Perché praticare la danza del ventre? – 15 Settembre, 2002
Septemberfest 2006 – 15 Settembre, 2002
11 settembre: a Cremona un film per non dimenticare  – 15 Settembre, 2002
Anteprima di Mondinsieme 2006 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009