15 Settembre, 2002
«Storia della Shoah» edita da Utet
Presentazione dell’opera il19 dicembre 2006, ore 17, Salone dei Quadri Palazzo Comunale
Il Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia, con Provincia e
Comune di Cremona, organizza la presentazione dell'opera edita da Utet "Storia
della Shoah" la crisi dell'Europa lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX
secolo, a cura di Marina Cataruzza, Marcello Flores, Simon Levis Sullman ed Enzo
Traverso.
L'iniziativa si tiene martedì 19 dicembre 2006, ore 17,00, presso il Salone dei
Quadri di Palazzo Comunale, in Piazza del Comune, 8, a Cremona. Interverranno,
con il Presidente della Provincia e del Comitato per la Difesa e lo Sviluppo
della Democrazia, Giuseppe Torchio, il Sindaco di Cremona, Gian Carlo Corada, e
la coordinatrice del Comitato, Ilde Bottoli, Enrico Cravetto, Direttore
Editoriale Utet, e il Prof. Gustavo Corni, docente di storia contemporanea
all'Università degli Studi di Trento e co-autore dell'opera.
L'opera è composta da 5 volumi, 2800 pagine, 3 dvd video, 1 cd rom ipertestuale.
I primi 4 volumi contengono 70 saggi inediti che in maniera cronologica
illustrano la nascita del fenomeno Shoah inserito nella crisi di identità
europea tra le due guerre, la sua assurda, scientifica realizzazione; le eredità
e le cicatrici che la Shoah ha lasciato nelle coscienze di tutti. Il quinto
volume è dedicato ai documenti, cioè a tutte quelle fonti dirette che
illustreranno al lettore come nacque e si sviluppò l'ideologia antisemita e
attraverso quali canali (cinema, arte, letteratura ecc...) i contemporanei ne
hanno e ne tengono vivo il ricordo. Il ricco apparato multimediale si compone di
tre dvd dedicati al Processo di Norimberga, al processo Eichmann e al Tribunale
dei Giusti contenenti oltre 8 ore di filmati, in maggioranza inediti,
provenienti dagli ora accessibili archivi russi. Completa l'opera 1 cd
ipertestuale che agevola il lettore, guidandolo nella ricerca delle numerose
fonti.
"Presentiamo un'opera storica, di recente pubblicazione - commenta Ilde Bottoli
- come strumento utile di conoscenza e di approfondimento, secondo la
sensibilità primaria del Comitato che è quello di portare con serietà elementi
di sapere e di riflessione soprattutto a beneficio delle nuove generazioni. I
giovani, anzitutto, anche se l'iniziativa merita l'interesse di tutta la
comunità locale".
Hanno contribuito all'opera oltre 50 studiosi italiani e stranieri, di 30
università e di 6 nazioni diverse: gli autori appartengono a discipline che si
ispirano a tendenze e metodologie differenti per offrire al lettore punti di
vista diversi, che rispecchiano la ricchezza e il pluralismo di una ricerca che
risulta unica nella sua ampiezza.
 
Visualizza allegato o filmato
|