News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 24 gennaio 2007
Tra gli altri argomenti: Collaudo del sistema di semaforizzazione centralizzata

Interrogazione in data 17 gennaio 2007 presentata da consiglieri vari (primo firmatario Piergiorgio Boni) in cui si sollecitano le parti interessate ad una definizione della situazione societaria della U.S. Cremonese (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Interpellanza in data 18 gennaio 2007 presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare Lega Nord Giacomo Zaffanella in merito alla riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Presa d’atto, in conseguenza della propria deliberazione n. 278 del 5 luglio 2006, della ridenominazione della Commissione Comunale Consultiva per le attività di barbiere, parrucchiere e mestieri affini, di cui all’art. 6 del relativo Regolamento, quale “Commissione Comunale Consultiva per l’attività di acconciatore” ed ulteriore aggiornamento della composizione della stessa.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Sindaco) e con voto unanime dei presenti, ha preso atto che, in conseguenza di quanto stabilito dall’articolo 6 della Legge 17 agosto 2005, n. 174 e degli indirizzi approvati con la propria deliberazione n. 278 in data 5 luglio 2006, la Commissione Comunale Consultiva per le attività di barbiere, parrucchiere e mestieri affini, di cui all’articolo 6 del relativo Regolamento, è ridenominata quale “Commissione Comunale Consultiva per l’attività di acconciatore”. Ha quindi aggiornato, ulteriormente, la composizione di tale Commissione, dando atto che, in conseguenza della comunicazione pervenuta dall’Associazione Artigiani di Cremona, il Sig. Stefano Bedani sostituisce, quale rappresentante dell’Associazione stessa, il Sig. Gennaro Ammendola. La Legge 17 agosto 2005, n. 174 “Disciplina dell’attività di acconciatore” ha rivisitato tutta la materia relativa alle attività di barbiere, parrucchiere e mestieri affini, prevedendo, all’articolo 6, che le stesse assumano unicamente la denominazione di “attività di acconciatore”: pertanto, con propria deliberazione del 5 luglio 2006, sono stati dettati, nell’attesa di procedere ad un riordino della regolamentazione di competenza di questo Comune, gli indirizzi per l’applicazione del vigente relativo Regolamento Comunale.

Conferma del Nucleo di Valutazione del Comune di Cremona, per l’anno 2007, di cui all’art. 60 del Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizio del Comune di Cremona.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Sindaco), e con voto unanime dei presenti, ha confermato la costituzione del Nucleo di Valutazione previsto dall’art. 60 del Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, così composto: Presidente Vincenzo Filippini, Direttore Generale, Membri Esterni Marco Sgroi, docente di istituzioni di Diritto Urbanistico presso il la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, Enrico Guarini, docente presso la Divisione Amministrazioni Pubbliche della SDA Bocconi di Milano.

Autorizzazione al prestito del violino Carlo IX di Francia alla Fondazione CARISBO per il suo utilizzo in iniziative musicali.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Gianfranco Berneri), e con voto unanime dei presenti, ha autorizzato il prestito, salvo condizioni assicurative e autorizzazioni ministeriali concesse, alla Fondazione CARISBO di Bologna, del violino “Il Carlo IX di Francia” di Andrea Amati, appartenente alla collezione “Gli Archi di Palazzo Comunale”, perché possa essere utilizzato nei giorni 27 e 28 gennaio prossimi nell’ambito di una iniziativa musicale realizzata presso la Chiesa di Santa Cristina in Bologna. In questo contesto sarà ospitato infatti un concerto di musica barocca accompagnato da una conferenza del critico d’arte Philippe Daverio nella quale saranno analizzate le figure dei liutai Andrea Amati e Domenico Galli. Una partecipazione ritenuta importante e che si colloca all’interno dell’evento denominato Bologna si rivela, durante il quale saranno organizzate numerose manifestazioni tra cui esposizioni d’arte, concerti e performance musicali all’interno di alcuni edifici storici di notevole interesse, solitamente inaccessibili, e che faranno parte del Museo della Città in fase di costituzione.

Integrazione del Protocollo di Intesa con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Cremona e le istituzioni scolastiche statali di scuola primaria e secondaria di primo grado per l’integrazione degli alunni stranieri.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Daniela Polenghi), e con voto unanime dei presenti, ha deciso di integrare il Protocollo d’Intesa stipulato con gli istituti scolastici di scuola primaria statale e scuola secondaria di primo grado statale riguardante i processi di accoglienza ed integrazione degli alunni stranieri, inserendo la partecipazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale del Centro Servizi Amministrativi di Cremona. L’Ufficio Scolastico Provinciale del Centro Servizi Amministrativi di Cremona sovrintende alle attività degli Istituti Scolastici ed ai loro progetti educativi e didattici. E’ pertanto necessario che nell’ambito del Protocollo d’Intesa figuri quale partecipante attivo alla progettazione e realizzazione di interventi in favore degli alunni di recente immigrazione. Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale del Centro Servizi Amministrativi di Cremona, o funzionari da lui designati per specifica competenza, parteciperanno attivamente nei momenti più intensamente dedicati alla realizzazione degli approfondimenti e percorsi proposti.

Individuazione delle date per i prossimi blocchi del traffico veicolare.

La Giunta Comunale ha stabilito, su proposta dell’Assessore alle Politiche Ambientali Carlo Dal Conte, di effettuare il blocco del traffico veicolare nelle domeniche 28 gennaio, 11 e 25 febbraio, 11 e 25 marzo. In particolare il blocco in programma il 28 gennaio sarà limitato alla medesima area definita con le ordinanze dello scorso anno e con le stesse modalità. Per quanto riguarda le altre quattro domeniche, la Giunta ha deciso di estendere l’area di chiusura e di organizzare per queste giornate delle iniziative che facilitino il permanere dei cittadini nei quartieri di residenza. I competenti uffici stanno già lavorando per organizzare tali giornate.

La Regione Lombardia, nei mesi scorsi, ha approvato approvava il Piano d'Azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico nel periodo autunno/inverno 2006-2007 ed il 27 ottobre 2006 ha pubblicato l'attesa delibera (n. 3398) con la quale si specificano i criteri e le modalità di attuazione del Piano d'Azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, relativamente al periodo 1° novembre 2006/31 Marzo 2007. Il Comune di Cremona, il 31 ottobre 2006, ha approvato il Piano d'Azione regionale ed ha pertanto emanato l'ordinanza del 2 Novembre 2006 relativa al divieto di circolazione di tutti i veicoli non catalizzati ed altri divieti fino al 31 Marzo 2007. Contestualmente la Regione ha istituito una “cabina di regia”, alla quale ha preso parte anche questo Ente, costituita dai Comuni critici, dai comuni della pianura, dalle associazioni di categoria, dalle province ecc, che ha collaborato, soprattutto nella fase conclusiva, alla stesura del progetto di legge regionale denominato “norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente". Lo scorso mese di dicembre è stato pubblicato il teso definitivo della legge n. 24 che prevede interventi di tipo strutturale a medio e lungo termine, misure per la limitazione del traffico veicolare, azioni di informazione e formazione in merito alla qualità dell'aria, azioni su sorgenti fisse, uso razionale dell'energia, razionalizzazione e intensificazione dei controlli, nonché una nuova zonizzazione del territorio lombardo. La legge ha inoltre previsto la definizione di una giornata di chiusura totale del traffico su tutto i territorio lombardo, di recente fissata per domenica 28 gennaio. La legge regionale, nella definizione delle misure urgenti contro l'inquinamento, non riprende le proposte indicate nelle delibere degli anni scorsi che prevedevano l'adozione di provvedimenti automatici (blocchi del traffico) al verificarsi del perdurare di condizioni meteorologiche sfavorevoli che portavano all'aumento delle concentrazioni di inquinanti ed al superamento dei limiti di legge. Si ricorda a questo proposito che lo scorso anno sono state effettuate nove giornate di chiusura totale del traffico (di cui tre domeniche in gennaio, quattro domeniche in febbraio, una domenica in maggio ed una in settembre), sei giornate di chiusura a fasce del traffico in gennaio ed una domenica di chiusura in occasione della festa del torrone. Le giornate di chiusura dello scorso anno erano previste nel Piano antismog, allora in vigore, a seguito del perdurare del superamento dei limiti di legge. Visto il perdurare di condizioni meteorologiche assolutamente sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti, stiamo assistendo in questi ultimi mesi, ed in particolare in questi giorni, al preoccupante superamento dei limiti di legge per il parametro PM10. Pertanto, in attesa che la Regione convochi la cabina di regia, così come richiesto dai comuni della Bassa Padana, tra i quali Cremona, per affrontare in maniera sinergica ed efficace la situazione attuale, la Giunta Comunale ha deciso di intensificare i controlli per il rispetto dell’ ordinanza attualmente in vigore relativa al divieto di circolazione a fasce orarie delle auto non catalizzate, di aderire alla giornata di chiusura del traffico per il 28 Gennaio e di individuare altre domeniche di chiusura per sensibilizzare ed educare la cittadinanza nei confronti di queste problematiche.

Collaudo del sistema di semaforizzazione centralizzata.

La Giunta Comunale ha preso atto con soddisfazione dei risultati, illustrati dall’Assessore al Traffico e alla Mobilità Daniele Soregaroli, riguardanti il collaudo del sistema di semaforizzazione centralizzata. Nel mese di novembre dello scorso anno si è proceduto al collaudo del sistema di gestione semaforica sul territorio cittadino finalizzato ad un miglioramento delle condizioni della circolazione stradale. Per verificare queste condizioni sono stati percorsi da tre equipaggi gli 8.500 metri complessivi del tragitto regolamentato dal sistema, ovvero l’anello del ring urbano (Via Giuseppina/Via Ghisleri/Piazza Libertà/Via Dante/Piazza Risorgimento/Via Ghinaglia/Via Massarotti/Via Giordano/Via Novati/ Via Giuseppina), in tre diverse fasce orarie della giornata, per tre giorni consecutivi, in due diverse settimane. A Cremona, come noto, il sistema UTOPIA regola 28 incroci ed ha 126 stazioni di rilevamento e misurazione del traffico. Per compiere la verifica, i tre equipaggi hanno percorso le suddette strade nelle fasce orarie di massima punta (7.30/9.30 – 12/14.30 – 16.30/18.30) nei giorni 20, 21 e 22 novembre con il sistema UTOPIA disattivato (monitorava solo il traffico), mentre nei giorni 27, 28 e 29 novembre, nei medesimi orari, hanno rilevato i tempi di percorrenza con il sistema attivo. Il rilevamento sul tracciato è stato compiuto sia in senso orario sia in senso antiorario. I risultati emersi sono alquanto interessanti se si considera che nella fascia oraria 16.30/18.30, il tempo di percorrenza con il sistema attivato è stato ridotto del 15,33%, portando quindi ad una diminuzione, su base statistica, dell’emissione di NOx nonchè del consumo di carburante, quantificabile attorno al 10%. Con il sistema disattivato i tempi di percorrenza sul percorso in senso orario sono stati di 24’19’’ e sul percorso in senso antiorario di 25’16’’ mentre con il sistema attivo detti valori, rilevati nella medesima fascia oraria, scendevano a 21’28’’ sul primo e a 20’50’’ sul secondo. Il 18 gennaio 2007 il Settore Traffico e Mobilità ha provveduto poi ad effettuare una prova in totale assenza di traffico (ore 21 circa): i tempi di percorrenza rilevati a sistema attivo sono di 14’17’’ per il percorso in senso orario e di 13’33’’ per il percorso in senso antiorario.

Risultati dello studio di fattibilità per la realizzazione di sensi unici contrapposti in via Dante e in viale Trento e Trieste.

Dagli elaborati emerge un nuovo riassetto dei due viali con una diversa distribuzione degli spazi adibiti alla sosta e la creazione di una pista ciclabile. Si tratta di un intervento di riqualificazione significativa riguardante un’importante area cittadina, che persegue i seguenti obiettivi: migliorare la fluidità degli assi via Dante e viale Trento Trieste, restituendo gli spazi pubblici a favore della mobilità ciclo – pedonale e della sosta; inserire un percorso ciclabile che colleghi piazza Risorgimento con piazza Libertà; riorganizzare le carreggiate stradali e gli spazi di sosta mantenendo il più possibile i cordoli esistenti per il contenimento delle opere; riqualificare un importante spazio urbano. La metodologia che la ditta affidataria del lavoro aveva il compito di perseguire, era articolata in due fasi; la prima riguardava l’efficienza ed era imperniata sull’analisi del progetto proposto dall’amministrazione, indagini integrative e sopralluoghi, i miglioramenti e adeguamenti dello schema iniziale, la redazione di progetto di fattibilità sulla base dello schema di circolazione aggiornato e la stima dei costi delle opere. La seconda fase, riguardante l’efficacia, si basava sulla ricostruzione modellistica dello stato di fatto, la simulazione modellistica dello scenario di progetto e la verifica dell’impatto sul traffico con il confronto dei risultati. Allo scopo di aumentare la fluidità e la sicurezza della circolazione, tra le proposte progettuali vanno segnalate le seguenti modifiche all’attuale situazione: nuovo schema di circolazione a loop (macrorotatoria); riduzione del numero dei semafori e delle svolte a sinistra; riduzione del numero dei punti di conflitto delle manovre in ingresso/uscita dal parcheggi; nuova localizzazione di alcune fermate bus. Gli itinerari pedonali sono previsti su marciapiedi, mentre gli attraversamenti saranno posti agli incroci semaforizzati e sugli itinerari nord/sud, con impianti a chiamata. E’ momentaneamente confermato l’attuale sistema di trasporto pubblico e dello schema di prima ipotesi.

Espresso parere favorevole sullo studio di fattibilità illustrato dall’Assessore al Traffico e alla Mobilità Daniele Soregaroli, la Giunta Comunale ha deciso che si proceda nella progettualità con l’obiettivo di realizzare l’intera opera per lotti, concludendo il primo intervento, riguardante le due piazze, entro l’ottobre 2008.

Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana nell’ambito dell’area della Stazione Ferroviaria di Cremona.

La Giunta Comunale è stata informata che la fase di preselezione si è conclusa e la giuria ha individuato i 15 ammessi alla fase concorsuale vera e propria. Sono 37 coloro che hanno presentato manifestazione di interesse a partecipare al concorso e tutti quanti saranno informati della decisione presa dalla giuria, successivamente verranno loro rese note le motivazioni per cui sono stati ammessi oppure no. Per disposizione di legge non possono essere resi noti i nomi dei 15 ammessi alla fase concorsuale ai quali sarà inviato il documento preliminare di progettazione che dettaglia quanto definito nelle linee guida (metodologia, individuazione dell’area, evoluzione dell’area e i luoghi del concorso tra passato e futuro con i loro caratteri architettonici e qualità, il sistema delle convenzioni, le previsioni di piano urbanistico, il contesto urbano, gli indirizzi di programma, la tipologia dell’intervento a forte caratterizzazione, l’unità di intervento e le fasi di realizzazione, le fasi prioritarie, i nodi e i punti problematici con il quadro esigenziale e le ipotesi per un contributo progettuale

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4528 | Inviati: 0 | Stampato: 74)

Prossime:
25 aprile 2009: Cremona Antifascista – 15 Settembre, 2002
La Sinistra per Cremona" ha incontrato il candidato a Sindaco Gian Carlo Corada – 15 Settembre, 2002
Cremona: pre-allertamento dei Comuni rivieraschi del Po – 15 Settembre, 2002
Arci.5.a Rassegna di Teatro Civile "AlTreatro" – 15 Settembre, 2002
Gal Oglio Po terre d'acqua soc – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il tema centrale dell'Italia è la crescita – 15 Settembre, 2002
Nella memoria e nel futuro – 15 Settembre, 2002
«Per dimenticare lo tsunami» – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco incontra i Verdi – 15 Settembre, 2002
Referendum, sia il popolo a pronunciarsi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009