15 Settembre, 2002
Anche Cremona partecipa all’iniziativa «M’illumino di meno»
Giornata promossa dalla trasmissione Caterpillar di RAI Radio 2 per il 16 febbraio
Anche il Comune di Cremona aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno"
promossa dalla trasmissione Caterpillar di RAI Radio 2 per il 16 febbraio,
anniversario della firma del Protocollo di Kyoto. L'intento della manifestazione
è di dare vita ad una giornata del risparmio energetico, quest'anno divenuta
internazionale, per dimostrare, anche attraverso piccole e semplici azioni
quotidiane, che risparmiare energia è immediatamente possibile e vantaggioso sia
dal punto di vista
economico che ambientale.
Quest'anno il Comune di Cremona proporrà diverse iniziative concrete, in
particolare attraverso la Segreteria di Agenda 21. Si tratta di iniziative
connesse al risparmio energetico, ma anche ai temi ambientali strettamente
correlati e conseguenti all'eccessivo consumo di energia.
In collaborazione con il Settore Politiche Educative e con il Sistema Museale si
potrà visitare la mostra itinerante "Il futuro in gioco", rivolta
innanzitutto ai bambini delle scuole elementari e medie, che prende spunto dal
decennio (2005 - 2014) che l'UNESCO dedica all'educazione allo sviluppo
sostenibile ed utilizza la metafora del gioco per offrire un approccio meno
angosciante agli importanti temi che affronta: lo scopo è di generare la
convinzione che ognuno può "mettersi
in gioco" e fare qualcosa per rispondere alle grandi sfide a cui si è chiamati.
La mostra, allestita al Museo di Storia Naturale e sarà fruibile dalle scuole
dal 12 al 16 febbraio al mattino.
Le altre iniziative messe in cantiere proprio per il 16 febbraio sono: invito
rivolto ai dipendenti comunali a spegnere luci e personal computer durante la
pausa pranzo; invito rivolto ai gestori di bar e ristoranti ad organizzare cene
ed happy hours a lume di candela; invito rivolto a tutti i cittadini a spegnere
le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili alle ore 18 (è questa
una precisa richiesta degli organizzatori della manifestazione che vogliono così
conteggiare in diretta durante la trasmissione l'effettivo risparmio
energetico); spegnimento delle luci che illuminano uno dei monumenti di piazza
del Comune.
Infine, il giorno precedente, il 15 febbraio, al Cinema Teatro Filo, vi sarà la
proiezione gratuita, alle ore 18 e alle ore 21, del film An Inconvenient Truth
(Una verità scomoda), documentario che tratta del problema mondiale del
riscaldamento della terra e dei cambiamenti climatici che ha come "protagonista"
l'ex vice presidente degli Stati Uniti Al Gore. Il film, che ha ottenuto buone
recensioni da parte della critica, passa in rassegna i dati e le previsioni
degli scienziati sui
cambiamenti climatici, discute le implicazioni politiche ed economiche della
situazione ed illustra le possibili conseguenze del riscaldamento del pianeta se
non si interverrà immediatamente ed a livello globale per ridurre le emissioni
di gas serra.
Maggiori informazioni si trovano sul sito www.comune.cremona.it.
 
|