15 Settembre, 2002
Antropologia e tecnologia
Se ne parla al Caffé Filosofico di Crema con il prof. Paolo D'Alessandro
INCONTRO del 12 novembre 2007
Caffè Gallery in via Mazzini Crema – ore 21
“ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIA”
introduzione al tema del prof. Paolo D’Alessandro
L'impatto delle tecnologie informatiche e telematiche sui modi di produzione e fruizione dei testi filosofici.
Chi è l'uomo? Cos'è la tecnica? "La minaccia per l'uomo, oggi, non viene anzitutto dalle macchine e dagli apparati tecnici. La minaccia vera ha raggiunto l'uomo nella sua essenza" (Martin Heidegger).
La classica scrittura lineare resta limitata nelle possibilità di rimandi interni ed esterni e nelle connessioni di pensiero. La lettura stessa ne risulta, in qualche modo, vincolata.
Viceversa, le tecnologie informatiche di trattamento e trasmissione dei testi per via informatico - telematica arricchiscono la struttura teorica dell'ipertesto, esprimendone praticamente tutte le potenzialità facilitando e potenziando le connessioni concettuali. Glki argomenti vengono sviscerati in tutte le loro implicazioni, facendo emergere la trama concettuale in modo imprevedibile, diversamente dal metodo classico di lettura e scrittura che, generalmente, prevede un disegno ed una strategia argomentativa già costituiti.
La fruizione dei testi informatici è quindi molto diversa dalla classica lettura. I percorsi sono molteplici, ciascuno riflettendo una particolare visuale del tema, formando una prospettiva poliedrica e non prevedibile all'inizio delle operazioni di scrittura e di "lettura".
*****
Il prof. Paolo D’Alessandro è docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano.
Docente del dottorato di filosofia nella stessa Università milanese, coordina il “Laboratorio teoretico-telematico.
 
|