News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Antropologia e tecnologia
Se ne parla al Caffé Filosofico di Crema con il prof. Paolo D'Alessandro

INCONTRO del 12 novembre 2007
Caffè Gallery in via Mazzini Crema – ore 21

“ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIA”
introduzione al tema del prof. Paolo D’Alessandro

L'impatto delle tecnologie informatiche e telematiche sui modi di produzione e fruizione dei testi filosofici.

Chi è l'uomo? Cos'è la tecnica? "La minaccia per l'uomo, oggi, non viene anzitutto dalle macchine e dagli apparati tecnici. La minaccia vera ha raggiunto l'uomo nella sua essenza" (Martin Heidegger).

La classica scrittura lineare resta limitata nelle possibilità di rimandi interni ed esterni e nelle connessioni di pensiero. La lettura stessa ne risulta, in qualche modo, vincolata.

Viceversa, le tecnologie informatiche di trattamento e trasmissione dei testi per via informatico - telematica arricchiscono la struttura teorica dell'ipertesto, esprimendone praticamente tutte le potenzialità facilitando e potenziando le connessioni concettuali. Glki argomenti vengono sviscerati in tutte le loro implicazioni, facendo emergere la trama concettuale in modo imprevedibile, diversamente dal metodo classico di lettura e scrittura che, generalmente, prevede un disegno ed una strategia argomentativa già costituiti.

La fruizione dei testi informatici è quindi molto diversa dalla classica lettura. I percorsi sono molteplici, ciascuno riflettendo una particolare visuale del tema, formando una prospettiva poliedrica e non prevedibile all'inizio delle operazioni di scrittura e di "lettura".

*****

Il prof. Paolo D’Alessandro è docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano.
Docente del dottorato di filosofia nella stessa Università milanese, coordina il “Laboratorio teoretico-telematico.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2998 | Inviati: 0 | Stampato: 69)

Prossime:
Ma come mai qui sono tutti bianchi? – 15 Settembre, 2002
ITALIAN CONFERENCE ON THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (ICTCS) – 15 Settembre, 2002
Auser Insieme Università Popolare delle LiberEtà. Programma delle attività 2009/10 – 15 Settembre, 2002
Inizia il 2° corso di canto gregoriano promosso da A.I.O.C – 15 Settembre, 2002
Parte il corso interdisciplinare di studi su “ Nuovi obiettivi per un disegno di umanità” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Linguaggi e matematica: due assi veramente distinti? – 15 Settembre, 2002
Decreto Scuola, ritorna il tempo pieno a 40 ore – 15 Settembre, 2002
L’obbligo decennale: una svolta e una sfida – 15 Settembre, 2002
Walter Veltroni: la nuova stagione della scuola – 15 Settembre, 2002
Utilità e limiti dei test – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009