News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Approvato un emendamento sulle pensioni proposto dall’On. Cinzia Fontana.
Un emendamento della parlamentare di Crema approvato nella Commissione Lavoro della Camera risolve un problema, sul diritto alla pensione dei lavoratori in mobilità sollevato dal Sig. Mario Russo,lettore dei nostri siti del welfare

Approvato un emendamento sulle pensioni proposto dall’On. Cinzia Fontana.
Un emendamento della parlamentare di Crema approvato nella Commissione Lavoro della Camera risolve un problema, sul diritto alla pensione dei lavoratori in mobilità sollevato dal Sig. Mario Russo,lettore dei nostri siti del welfare.
Il 09 Gennaio 2007 il nostro sito www.welfarelombardia.it pubblicava una lettera dell’On Cinzia Fontana al sig. Mario Russo che poneva sia il problema del cosidetto “scalone” che quello di non “poter andare in pensione in quanto, rispetto alla attuale normativa non sarebbe riuscito ad avere la CERTIFICAZIONE DI ESSERE TRA I PRIMI 10.000 LAVORATORI IN MOBILITA’ che potranno andare in pensione con 57 anni di età e 35 anni di contributi anche nel 2008”.
L’On Cinzia Fontana , in data odierna comunica “ che in Commissione Lavoro è stato approvato l'emendamento da me presentato riguardo il problema sollevato dal sig. Russo”.
Il problema tecnicamente è molto complesso. In sostanza si è trattato di riconoscere ai successivi 10.000 lavoratori, in mobilità, la possibilità di andare in pensione con 57 anni di età e 35 anni di contributi.
Un grazie quindi sincero all’On Cinzia Fontana per essersi fatta carico di un problema complesso che interessava un certo numero di lavoratori già in difficoltà in quanto in mobilità terminata la quale , vista l’età, il vero rischio era quello di rimanere sia senza lavoro che senza pensione.

Ecco il testo della lettera che la parlamentare ha inviato al Sig. Francesco Russo il 7 novembre u.s.

“Stim. Sig. Mario Russo,

come Le avevo scritto nella mia lettera di risposta di alcuni mesi fa, ho continuato a seguire la questione che lei in modo assolutamente condivisibile pone.

Non mi soffermo sulla modifica alla legge Maroni, perché sicuramente lei è a conoscenza della sostituzione dello scalone con gli scalini che permettono un’uscita più graduale.

Ciò invece su cui mi voglio soffermare è la questione relativa alla deroga per i 10.000 lavoratori in mobilità ordinaria.

Il disegno di legge aggiunge altri 5.000 lavoratori in mobilità sulla base di accordi stipulati prima del 15.07.2007.

La cosa che però accomuna sia la precedente deroga per i 10.000 inserita nella Legge Maroni sia per i 5.000 inseriti nell’attuale disegno di legge è il riferimento all’indennità di mobilità di cui all’art.7, comma 2, della legge 223/1991. E il comma 2 si riferisce esplicitamente alle aree del Mezzogiorno.

Poiché trovo che ciò determini una discriminazione tra lavoratori che si trovano nella medesima situazione, ho presentato un emendamento affinchè la deroga riguardi coloro che fruiscono dell’indennità di mobilità di cui all’art. 7, commi 1 e 2, della Legge 223/1991 (cioè la generalità dei lavoratori), fermo restando il tetto numerico.

Come Commissione Lavoro discuteremo gli emendamenti la prossima settimana, perché il testo del disegno di legge dovrà essere discusso in Aula a fine mese.

La terrò costantemente informata. A disposizione per ulteriori chiarimenti, La saluto cordialmente.

On. Cinzia Fontana

Roma, 7 novembre 2007

----------------------------------------------

Per saperne di piu’ clicca qui:

http://www.welfarelombardia.it/wmview.php?ArtID=2697

Lo “scalone” di Maroni fa molte vittime.

Di seguito la lettera del sig. Mario Russo e la risposta dell'On.Cinzia Fontana
Lo “scalone” di Maroni fa molte vittime.
Nei giorni scorsi il Sig. Mario Russo, lavoratore in mobilità, ci ha posto il drammatico problema del regole attuali di pensionamento ed in particolare degli effetti derivanti dalla norma del cosiddetto “ scalone” della precedente riforma Maroni.
Abbiamo girato la lettera all’On. Cinzia Fontana che ha gentilmente risposto. Di seguito le due lettere.
Ringraziamo, anche a nome del Sig. Mario Russo l’On Cinzia Fontana del suo interessamento e degli impegni assunti.
Gcst

--------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5434 | Inviati: 1 | Stampato: 228)

Prossime:
La Giunta Perri aumenta le tariffe dei parcheggi gestisti dall’AEM – 15 Settembre, 2002
A 120 anni dalla nascita di Primo Mazzolari , Boschetto 1890 – 15 Settembre, 2002
Scopriamo la realtà. – 15 Settembre, 2002
Crisi: le difficoltà dei settori del Commercio e del Artigianato. – 15 Settembre, 2002
Auschwitz-Birkenau, 27 gennaio 1945 di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Leonida Bissolati: un riformista nell'Italia liberale. – 15 Settembre, 2002
Corada alla *"The European House - Ambrosetti* – 15 Settembre, 2002
Un aiuto concreto alle mamme: prime valutazioni sulla sperimentazione – 15 Settembre, 2002
Corada su Rai Due – 15 Settembre, 2002
Presentazione risultati del concorso per la riqualificazione dell'area della stazione ferroviari – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009