News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Prodotti tipici e tradizioni rurali, connubio vincente
Al via la terza edizione della “Festa del Pipen” a Torricella del Pizzo domenica 20 gennaio

Presentata in Provincia la “Festa dal Pipen”, rassegna enogastronomica locale promossa dal Comitato Fiera di Torricella del Pizzo, finalizzata alla valorizzazione della risorsa tradizionale rappresentata dal famoso “salame col filetto” e programmata per domenica 20 gennaio 2008, in occasione della ricorrenza di S. Antonio.

Una rassegna che non vuole riproporre solo tipicità locali ma anche il passato storico e rurale di una comunità della bassa padana, dai cantastorie nelle cascine alle musiche degli strumenti musicali meccanici.

Presenti il presidente della provincia di Cremona, on. Giuseppe Torchio, il consigliere regionale Luciano Pizzetti, il Sindaco di Torricella, Emanuel Sacchini, la dr.ssa Roberta Casarola dell’Istituto post universitario S. Chiara, Giacomo Marchetti, della biblioteca comunale, Alessandro Farina del Comune di Torricella, Pierangelo Delvò e Luca Monti dell’Istituto S. Chiara, Mauro Adorni, presidente del Comitato Fiera con Ernestino Marchetti.

“I corsi attivati al Centro postuniversitario S. Chiara sono la testimonianza dell’impegno attivo e operativo nella valorizzazione di eccellenze locali destinate a scomparire assieme a tutto il mondo tradizionale e delle professioni ad esse collegate come i “macellino” e la norcineria nel senso più generale – ha precisato il presidente Torchio – Anche attraverso il sistema fieristico provinciale abbiamo portato a sistema le tante rassegne di qualità presenti sul territorio, senza tralasciare aspetti quali il marketing territoriale ed il superamento di particolarismi locali, attivando sinergie anche con le terre al di là del Po”.

Il Sindaco Sacchini ha fatto presente come la terza edizione sia ricca di novità rispetto alle precedenti, sia per la presenza di precorsi didattici per bambini, con la formula del cantastoria in cascina, che con dimostrazioni operative della lavorazione dei prodotti attraverso la figura de “Mastro Casaro”, per concludere con percorsi musicali attivati assieme all’AMMI (associazione Musica Meccanica Italiana): “la manifestazione è cresciuta sia in termini di partecipazione che di contenuti, con lo specifico obbiettivo del recupero di un patrimonio locale e la volontà di trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica di un territorio della bassa padana. Tra le novità la costituzione del Comitato Fiera di Torricella del Pizzo ed il recupero, all’interno dell’iniziativa, delle tradizioni sociali della civiltà contadina”.

Adorni ha fatto presente come le eccellenze locali, in particolare il salme col filetto, rappresentano non solo un recupero di tradizioni produttive, ma possono anche essere volàno per una differente economia ed una opportunità lavorativa. Marchetti presidente della biblioteca ha presentato la mostra fotografica “io abito qui”, che ripropone i suoi scatti “dentro” al territorio, con amarcord anche in bianco e nero. Infine, la prof.ssa. Roberta Casarola ha illustrato i percorsi didattici di norcineria attivati a S. Chiara, che già al secondo anno registrano molte presenze per il corso 2008-2009. Ha concluso il presidente Torchio: “venerdì scorso ero con i colleghi di Parma e Piacenza oltre ai presidenti dello locali Camere di Commercio ed abbiamo deciso di varare un unico programma di eventi culturali tra le due sponde di fiume con adeguati mezzi di trasporto fluviale non solo per portare la gente sul versante emiliano, ma anche per venire dalle nostre parti. Questa iniziativa è il corrispettivo del programma ‘acqua park’ in terra cremonese. Va da sé che vi sono attracchi fluviali da valorizzare, che sono a Cremona, al Sales, a Isola Pescaroli e Motta Baluffi.

Programma:

Ore 10,00: apertura manifestazione con esibizione del Coro AMMI
Ore 10,30 - presso tensostruttura: saluto delle Autorità
A seguire: intervento Prof. Gazza per illustrazione attività Corso Macellini S. Chiara
Ore 10,45 - presso gazebo in piazza: inizio dimostrazioni:
Istituto S. Chiara Casalmaggiore - Sissa Marazzi salame filetto
Ore 11,00: favole nella stalle
Ore 11,45 - esibizione del coro AMMI (Associazione Musica Meccanica Italiana)
Ore 12,00: favole nella stalla
Ore 12,15: dimostrazione Mastro Casaro fino alle 12,45.
Ore 14,00: favole nella stalla
Ore 15,00: favole nella stalla
Ore 15,00: inizio concerto Martani & Medioli

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4443 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
ELEZIONI REGIONALI Dal voto popolare, una spinta per cambiare il Paese – 15 Settembre, 2002
3000 persone hanno visitato la chiesa di San Francesco – 15 Settembre, 2002
L'EDITORIA DEL TERZO SETTORE IN GINOCCHIO – 15 Settembre, 2002
Il 16 aprile la Cisl di Cremona festeggia i suoi 60 anni. – 15 Settembre, 2002
Museo del Lino di Pescarolo. Convegno sulla conservazione e restauro – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il punto sui rapporti di collaborazione tra Comuni e Scuole dell’Autonomia. – 15 Settembre, 2002
Approvata la Carta dei Servizi della Rete degli Asilo Nido di Cremona – 15 Settembre, 2002
Schema generale di Codice Etico per politici e funzionari pubblici – 15 Settembre, 2002
Il Filo ... dei Burattini – 15 Settembre, 2002
Il Comune di Cremona si candida a diventare *città equosolidale* – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009