15 Settembre, 2002
Prodotti tipici e tradizioni rurali, connubio vincente
Al via la terza edizione della “Festa del Pipen” a Torricella del Pizzo domenica 20 gennaio
Presentata in Provincia la “Festa dal Pipen”, rassegna enogastronomica locale promossa dal Comitato Fiera di Torricella del Pizzo, finalizzata alla valorizzazione della risorsa tradizionale rappresentata dal famoso “salame col filetto” e programmata per domenica 20 gennaio 2008, in occasione della ricorrenza di S. Antonio.
Una rassegna che non vuole riproporre solo tipicità locali ma anche il passato storico e rurale di una comunità della bassa padana, dai cantastorie nelle cascine alle musiche degli strumenti musicali meccanici.
Presenti il presidente della provincia di Cremona, on. Giuseppe Torchio, il consigliere regionale Luciano Pizzetti, il Sindaco di Torricella, Emanuel Sacchini, la dr.ssa Roberta Casarola dell’Istituto post universitario S. Chiara, Giacomo Marchetti, della biblioteca comunale, Alessandro Farina del Comune di Torricella, Pierangelo Delvò e Luca Monti dell’Istituto S. Chiara, Mauro Adorni, presidente del Comitato Fiera con Ernestino Marchetti.
“I corsi attivati al Centro postuniversitario S. Chiara sono la testimonianza dell’impegno attivo e operativo nella valorizzazione di eccellenze locali destinate a scomparire assieme a tutto il mondo tradizionale e delle professioni ad esse collegate come i “macellino” e la norcineria nel senso più generale – ha precisato il presidente Torchio – Anche attraverso il sistema fieristico provinciale abbiamo portato a sistema le tante rassegne di qualità presenti sul territorio, senza tralasciare aspetti quali il marketing territoriale ed il superamento di particolarismi locali, attivando sinergie anche con le terre al di là del Po”.
Il Sindaco Sacchini ha fatto presente come la terza edizione sia ricca di novità rispetto alle precedenti, sia per la presenza di precorsi didattici per bambini, con la formula del cantastoria in cascina, che con dimostrazioni operative della lavorazione dei prodotti attraverso la figura de “Mastro Casaro”, per concludere con percorsi musicali attivati assieme all’AMMI (associazione Musica Meccanica Italiana): “la manifestazione è cresciuta sia in termini di partecipazione che di contenuti, con lo specifico obbiettivo del recupero di un patrimonio locale e la volontà di trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica di un territorio della bassa padana. Tra le novità la costituzione del Comitato Fiera di Torricella del Pizzo ed il recupero, all’interno dell’iniziativa, delle tradizioni sociali della civiltà contadina”.
Adorni ha fatto presente come le eccellenze locali, in particolare il salme col filetto, rappresentano non solo un recupero di tradizioni produttive, ma possono anche essere volàno per una differente economia ed una opportunità lavorativa. Marchetti presidente della biblioteca ha presentato la mostra fotografica “io abito qui”, che ripropone i suoi scatti “dentro” al territorio, con amarcord anche in bianco e nero. Infine, la prof.ssa. Roberta Casarola ha illustrato i percorsi didattici di norcineria attivati a S. Chiara, che già al secondo anno registrano molte presenze per il corso 2008-2009. Ha concluso il presidente Torchio: “venerdì scorso ero con i colleghi di Parma e Piacenza oltre ai presidenti dello locali Camere di Commercio ed abbiamo deciso di varare un unico programma di eventi culturali tra le due sponde di fiume con adeguati mezzi di trasporto fluviale non solo per portare la gente sul versante emiliano, ma anche per venire dalle nostre parti. Questa iniziativa è il corrispettivo del programma ‘acqua park’ in terra cremonese. Va da sé che vi sono attracchi fluviali da valorizzare, che sono a Cremona, al Sales, a Isola Pescaroli e Motta Baluffi.
Programma:
Ore 10,00: apertura manifestazione con esibizione del Coro AMMI
Ore 10,30 - presso tensostruttura: saluto delle Autorità
A seguire: intervento Prof. Gazza per illustrazione attività Corso Macellini S. Chiara
Ore 10,45 - presso gazebo in piazza: inizio dimostrazioni:
Istituto S. Chiara Casalmaggiore - Sissa Marazzi salame filetto
Ore 11,00: favole nella stalle
Ore 11,45 - esibizione del coro AMMI (Associazione Musica Meccanica Italiana)
Ore 12,00: favole nella stalla
Ore 12,15: dimostrazione Mastro Casaro fino alle 12,45.
Ore 14,00: favole nella stalla
Ore 15,00: favole nella stalla
Ore 15,00: inizio concerto Martani & Medioli
 
Visualizza allegato o filmato
|