News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Comune Romanengo, serio progetto di crescita
Linee programmmatiche per il 2008 e trienno 2008-2010 - Attenzione all'ambiente e alla qualità della vita: grandi opere, più servizi, meno tasse

Siamo con questo documento a presentare il bilancio di previsione 2008. Il bilancio riassume le tante azioni ed iniziative che caratterizzano la nostra amministrazione. Un documento che permetterà di realizzare opere ed azioni importanti, soprattutto in settori strategici quali la scuola, la cultura, lo sport ed i servizi sociali.

Prima di guardare al futuro è necessario, io credo, soffermarsi solo un attimo sui risultati raggiunti per porre con orgoglio l’accento su quanto programmato, finanziato ed effettivamente realizzato. Questa Amministrazione aveva l’ambizione di dotare il paese di strutture funzionali alle nuove esigenze partendo in primo luogo dall’ambito scolastico. Ebbene oggi possiamo dire che questo risultato è stato raggiunto con l’apertura, ultima in ordine di tempo, della nuova scuola dell’infanzia che completa quel progetto di cittadella dell’Istruzione che era stato disegnato qualche tempo fa. Oggi possiamo dire senza esitazioni che il nostro paese risulta essere adeguatamente servito da strutture funzionali e correttamente calibrate sulle esigenze del nostro territorio.

Altre opere stando giungendo a conclusione e troveranno concreta attuazione nel corso del 2008. Mi riferisco in particolare al completamento del Piano di Edilizia Economica Popolare e alla costruzione del centro sportivo. Se il 2007 è stato l’anno della scuola materna, il 2008 sarà l’anno del centro sportivo. Un’opera, questa ultima, che permetterà alla nostra realtà di disporre di una struttura all’avanguardia, capace di soddisfare le esigenze della nostra comunità. Quest’opera,però, non sarà la sola novità inserita in questo bilancio. Il 2008 mi auguro possa essere anche l’anno in cui troveranno concreta attuazione altri due significativi interventi fondamentali per la nostra comunità e per il nostro territorio. Mi riferisco al progetto di costruzione della nuova caserma dell’Arma dei Carabinieri e della riqualificazione dell’ex scuola materna da adibire ad asilo nido e ad ambulatorio pediatrico. Due interventi straordinari (e per quel che riguarda la caserma non previsti nel programma di mandato) che sono possibili grazie alla buona amministrazione di questi anni, che ha permesso di recuperare risorse aggiuntive, mettendo in campo iniziative di sviluppo, residenziale e produttivo, e che saranno sostenute senza alcuna modifica della tassazione diretta.

E questo è un altro elemento da sottolineare all’atto di presentazione di un bilancio di previsione. Il fatto cioè che in questa manovra di bilancio non sono previsti incrementi della tassazione diretta ai cittadini e alle famiglie. E anzi! Il bilancio 2008 contiene tante buone notizie per i cittadini, le famiglie e le imprese di Romanengo. In primo luogo il dato di fondo è che non è previsto nessun incremento della tassazione in nessun ambito. Rimangono immutate rette e tariffe, sia per la prestazione di servizi che per l’accesso ai servizi a domanda individuale. In secondo luogo le famiglie avranno una sostanziosa riduzione dell’ICI sulla prima casa, praticamente azzerando il valore di questa tassazione sulle abitazioni principali e questo grazie a due fatti di politica fiscale. Da una parte grazie all’intervento previsto dal Governo con la Finanziaria 2008 che ha aumentato l’importo massimo della detrazione sulla prima casa; dall’altra grazie alla scelta di questa amministrazione di ridurre l’aliquota sull’abitazione principale di mezzo punto passando dal 5 al 4,5 per mille. Di fatto queste due novità comporteranno un notevole vantaggio per le famiglie che nella maggior parte dei casi si vedranno azzerata o sensibilmente ridimensionata questa tassazione. In terzo luogo, pur alla luce di sensibili aumenti del costo finale di smaltimento dei rifiuti, si è deciso razionalmente e considerando i positivi risultati prodotti dalla raccolta differenziata “porta a porta”, di non modificare la tassazione alle famiglie, adeguando al ribasso alcune categorie di costo relative alle attività produttive ed artigianali, con una riduzione di circa il 20%.

È, quella sulla tassazione, una scelta coraggiosa ma ben ponderata, che tiene conto delle difficoltà di famiglie e imprese in un momento economico difficile per il sistema paese.

Con questo bilancio si compiono scelte precise in continuità con quanto programmato, riuscendo sin dove è possibile, a sostenere le famiglie e le imprese ma, al contempo senza rinunciare ad attuare quel programma di sviluppo e di crescita che ci si era prefissi. La buona gestione amministrativa, la capacità di recuperare risorse pubbliche a disposizione, l’implementazione di relazioni con soggetti privati e della cooperazione sociale, rendono possibili scelte fondamentali per la nostra comunità, sviluppando processi virtuosi che daranno concretezza ad iniziative sino ad oggi non immaginabili per una pubblica amministrazione. È in questo senso che si muove questo documento di programmazione che guarda al futuro e che getta le basi per lo sviluppo ulteriore della nostra comunità, nella convinzione che con la stesura del nuovo Piano di Governo del Territorio sarà possibile ridisegnare il paese che vogliamo, grazie al contributo di tutti nella definizione di scelte significative. A questo proposito appare indicativa la scelta operata da questa Amministrazione di puntare con forza sul tema del rispetto dell’ambiente, dell’uso razionale delle risorse energetiche e della produzione di energia da fonti alternative. L’idea di un paese e di una comunità attenta al tema energetico, alla riduzione del consumo di beni primari, alla realizzazione di costruzioni eco – compatibili, è un’idea stimolate e ricca di significato. In questa direzione vanno le azioni finalizzate alla proposta di realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica e di acqua calda attraverso tetti fotovoltaici e pannelli solari, collocati su alcune importanti strutture pubbliche. Pensare all’ambiente è un dovere primario di un’amministrazione pubblica e le iniziative contenute in questo bilancio vanno in questa direzione.

Il bilancio di previsione 2008 contempla inoltre, le tante azioni in ambito sociale, culturale e formativo nel segno della continuità con la gestione attuale, cercando di rispondere con sempre maggiore puntualità alle diverse istanze che giungono dai nostri concittadini, con particolare attenzione all’attivazione di nuovi servizi che permetteranno di implementare ulteriormente le opportunità a disposizione della comunità romanenghese.

Quello che si presenta è il penultimo bilancio prima della scadenza del mandato amministrativo. Un bilancio coraggioso e ponderato che non blocca il paese, ma che apre, al contrario, scenari di sviluppo razionali e concreti; non è il libro dei sogni o delle affermazioni propagandistiche. In esso sono contenuti progetti realizzabili e finanziati, coperti da risorse certe e garantiti dalla tassazione diretta, basati sulla ragionevole certezza di raggiungere i risultati auspicati.

L’etica della responsabilità in chi amministra e in chi fa politica sta, a parer mio, nel mantenere fede agli impegni presi con i cittadini/elettori, in un rapporto costante di confronto democratico che operi nella logica della crescita costruttiva e non della contrapposizione ideologica fine a se stessa. In questo senso si pone con serietà e senso di responsabilità questa proposta di bilancio. Quello che purtroppo oggi non sta avvenendo nella nostra “disastrata” Italia.

nella foto: il Sindaco di Romanengo, Marco Cavalli

Leggi l'intero documento aprendo l'allegato

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4192 | Inviati: 0 | Stampato: 59)

Prossime:
Promosso da Ascom e Botteghe del Centro – 15 Settembre, 2002
La vita civile ed i collegamenti con la vita religiosa – 15 Settembre, 2002
Riduzione rappresentanti Pdl nelle Commissioni non porta ad alcun risparmio – 15 Settembre, 2002
Vengono riproposti tutti gli itinerari dei “Giovedì” – 15 Settembre, 2002
AL VIA IL NUOVO MERCATO AGRICOLO COMUNALE ALL'EX FORO BOARIO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Intervento di Maura Ruggeri e Daniele Soregaroli – 15 Settembre, 2002
Calendario 2008 di Fondazione Sospiro *Io ho un sogno…* – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di Ermes Gaboardi – 15 Settembre, 2002
Invito alla proiezione del cartoon "Azur e Asmar", in programma sabato 26 gennaio ore 16 al Filo . – 15 Settembre, 2002
Il mercato lombardo dell'istruzione. Convegno dei Comunisti Italiani – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009