15 Settembre, 2002
Paraguay: vittoria di Fernando Lugo, candidato progressista e contadino
Interviene Norberto Bellini, autore di *Emboscada, le lotte contadine contro la dittaura in Paraguay*
Dopo la vittoria del candidato progressista e contadino Fernando Lugo nelle elezioni presidenziali svoltesi domenica 20 aprile in Paraguay, ora “il popolo paraguaiano si aspetta la ricostruzione dello Stato, e cioè la fine della corruzione eretta a sistema, una riforma agraria integrale, con il recupero delle terre ingiustamente assegnate dal dittatore Alfredo Stroessner ai suoi seguaci più fedeli, la creazione di posti di lavoro con il sostegno delle piccole e medie imprese, un’assistenza sanitaria degna di questo nome e un’istruzione di buon livello. Naturalmente per far questo è necessario disporre di risorse economiche che non accrescano il debito del Paraguay verso i grandi finanziatori internazionali”. È quanto ha dichiarato pochi minuti fa alla Infinito edizioni Norberto Bellini, perseguitato dal regime di Stroessner, amico personale del presidente della Commissione Verità e giustizia del Paraguay, mons. Mario Melanio Medina, e autore per la nostra casa editrice del libro
Emboscada
Le lotte contadine contro la dittatura in Paraguay
di Norberto Bellini
prefazione di mons. Mario Melanio Medina
in distribuzione in tutte le librerie dall’inizio di aprile.
Secondo Bellini, per il Paraguay e per Lugo ora “la priorità sarà il recupero delle risorse attraverso un negoziato con il Brasile per l’utilizzo dell’energia elettrica della centrale di Itaipú, di cui il Paraguay è comproprietario. Il trattato di Itaipú è l’eredità di due dittature: quella paraguaiana del generale Stroessner e quella del Brasile. Stroessner aveva concesso al Brasile di disporre della quota di energia elettrica (50%) spettante al Paraguay e non utilizzata, pagandola al prezzo di costo. In concreto, il Paraguay incassa tutt’oggi circa 300 milioni di dollari all’anno. Nessun Paese cede le proprie risorse al prezzo di costo, neppure in America Latina. Il Venezuela vende il petrolio a prezzo di mercato, e così vende il suo gas la Bolivia. Con il trattato firmato da Stroessner, di fatto, il Paraguay finanzia quasi gratuitamente lo sviluppo del Brasile. Con la vendita dell’energia a prezzo di mercato il Paraguay dovrebbe ricevere oltre 2.000 milioni di dollari. Questa somma potrà fare da volano allo sviluppo del Paese”.
Il libro
Il 3 febbraio 1989 in Paraguay finiva la dittatura del generale Alfredo Stroessner, la più longeva fra tutte quelle che afflissero il Sud America nel XX secolo. Non esiste ancora una stima ufficiale delle vittime che, nel silenzio dei mass media, patirono l’esilio, il carcere, la tortura e spesso la morte sotto il suo regime.
Molte di quelle vittime erano contadini che avevano osato rivendicare i loro diritti più elementari. Soprattutto di loro parla questo libro che, dopo avere tracciato la storia di un Paese assai poco conosciuto e averne analizzato le problematiche socio-economiche, racconta con un eloquente corredo di testimonianze dirette la nascita del movimento delle Leghe agrarie e la sua brutale repressione.
“Il libro dell’amico Norberto Bellini rompe finalmente il silenzio che ha gravato e ancora grava in Europa sul mio Paese. A lui va quindi la gratitudine dei paraguaiani, soprattutto di quelli che, nel silenzio, hanno maggiormente patito le violenze della dittatura” (dalla prefazione di Mons. Mario Melanio Medina, presidente della Commissione Verdad y Justicia).
L’autore:
Nato in Italia, Norberto Bellini ha vissuto per molti anni in Paraguay, dove è stato tra i fondatori delle Leghe Agrarie di Misiones. Costretto dalla dittatura a lasciare il Paese, ha continuato a denunciarne gli abusi dall’Europa. Nel 1989 ha fondato l’Associazione Solidarietà e Sviluppo (ASES). Ha pubblicato diversi libri.
Titolo: Emboscada
Autore: Norberto Bellini
Caratteristiche: formato cm 15x21, filo refe, copert. plastif. colori
Pagine: 160
Prezzo: euro 14.00
collana: iSaggi:
In libreria da: Aprile 2008
Per informazioni:
Infinito edizioni
tel & fax: 06/93162414
cell: 320/3524918
cell: 347/3807428
 
|