Scambi e relazioni internazionali tra territorio cremonese e America
Latina: il Coordinamento degli Enti Locali per la pace della provincia di
Cremona in missione in Perù
Dal 24 aprile al 6 maggio una rappresentanza del Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la pace,
formata dal Comune di Cremona (Assessore Daniela Polenghi) e dal Comune di Vailate (Vice Sindaco
Paola Guerini Rocco) sarà in Perù per intrecciare relazioni internazionali e verificare l’opportunità e la
fattibilità di avviare interventi di cooperazione decentrata con il territorio andino di Junin.
La delegazione
del Coordinamento viaggerà insieme ad altri soggetti lombardi (Enti Locali, associazioni e università) e
sarà accompagnata dall’Associazione “Fratelli dell’Uomo” onlus e dall’Associazione Latinoamericana di
Cremona.
La Regione di Junin si trova nella parte centrale delle Ande ed è abitata da 1.133.200 persone circa. dal
punto di vista amministrativo è formata da 9 province e da 123 distretti. Le principali risorse locali sono
l’agricoltura (patata, caffè e mais), l’allevamento (ovini di razza junìn), l’industria mineraria (zinco,
argento e piombo) e il turismo.
La missione rappresenta la fase conclusiva del progetto “Rafforzamento istituzionale e promozione
dell’economia locale in due province del dipartimento di Junin (Tarma e Concepcìon)” co-finanziato dalla
Regione Lombardia nell’ambito della L.R. 20/89 e realizzato dall’Associazione “Fratelli dell’Uomo” onlus in
collaborazione con diversi partner italiani (tra cui l’Associazione Latinoamericana di Cremona) e con
l’Associacìon Laboral para el Desarollo – ADEC-ATC, una ONG locale che dal 1988 si occupa di programmi
di sviluppo dell’economia locale, di promozione della microimpresa, di formazione di leader e di
rafforzamento istituzionale.
La missione, in quest’ottica, ha dunque l’obiettivo di favorire nuove relazioni di scambio e cooperazione
tra soggetti istituzionali e organizzazioni sociali delle province di Tarma e Concepcìon e dei territori
lombardi coinvolti. Il programma, molto ricco ed intenso, prevede una serie di incontri di carattere
istituzionale con la Cooperazione Italiana, con il Governo Regionale di Junin, le amministrazioni locali e le
reti di comuni; diversi incontri con organizzazioni sociali e visite a realtà di produzione locale e di
economia solidale.
A conclusione della missione il Coordinamento Enti Locali per la pace della provincia di Cremona,
all’interno del percorso formativo sulla cooperazione decentrata avviato il 17 aprile 2008 condividerà al
valutazioni e risultati emersi durante gli incontri e le visite in Perù e verificherà la fattibilità di promuovere
forme di interscambio e di impegno del territorio cremonese nella zona andina di Junìn.
Tra le finalità del Coordinamento provinciale, approvate dalla Prima Assemblea Ordinaria tenutasi il 29
marzo u.s., lo sviluppo della cooperazione decentrata, in un’ottica di coinvolgimento e attivazione di
risorse ed esperienze dei territori e delle comunità locali e di sviluppo di relazioni permanenti,
rappresenta un terreno di lavoro prioritario e fondamentale.