News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Ascom Cremona: cinque priorità per un anno di governo della città
Manca poco meno di un anno alla fine naturale del mandato dell’amministrazione del Comune di Cremona, ed è giunto il momento di porre alcune chiare domande su temi fondamentali della vita dei cittadini e delle nostre imprese.

Ascom Cremona: cinque priorità per un anno di governo della città
Manca poco meno di un anno alla fine naturale del mandato  dell’amministrazione del Comune di Cremona, ed è giunto il momento di porre alcune chiare domande su temi fondamentali della vita dei cittadini e delle nostre imprese.

Sono semplici questioni alle quali attendiamo risposte dirette ed esaustive, visto che uno dei compiti della pubblica amministrazione è il dovere di render conto di fronte alla comunità delle proprie azioni in modo che la collettività possa verificare quanto fatto fino ad ora.

Queste domande vengono in un momento di grave crisi del commercio a livello cittadino e le risposte possono colmare una parte dell’incertezza nella quale un operatore è costretto a vivere. All’emergenza va poi unita la cronica mancanza di parcheggi, l’insufficienza dei trasporti pubblici e il proliferare incondizionato di centri commerciali, senza una conseguente ed adeguata valorizzazione della città come centro commerciale naturale.

Esaurita la fase di convegni, tavoli, incontri e discussioni, vorremmo infatti delle risposte chiare su ciò che l’ amministrazione intenda fare in questi ambiti. Le nostre richieste partono dalla constatazione che in questi anni vi è stato un progressivo svuotamento del centro storico con la perdita, più evidente in questi ultimi tempi, di attività commerciali. Una città vecchia occupata sempre più da un commercio residuale e di importazione e sempre meno dai cremonesi.

 

1) Mobilità. I molti cantieri aperti in questi anni nella città di Cremona hanno provocato gravi danni al commercio ed alle altre attività del settore. Alcune compensazioni messe in atto dall’amministrazione si sono rivelate ampiamente insufficienti a ripagare i danni subiti dalle singole attività. Il comune è d’accordo su questa considerazione? Ha intenzione, visto che non è mai stato fatto fin ora, di affrontare la pianificazione dei futuri cantieri e delle eventuali compensazioni, anche alle attività non direttamente interessate, in accordo con le forze produttive della città? Non ritiene opportuno, inoltre, visto il perdurare del cantiere di Piazza Marconi, destinare, a rotazione, gli stalli attualmente a parcheggio libero di viale Trento e Trieste? Non ritiene anche opportuno, per migliorare la frequentazione del centro storico, rivedere, almeno sino alla inaugurazione del parcheggio di Piazza Marconi, il sistema di ZTL? Si potrebbero, infine, individuare percorsi di ingresso al centro che, senza favorire il semplice attraversamento, consentirebbero di accedere e parcheggiare nelle ztl a fasce orarie durante le ore dello shopping.

 

 

2) Semplificazione amministrativa. Per le nostre imprese spesso le incombenze burocratiche diventano un peso insopportabile. Ogni locale pubblico o negozio deve fronteggiare una innumerevole quantità di ostacoli burocratici e l’assenza di chiarezza nei tempi di svolgimento delle pratiche crea un notevole disagio. Quali sono le misure concrete messe in campo dall’ amministrazione per agevolare le imprese? C’è una volontà di semplificare la vita agli imprenditori?

 

3) Sicurezza, periferie e abusivismo. La percezione di insicurezza dei cittadini è molto aumentata e non bastano certo le operazioni propagandistiche per farla passare.

Questo avviene in centro come nelle periferie. Aumenta anche l’abusivismo, fenomeno incontrollato che non si affronta con una retata una tantum. Esiste un piano per affrontare queste emergenze? Le si riconosce come tali?

 

4) Decoro e degrado urbano. Il degrado urbano si nota da particolari che vanno aumentando, quali la scarsa illuminazione di molte zone della città, le condizioni di giardini, strade e marciapiedi (scarsa pulizia e dissesto), le scritte sui muri, la carenza di arredo urbano. Nel passato l’attenzione a questo tema è stata più alta. Esistono progetti concreti per monitorare lo stato degli spazi pubblici della città e intervenire tempestivamente laddove si crei il bisogno?

 

5) Turismo. Se il turismo è considerato una risorsa prioritaria del sistema economico della nostra città, quali sono le nuove azioni intese alla promozione? Esiste la volontà di aumentare gli stanziamenti in bilancio, ora insignificanti, per la promozione della città? Esiste una valutazione condivisa sulla nostra vocazione turistica (qual è il nostro punto di forza sul quale concentrare le risorse)?

 

Fonte: Ascom Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5049 | Inviati: 0 | Stampato: 82)

Prossime:
Partecipate alle due feste Latinoamericane di primavera che abbiamo programmato per maggio – 15 Settembre, 2002
OGGI COME IERI, NUCLEARE NO GRAZIE! – 15 Settembre, 2002
Nasce il Comitato Acqua Pubblica Soresina – 15 Settembre, 2002
La Fondazione “Stradivari” ospite di Italy&USA Alba Music Festival – 15 Settembre, 2002
Arci 3° Festa in cortile – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Seminario sulla nutrizione – 15 Settembre, 2002
La Fondazione Vialli e Mauro torna sul green per vincere contro la SLA – 15 Settembre, 2002
Conferenza : La linea della ricerca di Piero Manzoni – 15 Settembre, 2002
Meditazione al Circolo Culturale Tibetano. – 15 Settembre, 2002
Vivicittà 2008 Manifestazione podistica internazionale  – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009