15 Settembre, 2002
Cena della legalità
sabato 7 giugno a partire dalle 19.30 in piazza del Comune (Cortile Federico II)
Care amiche, cari amici,
come molti di voi sanno, da alcuni anni siamo impegnate nella promozione
di percorsi di educazione alla legalità e alla cittadinanza responsabile
condivisi con l’associazione Libera, presieduta da don Luigi Ciotti.
Differenze. Generi. Generazioni. Geografie è il titolo del progetto di
quest’anno scolastico che ha visto coinvolte centinaia di studenti e
insegnanti degli istituti superiori di Cremona. Abbiamo deciso di
concludere l’intero percorso con un appuntamento conviviale e festoso
dedicato a ragazzi, insegnanti e cittadini: sabato 7 giugno a partire
dalle 19.30 in piazza del Comune (Cortile Federico II) si svolgerà la Cena
della legalità.
Queste cene sono una delle modalità di autofinanziamento e promozione
delle Cooperative di Liberaterra, nate dalla confisca dei terreni di
proprietà delle mafie e dalla loro riconversione per uso sociale. I
prodotti di Liberaterra sono il frutto autentico della riappropriazione
collettiva dei territori e hanno un evidente valore simbolico.
L’evento ha come momento centrale la cena, che sarà preparata dai cuochi
delle materne e dei nidi del Comune di Cremona con i prodotti delle
cooperative di Liberaterra, della Bottega Nonsolonoi e di alcuni
produttori biologici locali. Dopo la cena, prenderanno la parola Michele
Gagliardo responsabile del Piano Giovani del Gruppo Abele e di Libera
Formazione, che ha seguito l’intero svolgimento del progetto, e Giacomo
Zappia, presidente della Cooperativa Valle del Marro.
A seguire un grande concerto della ChantSong Orchestra in piazza del
Duomo chiuderà la serata. Si tratta di un’orchestra composta da 11
elementi che propone un repertorio inconsueto: “Indie Rock Italiano”
rielaborato in chiave Jazz Contemporanea (alcuni artisti reinterpretati:
Subsonica, Massimo Volume, Afterhours, Marlene Kuntz, CSI, La Crus,
Cristina Donà, Casinò Royale, MauMau, .....).
Obiettivo finale della serata non è solo la raccolta fondi a favore delle
cooperative di Liberaterra, attraverso il versamento di una quota di
adesione, ma l’attivazione di un processo in cui far sperimentare ai
ragazzi forme vere di reale partecipazione, che si concretizzano
nell’organizzazione dell’evento e nella sua realizzazione.
Per esigenze organizzative, è necessario iscriversi alla cena entro e non
oltre martedì 3 giugno: le prenotazioni si effettuano presso il C.I.S.Vol
in via San Bernardo 2 (tel. 0372-26585; 331 2385349) consegnando una
scheda e versando la quota di partecipazione alla cena nei seguenti orari:
- martedì dalle 8.30 alle 17.30;
- mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Il contributo per la cena, che sarà interamente devoluto a Libera, è di
20,00 euro per gli adulti e 10,00 euro per bambini e ragazzi fino a 25
anni.
Certe che l’iniziativa potrà suscitare la vostra attenzione e stimolare il
vostro coinvolgimento, speriamo davvero che vogliate partecipare numerosi.
Un caro saluto.
Anna, Elena, Francesca, Silvia
In allegato: l'invito-programma
 
Visualizza allegato o filmato
|