News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Violenza sulle donne: il governo ha azzerata il piano nazionale
A rischio i centri antiviolenza e le case di accoglienza - Si approvi subito la legge regionale

"L'azzeramento del piano nazionale contro la violenza sulle donne da parte del Governo è un pessimo segnale, che dimostra un'insensibilità a cui le ministre del centrodestra non possono rimanere insensibili. I centri antiviolenza e le case di accoglienza per le donne maltrattate, presidio fondamentale per molte vittime di abusi, spesso consumati tra le mura domestiche, rischiano anche la chiusura. Ciò è più grave in quelle regioni, come la Lombardia, dove i centri non hanno altre fonti di finanziamento pubblico".

Così Sara Valmaggi commenta il provvedimento con cui, per compensare la manovra sull'ICI e sugli straordinari, il governo Berlusconi ha messo mano a diverse voci del bilancio nazionale, tra cui quella che finanzia il piano voluto dallo scorso Governo a sostegno dei centri che accolgono le donne vittime di violenza e i loro figli. Valmaggi è anche prima firmataria di una proposta di legge regionale per l'istituzione di un fondo analogo in Lombardia, controfirmata da tutto il PD e dalla consigliera Silvia Ferretto, proposta che ancora non è stata discussa in commissione. "Discutiamone al più presto - chiede Valmaggi - perché i centri antiviolenza e le case di accoglienza lombarde non possono stare in piedi senza risorse. Nella nostra regione ci può essere un accordo bipartisan su questa norma, spero quindi che si possa mettere in moto l'iter di approvazione".

Il Piano d'azione nazionale contro la violenza sulle donne è stato istituito con la Finanziaria 2008 dal Governo Prodi e aveva lo scopo di finanziare campagne informative, formazione degli operatori, educazione alla prevenzione, oltre a progetti delle Regioni, degli Enti Locali e alle Case delle Donne. Ammontava a 20 milioni di euro, azzerati con il provvedimento di cui sopra.

Secondo l'Istat nel corso del 2007 in Italia il numero delle donne vittime di violenza ammonta a 1 milione e 150 mila (5,4%). Sono le giovani dai 16 ai 24 anni (16,3%) e dai 25 ai 34 anni (7,9%) a presentare i tassi più alti. Il 3,5% delle donne ha subito violenza sessuale, il 2,7% fisica. Lo 0,3%, pari a 74 mila donne, ha subito stupri o tentati stupri. La violenza domestica ha colpito il 2,4% delle donne, quella al di fuori delle mura domestiche il 3,4%.

Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 96% delle violenze da un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche nel caso degli stupri la quasi totalità non è denunciata (91,6%). È consistente la quota di donne che non parla con nessuno delle violenze subite (33,9% per quelle subite dal partner e 24% per quelle da non partner).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4369 | Inviati: 0 | Stampato: 88)

Prossime:
Non sono d'accordo con le scelte di Linea Gropup che Perri ha avvallato di Roverto Vitali. – 15 Settembre, 2002
Oltrepassato di slancio il traguardo del milione di firme per l’acqua pubblica! – 15 Settembre, 2002
La manovra economica di F.Lena – 15 Settembre, 2002
Autocertificazione. Il caldo e l'afa danno alla testa. ( di Luci Cremona) – 15 Settembre, 2002
LA LEGA E GLI HOHENSTAUFEN di Mario Superti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Oltre il Vesuvio (di Antonio V. Gelormini) – 15 Settembre, 2002
Due parole sulla coerenza dei Radicali – 15 Settembre, 2002
Per l*operazione Call Center – 15 Settembre, 2002
Corada: *Cauta e ragionevoloe fiducia. Attendiamo serenamente le analisi* – 15 Settembre, 2002
Il confronto TV Veltroni - Berlusconi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009