News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 In Breve

15 Settembre, 2002
Concerto d'organi alla RSA di Casalmaggiore.
L'iniziativa valorizza la tradizione cremonese

Città di Casalmaggiore
Fondazione «Conte Carlo Busi» onlus
in collaborazione con
Comitato Organistico Cremonese
con il patrocinio di
Provincia di Cremona

M U S I C A   &   A R T E
i n
S a n t a   C h i a r a

l'antico organo seicentesco (*)
con
voci, fiati e corde

- domenica 8 giugno 2008
Ulrike Fischer, violino barocco
Roberto Chiozza, organo
(in calce il programma dettagliato)

- domenica 15 giugno 2008
Silvia Capra, flauti diritti e cornetto
Paolo Bottini, organo

- domenica 7 settembre 2008
Hiroko Miura, soprano
Michele Bosio, organo
nell'ambito della XV rassegna «Organi Storici Cremonesi»

Tutti gli appuntamenti si terranno nella chiesa conventuale di Santa
Chiara
in piazza Duomo a Casalmaggiore (CR)
e avranno inizio alle ore 18.00
con ingresso libero e gratuito

direzione artistica:
Comitato Organistico Cremonese
via Milazzo, 37 – Cremona

informazioni:
M° Paolo Bottini (cell. 328/8123619)

*

AL CORTESE LETTORE

Porre in particolare luce il patrimonio organario cremonese quale
preziosa testimonianza artistica che nei secoli ha scandito la vita
liturgica della Chiesa: è lo scopo precipuo che anima dal 1994 il
Comitato Organistico Cremonese.

Ma l'organo non è un quadro e, dunque, non basta contemplarlo nella
propria magnificenza estetica, è uno strumento musicale « il cui suono
è in grado di aggiungere un notevole splendore alle cerimonie della
Chiesa, e di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti »
[1] e come tale va suonato... possibilmente da suonatori competenti.

Questa complessa macchina musicale che si chiama organo può essere
pienamente parte integrante del rito solamente grazie alla
inappuntabile guida di un esperto pilota: chi alla consolle dell'organo
si trova in imbarazzo, senza scampo trasmetterà all'uditorio la
medesima fatica che egli prova nel guidare la macchina, rischiando di
far passare messaggi avulsi dal rito che si celebra.

Non è, infatti, scontato ricordare che «Il canto e la musica devono
essere degni del mistero che si celebra » [2] e che le forme musicali,
nella loro legittima diversità accolte dalla Chiesa, devono essere
sempre « concordi con lo spirito della sacra liturgia » [3].

Palesi difficoltà di natura economica - forse supportate dalla
sensazione che investire sulla qualità della liturgia sia atto non
prioritario per la vita della Chiesa - scoraggiano spesso le comunità
parrocchiali ad investire sul restauro degli storici organi esistenti
e, soprattutto, sulla edificazione di nuovi; e pure, qualora si riesca
a completare un restauro o l'erezione di un nuovo organo, è rarissima
cosa pensare all'istituzione di una figura ecclesiale che, anche a
tempo pieno (e, di conseguenza, godendo di adeguata remunerazione) si
occupi del ministero del canto e della musica con adeguata preparazione
musicale e liturgica: grazie a Dio (e alla precisa volontà del Vescovo
della Diocesi di Cremona mons. Dante Lafranconi!) nella nostra Diocesi
esistono corsi specifici in proposito
[http://www.scuoladiocesana-cremona.it ], rivolti soprattutto a chi,
con spirito di servizio e abnegazione, svolge ogni domenica l'incarico
di occuparsi della musica e del canto a servizio della celebrazione
eucaristica e dovrebbe sentire grave l'obbligo di perfezionare
costantemente le proprie competenze sia musicali che liturgiche.

Forse non siamo lontani dal riconoscimento ecclesiale di un vero e
proprio ministero del canto e della musica nella liturgia: lo auspica
il M° don Graziano Ghisolfi (responsabile musicale dell'Ufficio per il
Culto Divino della Curia Vescovile di Cremona nonché vice-presidente
della Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa”):

« Si potrebbe pensare ad una figura che riassuma in sé tutte le
funzioni musicali in ambito liturgico, con investitura ministeriale. In
altri termini sarebbe auspicabile che almeno le chiese più importanti
di ogni Diocesi abbiano una figura stabile di musicista che svolga le
funzioni sia del cantore che dell’organista. Se, infatti, guardiamo
alla prassi in uso nelle piccole parrocchie, si nota che ormai di fatto
l’organista è la figura di riferimento per il canto nella liturgia:
insegna i canti, li accompagna all’organo, istruisce l’eventuale
cantore solista, sceglie il repertorio, dirige il coro, accompagna i
riti liturgici con il solo organo quando mancano i cantori.
La presenza, inoltre, di un grande patrimonio di organi storici nella
nostra diocesi, richiede senza dubbio una grande competenza in grado di
valorizzare pienamente le notevoli risorse timbriche di tali strumenti.
Spesso, infatti, gli organi antichi presentano soluzioni e congegni
tecnici di particolare complessità, tale da ostacolare l’approccio
anche dell’organista discretamente preparato. Pertanto, se
l’organista-cantore professionalmente competente è auspicabile ovunque,
a maggior ragione se ne rende necessaria la presenza laddove vi sia un
organo di particolare pregio storico-artistico.
Nei confronti del patrimonio organario storico, l’organista-cantore
riveste, dunque, un duplice ruolo: da un lato, mediante l’uso
liturgico, egli rende attuali e vive nel presente questa preziose
testimonianze artistiche del passato; dall’altro, con il suo operato
svolge fondamentali mansioni di tutela e salvaguardia culturale. » [4]

É urgente, dunque, il rafforzamento della educazione liturgica di base
rivolta innanzitutto ai piccoli nelle nostre comunità parrocchiali, ma
anche in maniera ben più approfondita, ai sacerdoti: anche il cardinale
Ratzinger in proposito diceva «l'educazione liturgica di sacerdoti e
laici è oggi deficitaria in misura assai triste. Qui resta molto da
fare» [5]

Ma perché una rassegna di concerti d'organo dovrebbe far riflettere su
questi argomenti?

Non è sufficiente ascoltare della bella musica in concerto e poi la
domenica a messa accontentarci della più o meno ordinaria mediocrità
liturgico-musicale?

Se la risposta è affermativa, forse vale la pena riflettere su
quest'altra (forte) affermazione del cardinale Ratzinger: « Sono
convinto che la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in
gran parte dal crollo della liturgia, che talvolta viene addirittura
concepita “etsi Deus non daretur”: come se in essa non importasse più
se Dio c’è e se ci parla e ci ascolta. Ma se nella liturgia non appare
più la comunione della fede, l’unità universale della Chiesa e della
sua storia, il mistero del Cristo vivente, dov’è che la Chiesa appare
ancora nella sua sostanza spirituale? Allora la comunità celebra solo
se stessa, senza che ne valga la pena. E, dato che la comunità in se
stessa non ha sussistenza, ma, in quanto unità, ha origine per la fede
dal Signore stesso, diventa inevitabile in queste condizioni che si
arrivi alla dissoluzione in partiti di ogni genere, alla
contrapposizione partitica in una Chiesa che lacera se stessa. Per
questo abbiamo bisogno di un nuovo movimento liturgico, che richiami in
vita la vera eredità del concilio Vaticano II ». [6]

Ma a messa si va per Gesù Cristo o per la musica?!

Paolo Bottini
Comitato Organistico Cremonese

___________
[1] Concilio Vaticano II - Costituzione conciliare “Sacrosanctum
Concilium” sulla Sacra Liturgia, cap. VI, n.120, 1963
[2] «L'Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della
Chiesa» - Lineamenta del Sinodo dei Vescovi riuniti in XI Assemblea
Generale Ordinaria, febbraio 2004
[3] Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Convegno
Internazionale di Musica Sacra (25-27 gennaio 2001)
[4] Graziano Ghisolfi, pastorale della musica e del canto nella diocesi
di Cremona: prospettive e ipotesi di lavoro, tesi di diploma al Corso
di Perfezionamento Liturgico-Musicale della Conferenza Episcopale
Italiana, Roma, luglio 2000
[5] Joseph Ratzinger, Introduzione allo spirito della liturgia, San
Paolo, 2001
[6] Joseph Ratzinger, La mia vita – Ricordi (1927-1977), San Paolo,
1997, pag. 113

*

(*) L'antico organo della chiesa di Santa Chiara in Casalmaggiore:
Per integrità e rarità, il piccolo organo della chiesa di Santa Chiara
a Casalmaggiore (CR) costituisce una delle testimonianze più preziose
dell’organaria padana fra Rinascimento e primo Barocco. Lo strumento,
costruito nei primi decenni del XVII secolo (forse ad opera del
musicista e sacerdote cremonese Cristoforo Falletti), appartiene al
tipo che gli antichi denominavano Positivo "ottavino". Dotato in
origine di tre soli registri (Ottava, Quintadecima e Vigesimaseconda),
probabilmente fra il XVIII secolo e l'inizio del XIX ha ricevuto
l'aggiunta di un Principale di 8 piedi in legno. La tastiera comprende
solo 38 note (Fa1-La4, senza Fa#1, Sol#1, e Sol#4), mentre la facciata
presenta 19 canne del registro di Ottava, disposte a cuspide. Lo
strumento è stato restaurato nel corso del 1987 dalla Fabbrica d’organi
Tamburini di Crema (CR), che ne ha conservato l’integrità storica,
compresa la recenziore aggiunta, con la sola ricostruzione di dieci
piccole canne metalliche in copia di quelle originali purtroppo
espunte.

*

PROGRAMMA del concerto di domenica 8 giugno

Ulrike Fischer, violino barocco
Roberto Chiozza, organo


Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzon IV, per organo solo (dal II Libro di Toccate, Roma, 1627)

Dario Castello (secc. XVI/XVII)
Sonata II per violino e basso continuo
(da «Sonate concertate in stil moderno...», Libro II, Venezia, 1629)

Gregorio Strozzi (ca. 1615-1687)
Toccata II, per organo solo
(da «Capricci da sonare cembali et organi», Napoli, 1687)

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzon III, per violino e basso continuo
(da «Canzoni da sonare...», Venezia, 1634)

Tomaso Albinoni (1671-1750)
Sonata IV, per violino e basso continuo:
Adagio; Allegro; Adagio, Giga
(da «Sonate da chiesa... op. IV», Amsterdam, ca. 1704)

Domenico Zipoli (1688-1726)
Canzona in sol, per organo solo
(da «Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo... op. I», Roma, 1716)

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata III, per violino e basso continuo (R.V. 3):
Preludio; Corrente; Adagio; Giga
(da «Sonate a Violino e Basso per il Cembalo...», Venezia, 1709)


ULRIKE FISCHER è nata ad Hannover (Germania).
Ha compiuto i suoi studi di violino presso la Musikhochschule di
Colonia diplomandosi nel 1994, per poi perfezionarsi a Klagenfurt in
Austria.
Fin da giovane si è interessata alla musica antica seguendo corsi e
masterclasses con Chiara Banchini, Reinhard Goebel, Simon Standage, e
ha partecipato all’EUBO (Orchestra Barocca della Comunità Europea)
diretta da Roy Goodman.
Tra il 1993 e il 1999 ha fatto parte del gruppo Musica Antiqua Köln
diretto da R. Goebel.
Svolge una intensa attività concertistica collaborando regolarmente con
orchestre quali: La Stagione Frankfurt (M. Schneider),
Balthasar-Neumann-Ensemble (Th. Hengelbrock), Capella Coloniensis, Le
Musiciens du Louvre (M. Minkowski).
Ha registrato per Deutsche Grammophon, Teldec, Emi, Deutsche Harmonia
Mundi, Capriccio, CPO, Opus 111, Virgin.
Nel 2002 si è trasferita in Italia e collabora anche con l’Accademia
Bizantina, Zefiro, l’Academia Montis Regalis e Il Complesso Barocco.

ROBERTO CHIOZZA, musicista cremonese diplomatosi in Organo e
Composizione organistica nel 1987 presso il Conservatorio di Parma
sotto la guida dei maestri L. Toja, M. Suzzani e L. Ghielmi, da diversi
anni svolge apprezzata attività di organista liturgico presso la
parrocchia di San Daniele Po suonando il prestigioso organo «Rotelli»
(1921) e di organista della Cappella Musicale della Cattedrale di
Cremona in varie occasioni concertistiche e liturgiche.
Nel 1990 ha pure conseguito il diploma in clavicembalo presso il
Conservatorio di Verona sotto la guida di D. Costantini.
Ha seguito corsi e seminari con K. Gilbert, G. Murray, W. Kolneder, P.
Marisaldi, M. Torrent, J. Christensen, W. Zerer, E. Kooiman, C.
Stembridge, L. Alvini, D. Hunter.
Dal 1995 al 1999 ha studiato prassi esecutiva, basso continuo e musica
d’insieme nella classe di J. Christensen presso la «Schola Cantorum» di
Basilea.
Dal 1985 svolge attività concertistica sia in veste solistica, come
clavicembalista ed organista, sia con gruppi strumentali o vocali tra
cui la Camerata Armonica Sammartini di Como, il Trio XVIII Secolo, il
Duo Ilaria Geroldi-Marina Morelli: con queste formazioni si è esibito
al Festival Praga Europa Musica (1992), all’esposizione del Musicora di
Parigi (1996), alla rassegna Musica e Poesia in S. Maurizio di Milano.
Come solista al cembalo è stato invitato a partecipare per due anni
consecutivi all’esecuzione dell’integrale delle sonate di Domenico
Scarlatti presso il Conservatorio di Annecy (Francia).

*

direzione artistica:
Comitato Organistico Cremonese
via Milazzo, 37 – Cremona

informazioni:
M° Paolo Bottini (cell. 328/8123619)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1744 | Inviati: 0 | Stampato: 176)

Prossime:
Crema.Caldarroste e doni – 15 Settembre, 2002
Gli ultimi articoli inseriti sul blog Cives Cremona – 15 Settembre, 2002
Filiera Corta Solidale – 15 Settembre, 2002
On line il n. 31 anno 2010 de "l'informatore" – 15 Settembre, 2002
PRESENTAZIONE LA RASSEGNA CINEM@SCUOLA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'avventuroso mondo degli Eroi – 15 Settembre, 2002
Da una delle tante feste dell'Unità...... – 15 Settembre, 2002
Lectureships in Management x 2 - SPRU - Science & Technology Policy Researc – 15 Settembre, 2002
Sicurezza stradale. Silvia Velo (PD): inaccettabili tagli governo – 15 Settembre, 2002
Incontro nazionale "Democratici, davvero" – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009