News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 In Breve

15 Settembre, 2002
La vertenza del latte (di Kiro Fogliazza)
Il problema sta raggiungendo dimensioni troppo grandi per rimanere questione solamente di di trattative sindacali e contrattualistiche interne alla filiera. Ormai ha raggiunto livelli strutturali tali da dover essere posti sul piano politico

La questione latte ogni tanto esplode e tiene in agitazione i produttori che giustamente chiedono un prezzo remunerativo in rapporto ai costi di produzione. E’ il problema di sempre. Ricordo negli anni ‘75-'80 le grandi manifestazioni unitarie a Crema e quelle dell’Alleanza Contadini a Piadena e ad Ostiano.

Anche allora la discussione riguardava sempre i costi. La soluzione fu trovata nelle espulsioni di lavoratori agricoli verso altri settori, da cui meno salari e meno contributi. Sembrava la via della salvezza. Ma il problema si ripresenta a distanza ciclica, e ogni volta aggravato. Si arrivò poi a regolamentazioni comunitarie, quote latte comprese. In Svizzera hanno ottenuto 6 punti di aumento e l’industria ha già annunciato l’aumento del prezzo al consumo. Come al solito il consumatore paga.

Il problema sta raggiungendo dimensioni troppo grandi per rimanere questione riservata solamente alle trattative sindacali e contrattualistiche interne alla filiera. Ormai ha raggiunto livelli strutturali tali da dover essere posto sul piano politico

C’è anche da domandarsi se non sia possibile tra produttori, raccoglitori, trasformatori, conservatori, commercianti all’ingrosso, commercianti al minuto riuscire a trovare spazi, anche grazie a qualche rinuncia, per evitare che la giusta remunerazione del latte ricada sui consumatori.

Stesso discorso vale per l’industria che fornisce i beni per la produzione lattifera.

Magari potrà anche sembrare un'ingenuità, ma credo si imponga un intervento serio e strutturale. Ecco perché la questione deve essere affrontata sul piano politico, uscendo dal mero confronto sindacale e contrattuale.

Auguro una chiusura dell’attuale vertenza favorevole ai produttori, ma per me diventa fondamentale proporre un colpo d’ala al sistema.

On. Enrico Fogliazza

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1510 | Inviati: 0 | Stampato: 55)

Prossime:
Crema.Caldarroste e doni – 15 Settembre, 2002
Gli ultimi articoli inseriti sul blog Cives Cremona – 15 Settembre, 2002
Filiera Corta Solidale – 15 Settembre, 2002
On line il n. 31 anno 2010 de "l'informatore" – 15 Settembre, 2002
PRESENTAZIONE LA RASSEGNA CINEM@SCUOLA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Incontro nazionale "Democratici, davvero" – 15 Settembre, 2002
Lectureships in Management x 2 - SPRU - Science & Technology Policy Researc – 15 Settembre, 2002
L'avventuroso mondo degli Eroi – 15 Settembre, 2002
Da una delle tante feste dell'Unità...... – 15 Settembre, 2002
Verso il Congresso socialista – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009