| 
						 15 Settembre, 2002  
						Musica & Arte in Santa Chiara  
						Domenica 15 giugno ore 18, a Casalmaggiore - Paolo Bottini all'organo anonimo seicentesco -  Silvia Capra, flauti diritti e cornetto
  
                      domenica 15 giugno 2008 ore 18.00
  
secondo concerto nella rassegna
  
M U S I C A   &   A R T E 
i n 
S a n t a   C h i a r a
  
a Casalmaggiore (CR)
  
Paolo Bottini all'organo anonimo seicentesco
  
Silvia Capra, flauti diritti e cornetto
  
direzione artistica: Comitato Organistico Cremonese
  
PROGRAMMA
  
Domenica 15 giugno 2008, ore 18.00 
Silvia Capra, flauti diritti e cornetto 
Paolo Bottini, organo
  
Girolamo Frescobaldi (1583-1643) 
Toccata avanti il Ricercar (org. solo) 
Ricercar "con obligo di cantar la quinta parte senza toccarla" (da “Fiori Musicali”, 1637)
  
Giovanni Paolo Cima (ca. 1570-?) 
Canzon IV "La pace" (per org. solo; da “Partito de Ricercari et canzoni alla francese, Milano, 1606) 
Sonata per Cornetto e Trombone (da “Concerti Ecclesiastici”, Milano, 1610)
  
Cipriano de Rore (ca.1516-1565) 
“Anchor che col partire”, madrigale: versione per organo solo di P.B. 
versione diminuita da Giovanni Battista Spadi da Faenza (Venezia, 1609) per cornetto e b.c.
  
Bartolomé de Selma y Salaverde (ca.1580/90-post 1638) 
Sonata a soprano solo (per flauto soprano e b.c.) 
(da “1 libro di Canzoni, Fantasie et Correnti”, Venezia, 1638)
  
Paolo Bottini (1972-?) 
Toccata avanti la Messa (per organo solo)
  
Francesco Barsanti (1690-1776) 
Sonata II (per flauto contralto) 
(da "Sonate a Flauto o violino solo con b.c. per violone e cembalo”, Londra 1724):
Adagio; Allegro; Largo; Presto
  
Paolo Bottini (1972-?) 
Versetto dopo l'omelia di Pentecoste (per organo solo), dalla raccolta «L'Organista Predicatore»
  
Francesco Mancini  (1672-1737) 
Sonata I (per flauto contralto) 
(da "XII solos for a violin or flute", London, 1724): Amoroso; Allegro; Largo; Allegro
  
Paolo Bottini (1972-?) 
Toccata per l'Elevazione (per organo solo)
  
Benedetto Marcello (1686-1739) 
Sonata XII in fa maggiore (per flauto contralto) 
(da “Suonate a flauto solo con il suo basso continuo per violoncello o cembalo”, op.2, Venezia, 1712): Adagio; Minuet, Allegro; Gavotta, Allegro; Largo; Ciaccona, Allegro
  
* * *
  
SILVIA CAPRA, nata a Biella, ha iniziato lo studio del flauto dolce con Stefano Bragetti, diplomandosi poi con Claudia Caffagni presso il Conservatorio di Vicenza. Nel 1992 si è laureata in Musicologia presso la "Scuola di Paleografia e Filologia Musicale" di Cremona con una tesi sul cornetto, strumento a cui si è dedicata sotto la guida di Jean Pierre Canihac (CNS di Lyon) e Philippe Matharel (CNR di Toulouse). Ha inoltre approfondito l'aspetto della prassi esecutiva rinascimentale e barocca in vari stages italiani ed esteri (Urbino, La Seu d'Urgell, Daroca).
  
Svolge attività concertistica in varie formazioni d'insieme tra cui gli ensemble "Perfidie armoniche",  "Alla Breve" e "Progetto musica", ma non trascura neppure il repertorio solistico con l'accompagnamento dell'organo.
  
Ha partecipato a numerosi festival internazionali tra cui il Festival di Cremona Claudio Monteverdi, il Festival Lodoviciano di Viadana, il Festival di Stresa e Rapallo Musica e ha collaborato con direttori prestigiosi quali Jordi Savall e Alan Curtis.
  
Ha effettuato incisioni discografiche per Tactus e Stradivarius.
  
*
  
PAOLO BOTTINI, musicista cremonese nato nel 1972, diplomato in organo pianoforte e clavicembalo, fin dal 1991 è richiesto come supplente al prestigioso organo «Mascioni» (1984) della Cattedrale di Cremona e dal 2004 svolge attività di critico musicale per conto del settimanale diocesano cremonese «La Vita Cattolica».
  
Dal 1998 è il segretario nazionale della "Associazione Italiana Organisti di Chiesa" (www.organisti.it).
  
Unico organista professionista nelle diocesi di Cremona diplomatosi presso il «Corso di perfezionamento liturgico-musicale» della C.E.I. a Roma nel gennaio 2001, pone al centro della propria attività la valorizzazione liturgica e concertistica degli storici organi di Cremona e provincia (presiedendo il Comitato Organistico Cremonese) e pure della Diocesi di Fidenza (PR), per conto della quale ha ideato e conduce dal 1997 la rassegna concertistica «Pasqua sugli Organi Storici Diocesani».
  
Ormai da dieci anni si occupa in maniera approfondita della figura di Federico Caudana (1878-1963), dal 1907 organista e maestro di cappella del Duomo di Cremona nonché celeberrimo compositore di musica vocale sacra, del quale ha svolto la completa ricognizione e la catalogazione del fondo di manoscritti musicali conservati presso la Biblioteca Statale di Cremona e riguardo il quale ha scritto la prima approfondita biografia fondata sull'inedito epistolario intrattenuto con l'amico-editore Vittorio Carrara di Bergamo.
  
Dal 1997 al 2001 per conto dell'emittente cremonese RCN-Radiocittanova ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica concernente «Le cantate sacre di J.S. Bach a commento delle festività dell'anno liturgico di oggi», il cui successo ne ha decretato l'interesse e la messa in onda da parte dell'emittente nazionale BluSat2000.
  
È prossima l'uscita presso l'etichetta «Bongiovanni» della sua prima incisione discografica: la «Messa solenne in fa maggiore per organo solo» del grande organista cremasco Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) eseguita all'organo «F.lli Lingiardi» (1865) di Croce S. Spirito in Castelvetro Piacentino, strumento del quale è titolare dal giugno 1986.
  
Dal 2007 è organista e compositore dell'Ensemble musico-teatrale PerIncantamento di Cremona.
  
*
  
La rassegna concertistica
  
M U S I C A   &   A R T E 
i n 
S a n t a   C h i a r a
  
è promossa da
  
Città di Casalmaggiore 
Fondazione «Conte Carlo Busi» onlus
  
con il patrocinio di Provincia di Cremona
  
con al direzione artistica di 
Comitato Organistico Cremonese 
   
 
         
 
 
 
  
					 |