News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
Lo scenario economico internazionale (di Antonio Martino)
Idee per il libero mercato del professore emerito di economia presso l'Università Luiss di Roma e membro del parlamento italiano - Che l'ex ministro della difesa ce l'abbia un po' anche con Tremonti?

Premessa

Mi scuso per il carattere monotematico di quanto dirò. Chi accetta l'ambizioso tema dello scenario economico internazionale dovrebbe sforzarsi di essere il più ecumenico possibile, guardare all'insieme dei fenomeni che caratterizzano il nostro tempo, non dedicare la sua attenzione ad un solo argomento.

Tuttavia, ho preferito deludere quanti si aspettavano una visione d'insieme, concentrandomi su un pericolo grave per il futuro delle economie del mondo. Non è un pericolo nuovo, si tratta di qualcosa che ha dietro una storia secolare ma, dal momento che sembra che ci si rifiuti di ricordare il passato, per scongiurare il rischio di essere condannati a ripeterlo, mi dedicherò ad un argomento che sul quale il parere degli economisti è quasi unanime.

Una rivoluzione planetaria

Negli ultimi vent'anni una rivoluzione ha interessato l'intero pianeta, senza suscitare l'attenzione che avrebbe meritato. A partire dalla fine degli anni Ottanta, il numero di regimi dittatoriali è considerevolmente diminuito. L'America latina, per molti anni dominata da dittature, se ne è poco per volta liberata, passando in molti casi a sistemi autenticamente democratici. La dissoluzione dell'"impero del male" ha dato vita a regimi che, se non hanno tutte le credenziali di una vera democrazia, sono distanti dalle caratteristiche più liberticide del comunismo sovietico. In Cina, gradualmente, una parvenza di libertà economica ha mostrato con grande evidenza la superiorità di un'economia di mercato rispetto al collettivismo comunista.

D'altro canto, in quasi tutti i Paesi del mondo l'inflazione è diminuita considerevolmente. Ancora una volta, il cambiamento più rilevante ha riguardato l'America latina, dove per decenni l'inflazione a due o tre cifre veniva considerata inevitabile; ma il fenomeno non è stato confinato a quella zona del pianeta, riguardando un po' tutti i Paesi. In Gran Bretagna, Stati Uniti ed Italia, per esempio, negli anni Settanta un'inflazione a due cifre non era considerata eccezionale. In Italia il tasso di crescita dei prezzi è stato superiore al 10% dal 1973 al 1984; in Gran Bretagna la signora Thatcher ereditò un tasso d'inflazione a due cifre dai suoi predecessori e negli Stati Uniti Ronald Reagan si trovò a dovere fare i conti con un "misery index" (concetto bizzarro che sommava il tasso d'inflazione e quello di disoccupazione) superiore al 20%.

Non basta. Negli anni Sessanta ed in misura superiore nei Settanta in quasi tutti i Paesi i bilanci pubblici esibivano disavanzi paurosi e lo stock di debito

pubblico era in rapida crescita ovunque. Come se non bastasse, molti economisti sostenevano che le politiche di "finanza allegra" fossero utili a promuovere lo sviluppo economico e l'occupazione e che l'inflazione fosse compagna inseparabile della crescita e fondamentale rimedio alla disoccupazione. Queste idee sono state consegnate alla pattumiera della storia dalla rivoluzione intellettuale che ha avuto nel mio maestro, Milton Friedman, il suo esponente principale. Ma non è stata la "controrivoluzione nella teoria monetaria" a determinare da sola il cambiamento epocale che ha riguardato il mondo. Siamo passati dalla finanza allegra all'autentica ossessione per l'ortodossia finanziaria, i disavanzi pubblici si sono ridotti in tutto il mondo, lo stock di debito viene visto come una sciagura imperdonabile e ovunque si fa il possibile per riportare i bilanci in pareggio e ridurre le dimensioni del debito.

E ancora, fino all'inizio degli anni Ottanta la fiscalità è stata in rapida crescita ovunque, la sua necessità vigorosamente sostenuta e propugnata da schiere di sedicenti economisti e consiglieri del principe, aliquote punitive erano la regola. Oggi, in tutti i Paesi del mondo ci si chiede come ridurre le aliquote, come passare ad una fiscalità meno onerosa, come "tagliare le tasse" e, sia pure in misura diversa nei vari Paesi, la fiscalità è in calo in molti Paesi.

Quali sono le cause di questa straordinaria rivoluzione mondiale? Com'è ovvio, in ognuno dei casi menzionati ci sono state cause particolari, circostanze speciali, così come è indubbio che la rivoluzione delle cose sia stata preceduta e causata anche da quella delle idee. Ma, a mio avviso, più delle circostanze contingenti e del profondo cambiamento del clima intellettuale un poderoso elemento comune a tutti i cambiamenti intervenuti nel mondo in senso liberale, sia in politica sia in economia, è stato rappresentato da un fenomeno antico, ribattezzato con un nome moderno, che ha assunto un significato molto più profondo che in passato: la "globalizzazione".

Globalizzazione è un termine nuovo per un fenomeno antico: da sempre i cittadini di Paesi diversi, anche lontani, intrattengono rapporti commerciali reciprocamente vantaggiosi. Grazie ad essi, le conoscenze varcano i confini di un Paese e si diffondono in altri, le più efficienti tecniche di produzione divengono accessibili anche ad altri Paesi, la tendenza alla specializzazione produttiva si diffonde, la concorrenza internazionale sprona la ricerca di una sempre maggiore efficienza, il ventaglio di alternative offerte ai consumatori si amplia ed il benessere si diffonde nel mondo. Non solo, ma, quando sono impegnati a commerciare con reciproco vantaggio, i Paesi sono meno inclini alla litigiosità; come sosteneva Bastiat nel diciannovesimo secolo: "dove non passano le merci, passano gli eserciti". Il libero commercio internazionale forse non costituisce condizione sufficiente di pace ma credo ne sia condizione necessaria, perché il tentativo di impedirlo col protezionismo è stato spesso causa di guerre, commerciali prima guerreggiate poi.

Rispetto al passato, la globalizzazione degli ultimi due decenni differisce soprattutto perché, grazie al progresso delle comunicazioni, riguarda in misura che non ha precedenti la mobilità internazionale dei capitali. E' questa, a mio parere, la causa prima della rivoluzione planetaria di cui si è detto. Il fatto che i capitali possano spostarsi da un Paese ad un altro, infatti, dà vita ad un "meccanismo di filtro" che penalizza i comportamenti sbagliati e premia quelli virtuosi. Un Paese che tiranneggia i suoi cittadini scoprirà presto che i capitali hanno varcato le frontiere per approdare in Paesi meno liberticidi. Un Paese che non garantisce la stabilità del potere d'acquisto della moneta avrà la stessa esperienza perché i capitali andranno verso Paesi dove l'inflazione è bassa. I Paesi che tartassano i propri cittadini, quelli che si danno a politiche di finanza allegra, quelli che impediscono con restrizioni varie il libero svolgimento delle attività produttive, avranno tutti la stessa esperienza: verranno penalizzati dalla fuga dei capitali verso lidi più accoglienti. La concorrenza internazionale fra politiche diverse pone in essere un circolo virtuoso che fa sì che sia nell'interesse di ogni Paese tutelare il potere d'acquisto della propria moneta, gestire con prudenza i conti pubblici, non abusare del torchio fiscale, rispettare le libertà dei cittadini, consentire il libero svolgersi delle attività produttive – in una parola, grazie alla mobilità internazionale dei capitali, conviene a tutti i Paesi l'adozione di politiche liberali.

Significa questo che l'abuso della sovranità nazionale è diventato impossibile? Sfortunatamente non è così. Gli Stati nazionali possono sempre abusare della propria sovranità e continuano a farlo, spesso a danno dei propri cittadini. Significa questo che siamo alla "fine della storia", che d'ora in avanti tutti i Paesi diverranno liberali? Ovviamente no. Sarebbe sbagliato, tuttavia, negare l'esistenza del fenomeno ed ancora più sbagliato revocarne in dubbio la desiderabilità.

L'Europa e la globalizzazione

L'apertura internazionale è particolarmente importante per il Vecchio Continente per gravissime ragioni demografiche. I demografi definiscono moribonda una nazione quando il tasso di fertilità scende a 1,5 o a valori inferiori. In base a questo criterio, sono 30 le nazioni europee moribonde. L'Italia è il Paese che sta peggio: in una graduatoria di 226 Paesi si colloca al 212° posto con un indice di fertilità pari a 1,28. Il declino della popolazione è solo un aspetto di una vicenda che non è esagerato definire drammatica, un altro aspetto è rappresentato dall'invecchiamento. In un rapporto distribuito a margine della conferenza promossa dalle Nazioni Unite sull'argomento, svoltasi a Madrid nell'aprile 2002, si sostiene che l'Italia è, fra i Paesi considerati, quello che ha la più alta percentuale di ultrasessantenni sulla popolazione globale, circa il 25%. Non solo, ma ha anche il dubbio privilegio di avere la più bassa percentuale di ultrasessantenni nella forza lavoro: solo il 14%, contro il 23% degli Stati Uniti e l'incredibile 45% del Giappone. Non solo siamo il Paese più vecchio e quello in cui la popolazione diminuisce più rapidamente, siamo anche quello che più considera vecchi gli ultrasessantenni, emarginandoli dalla forza lavoro.

In prospettiva queste tendenze demografiche significano chiaramente che l'Europa tutta, e l'Italia in particolare, sono condannate al declino. Per questo il Vecchio Continente non può permettersi di essere introverso, chiuso ai rapporti internazionali.

Solo le grandi opportunità offerte dai potenzialmente grandi mercati asiatici possono offrire uno sbocco ai suoi prodotti, solo gli investimenti degli operatori di quei mercati possono fornire alle sue imprese i capitali necessari agli investimenti produttivi, solo la mano d'opera proveniente dall'estero può sopperire all'inevitabile carenza di lavoratori.

Non possiamo permetterci di chiudere le porte a quanti vogliono venire da noi a lavorare, all'afflusso di investimenti esteri nelle nostre imprese, magari per acquisirne la proprietà, né possiamo rinunciare ai benefici dell'interscambio che non significa soltanto afflusso di merci importate ma anche la possibilità di esportare i nostri prodotti.

La chiusura internazionale costituisce sempre un grave errore, ma mentre Paesi demograficamente sani come gli USA, che hanno un tasso di fertilità pari a 2,1, possono forse permettersi questa follia, l'Europa tutta e l'Italia in specie non possono fare altrettanto.

I nemici della globalizzazione

Che gli statalisti di tutto il mondo siano furibondi per via dei limiti che la globalizzazione impone all'abuso del potere statale è comprensibile, così come non stupisce che gli orfani del comunismo sovietico siano ferocemente (ed in molti casi violentemente) avversi al fenomeno. Ma non sono soltanto i no-global e gli orfani di Stalin gli avversari della libertà economica internazionale, ci sono come sempre anche i difensori degli interessi corporativi, quanti sono costretti dal libero commercio internazionale a rinunziare alle rendite cui sono abituati. Come sostenuto con la consueta efficacia da Adam Smith, i fautori delle restrizioni al commercio internazionale sono stati "non i consumatori, il cui interesse è stato totalmente trascurato, ma i produttori ... e tra costoro i nostri mercanti e manifattori" (Ricchezza delle nazioni, edizione italiana, Utet, Torino 1958, pag. 602)

Le tesi dei protezionisti sono diventate in apparenza più raffinate, restando tuttavia grossolanamente false nella sostanza. E' di moda oggi sostenere che il protezionismo è reso necessario per contrastare la concorrenza "sleale" di Paesi che, come la Cina e l'India (immaginosamente accomunate col termine "Cindia"), praticano il "dumping sociale" e quello ambientale perché i loro standard di protezione sono più bassi dei nostri. Si tratta di una crudele sciocchezza: i salari e le condizioni di lavoro nei Paesi poveri sono meno elevati dei nostri per la semplice ragione che quei Paesi sono più poveri di noi e lo stesso vale per gli standard di protezione ambientale. Anche in Italia i salari e la protezione ambientale erano bassi quando eravamo poveri, hanno raggiunto il livello attuale grazie allo sviluppo economico, al fatto che siamo diventati meno poveri.

Lo stesso accadrà in Cina ed in India quando, grazie alla crescita economica, quei Paesi potranno permettersi salari più alti e standard di protezione sociale ed ambientale più alti. Sostenere che dobbiamo gravare i loro prodotti di oneri tariffari equivale a dire che i Paesi poveri devono essere puniti per la loro povertà.

Né queste sciocche misure protezionistiche vanno a vantaggio dei Paesi che le adottano, perché le alternative offerte ai consumatori si restringono – hanno una minore scelta e devono subire prezzi più alti – e perché, sottraendo i produttori nazionali alla disciplina della concorrenza internazionale, li si condanna a livelli di efficienza più bassi di quanto sarebbero altrimenti. Né va sottaciuto che, inevitabilmente, i provvedimenti restrittivi finiscono col produrne altri per ritorsione col risultato che il livello complessivo del commercio internazionale si riduce con danno per tutti i Paesi.

Le interferenze statali nel funzionamento dei mercati sono responsabili anche della recente impennata dei prezzi dei prodotti alimentari. L'Unione Europea, il Giappone e, in misura minore, gli Stati Uniti da tempo adottano una serie di incentivi e misure dirette a scoraggiare la produzione: le politiche di "set aside" che inducono gli agricoltori americani a non coltivare per intero i fondi di loro proprietà, le quote massime imposte alla produzione di certi cibi, come le famigerate "quote latte" della politica agricola europea e la miriade di altre misure introdotte col nobile proposito di difendere il reddito degli agricoltori hanno di fatto reso più rigida l'offerta col risultato che l'aumento della domanda si è scaricato prevalentemente sui prezzi anziché incentivare la produzione. Anche in questo caso si tratta di miopi provvedimenti di chiusura al commercio internazionale che, per tutelare i produttori nazionali, danneggiano i consumatori e condannano i Paesi poveri al sottosviluppo.

Conclusione

Viviamo in un'epoca straordinaria: non abbiamo mai vissuto così a lungo né così bene, non siamo mai stati così ben nutriti, curati, abbigliati, intrattenuti, trasportati e ricchi nella millenaria storia dell'umanità. Gli straordinari vantaggi di cui godiamo non ci sono stati graziosamente elargiti dalla Provvidenza divina e non sono il frutto di illuminate politiche riformatrici. Sono il risultato del lavoro, dell'impegno e dell'intelligenza di miliardi di uomini e donne, ognuno dei quali si è dedicato al suo lavoro per ricavarne un beneficio personale e, così facendo, ha anche non intenzionalmente realizzato l'interesse dei suoi simili. E' stato il coordinamento spontaneo dell'attività di miliardi di persone in tutti i Paesi del mondo che nel corso dei secoli ha consentito all'umanità di crescere, di prosperare, di progredire. La libertà delle relazioni economiche fra persone diverse non solo all'interno di uno stesso Paese ma anche abitanti in Paesi diversi, la "mano invisibile" del mercato, ha fatto raggiungere alla condizione umana livelli sempre più alti. Non possiamo consentire alla miopia degli incolti di intralciare il funzionamento dell'unico vero motore di crescita e di benessere diffuso. Come in passato, se vogliamo guardare al futuro con speranza e con ottimismo dobbiamo impedire alle forze ostili all'apertura internazionale di prevalere.

*****
Istituto Bruno Leoni – Via Bossi 1 – 10144 Torino – Italy
Tel.: (+39) 011.070.2087 – Fax: (+39) 011.437.1384 – www.brunoleoni.it – info@brunoleoni.it
L'Istituto Bruno Leoni (IBL), intitolato al grande giurista e filosofo torinese, nasce con l'ambizione di stimolare il dibattito pubblico, in Italia, promuovendo in modo puntuale e rigoroso un punto di vista autenticamente liberale. L'IBL intende studiare, promuovere e diffondere gli ideali del mercato, della proprietà privata, e della libertà di scambio. Attraverso la pubblicazione di libri (sia di taglio accademico, sia divulgativi), l'organizzazione di convegni, la diffusione di articoli sulla stampa nazionale e internazionale, l'elaborazione di brevi studi e briefing papers, l'IBL mira ad orientare il processo decisionale, ad informare al meglio la pubblica opinione, a crescere una nuova generazione di intellettuali e studiosi sensibili alle ragioni della libertà.
La nostra filosofia è conosciuta sotto molte etichette: "liberale", "liberista", "individualista", "libertaria". I nomi non contano. Ciò che importa è che a orientare la nostra azione è la fedeltà a quello che Lord Acton ha definito "il fine politico supremo": la libertà individuale. In un'epoca nella quale i nemici della libertà sembrano acquistare nuovo vigore, l'IBL vuole promuovere le ragioni della libertà attraverso studi e ricerche puntuali e rigorosi, ma al contempo scevri da ogni tecnicismo.

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6567 | Inviati: 0 | Stampato: 66)

Prossime:
Polli alla diossina al Parlamento Europeo. Interrogazione del deputato Europeo Umberto Guidoni – 15 Settembre, 2002
Usa. Ambiente, sono possibili 2 milioni di posti di lavoro – 15 Settembre, 2002
Intervista con Giovanni Bignami, candidato alle Europee per il PD – 15 Settembre, 2002
La Fondazione Stradivari protagonista alla Library of Congress di Washington  – 15 Settembre, 2002
*Un nuovo inizio* il discorso di Barak Obama in Egitto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Barack Obama: Citizen of the world – 15 Settembre, 2002
Svezia: banca dati di antiche ricette culinarie europee – 15 Settembre, 2002
Con Giuliana – 15 Settembre, 2002
Il Filo d'oro - Sguardi sull'India. Un ciclo di film e commenti sull'India – 15 Settembre, 2002
Un Green Paper che non dà la luce verde – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009