15 Settembre, 2002 La condanna dell’Auser LA MAFIA BRUCIA IL GRANO DELLA COOPERATIVA SOCIALE “PLACIDO RIZZOTTO”
LA MAFIA BRUCIA IL GRANO DELLA COOPERATIVA
SOCIALE “PLACIDO RIZZOTTO”
La condanna dell’Auser
"il 2 e 3 ottobre saremo in oltre 40
piazze con la Pasta Antimafia
per la Raccolta Fondi del Filo d’Argento"
Cremona, 22 luglio 2004. L’Auser esprime
piena solidarietà alla cooperativa sociale
"Placido Rizzotto" vittima di una
grave intimidazione mafiosa. Un ettaro e
mezzo di campi di grano, proprietà della
Cooperativa, sono andati distrutti a causa
di un incendio doloso nella località di Portella
della Ginestra. L’Auser condanna l’episodio
e solidarizza con i tanti giovani della Cooperativa
che perseguono giornalmente la difficile
e coraggiosa lotta contro la mafia per la
legalità e lo sviluppo.
"Ci sentiamo coinvolti in prima persona
– sottolinea Giuseppe Strepparola presidente
Provinciale Auser- come se avessero bruciato
il nostro grano, anche perché il prossimo
2 e 3 ottobre, per finanziare il Filo d’Argento
il servizio telefonico che aiuta gli anziani
a contrastare solitudine ed emarginazione,
l’Auser sarà in oltre 40 piazze della provincia
di Cremona con la pasta antimafia prodotta
dalla Cooperativa Placido Rizzotto con il
grano dei campi confiscati ai mafiosi. Una
scelta per noi molto forte e sentita - continua
Streopparola - che vuole evidenziare il legame
imprescindibile fra Legalità e Solidarietà".
Parole di solidarietà da parte di Antonio
Riolo presidente dell’Auser Sicilia che ha
dichiarato "l’intimidazione incendiaria
non fermerà un processo irreversibile di
liberazione dalla barbarie mafiosa se ognuno
di noi farà fino in fondo la sua parte. Per
questa ragione venerdì prossimo parteciperemo
alla manifestazione di solidarietà che si
svolgerà a Portella della Ginestra".
Giuseppe Strepparola Ufficio Stampa e Comunicazione
Auser Provinciale
Via Mantova,31 CREMONA
Tel. 0372.448690
Fax 0372.448612
cell. 335.8004459
email: giuseppe.strepparola@auser.lombardia.it