News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
ArciFesta 2004: “Siamo tutti cittadini”
Sul palco Said Boutaga (Comitato Immigrati Cremona) e la Compagnia Flamenco Libre

Un inizio dolce per la 10a Festa dell’Arci. Senza “ansia da prestazione”, con il buon sapore dello stare insieme; conversare, mangiare, bere, sentire buona musica. “Lavori in corso - per un mondo migliore”: così ci rassicura una pettorina “targata” Arci che viene voglia di indossare - e far indossare - anche nella vita quotidiana.

Nello spazio dei bambini una fata sui trampoli parla di magia: parola senza spazio né tempo; nell’angolo dell’informatica Linux parla il nuovo linguaggio: quello “senza padroni”. Ai piedi del palco ritroviamo lo striscione “Cremona città aperta” e sul palco rivediamo un emozionato Said Boutaga, portavoce del Comitato Immigrati, che forse avremmo fatto meglio abbracciare che applaudire - già, quel palco crea involontaria e indesiderata distanza - benché lui come altri, “compagni di battaglia” immigrati o rappresentanti di istituzioni, meritassero il plauso per i primi risultati ottenuti nel mitigare gli effetti di una legge incivile come la Bossi-Fini.

Quello che ci offre la Compagnia Flamenco Libre è tanto bello e vero, talmente poco “spettacolo” - ovvero artifizio lontano da noi - che il palcoscenico, di nuovo, è quasi un incomodo. Davanti a noi autentici interpreti di una grande cultura (sì, spesso “commercializzata”); la voce di Julio Gòmez sa di terra, nel canto di tutti e di tutti i tempi, dell’amore e delle sofferenze; il virtuosismo di Juan Lorenzo alla chitarra è l’eterna sfida di scatenare e dominare energie proprie della materia e dell’uomo; la danza di Pilàr Carmòna è “femmina” come solo grandi culture sanno esprimere la femminilità, in una sintesi di rigore e di morbidezza, di ampi gesti accoglienti e di minuziosa cura in ogni vibrazione. Se il mondo fosse “femmina”…

Insieme a loro, alla chitarra, Aldo Pini. Maestro Pini, professor Pini… Anche grazie a lui, a Cremona prima, ora ad Ostiano, esiste una scuola di chitarra flamenca, punto di riferimento per niente “provinciale” - lo sottolinea pure Juan Lorenzo presentando - lui, “toscano” - il cremonese Pini al pubblico cremonese. Sappiamo troppo poco, forse, dei nostri musicisti di grande bravura tecnica e di grande sensibilità.

Sensibilità: sembra diventare la parola chiave di questa serata. Perché in tutte le culture resta qualcosa di impenetrabile per coloro che vi si accostano per scelta (“Il canto nostro non si impara…” - dice Juan); ed è così che si conserva la meravigliosa “diversità” di un mondo multicolore. Ma in tutte le culture “altre” si scopre qualcosa che risponde alle nostre intime sensibilità - questo ci insegna maestro Pini - ed è così che il mondo può diventare terra di tutti. Un mondo migliore, appunto. Lavori in corso… anche in una Festa.

M.T.

 


       Commento Alcune immagini della serata



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2503 | Inviati: 0 | Stampato: 119)

Prossime:
S come Sport – 15 Settembre, 2002
7 note. Messa in luce, Opere di Giorgio Tentolini e Maria Attianese – 15 Settembre, 2002
Informazioni Cisvol News dal Csv n°23 del 10 giugno 2009 – 15 Settembre, 2002
Informazioni Cisvol News dalle Associazioni n°23 del 12 giugno 2009 – 15 Settembre, 2002
Inaugurazione della mostra di pittura, scultura e fotografia QUARTIERE 3 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
PROGETTO della FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA – 15 Settembre, 2002
www.365loops.com – 15 Settembre, 2002
Alunni alla scoperta del fisco – 15 Settembre, 2002
BANCA ETICA VERSO IL SUO QUINTO COMPLEANNO. – 15 Settembre, 2002
25 novembre: giornata contro la violenza alle donne – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009