Viaggi reali ed immaginari. Gian Carlo Corada in cattedra: 4° lezione
- 29/12/2009, 10:38 pm
Viaggi reali ed immaginari. Gian Carlo Corada in cattedra: 4° lezione.
Superare i confini. La letteratura di viaggio tra reale ed immaginario dal `500 alla Rivoluzione francese.
Seminario organizzato dalla sede cremonese dell’Università di Pavia
Mercoledì 16 dicembre 2009 il prof. Gian Carlo Corada ha svolto la 4° lezione del seminario "Superare i confini. La letteratura di viaggio tra reale ed immaginario dal `500 alla Rivoluzione francese"
L’iniziativa è a cura della facoltà di Lettere nella sede di Cremona dell`Università di Pavia
Gli argomenti trattati.
-Storia della felicità ( primi del 700)
** è possibile la felicità sulla terra?
** teoria del buon senso
-Possibilità di un’altra antropologia
-Il relativismo si afferma prima dell’illuminismo
-Unica forma di comunicazione era la musica
-Utopisti radicali
**relativismo
**possibilità di un altro inizio
**cultura dell’amore in sé
- Il viaggio del Barone Lahontan nella “Nouvelle France” ( 1694)
**la Nouvel France allora contava 11 mila abitanti
**il Barone era ufficiale dell’esercito francese e partecipa alle vicende delle guerre fra inglesi e francesi
**descrive la crudeltà degli indiani uroni e il dramma portato dall’alcool nelle tribù indiane
**i moicani sterminano gli uroni
**il Barone ritorna in Europa
**in quanto oppositore del Re Sole non può tornare in Francia
- I tre libri del Barone Lahontan
** nuovi viaggi del 1703
** memoria dell’America settentrionale
** ulteriori memorie
** nel primo libro affronta il problema del “ deismo”: la vita è un sogno,la morte è un risveglio; i “ deisti” non credono all’inferno, la bibbia viene contestata
** nel secondo libro si parla del comunismo primitivo in essere fra gli uroni dove non esiste la proprietà privata
**nel terzo libro si affronta il problema della felicità: la proprietà è causa della infelicità ed il danaro è il padre della lussuria
-Smirne: la città cosmopolita:
** convivenza di mussulmani,turchi e cattolici
-Lo scrittore Jonh Toland:
** teorizzatore del “ deismo”
** difendeva l’Islam e criticava i cristiani
** i mussulmani sono miti
** i cattolici sono intolleranti
-Il marchese B.Argens viaggiatore vero nel medio oriente:
**difende l’Islam
**lettere cabalistiche
**la razionalità dell’Islam
-L’opera lo “ Spione Turco” del Genovese del 1684
-Lettere ai persiani di Montesquieu del 1721
-Ruolo della reggenza in Francia ( dal 1661 al 1715) dopo la morte del RE Sole
-Luigi XV : il Re Bambino
-----------------------
Alla conclusione del ciclo manca la 5° lezione .
Per vedere una sintesi della 1° lezione clicca qui:
Per vedere una sintesi della 2° lezione clicca qui:
Per vedere una sintesi della 3° lezione clicca qui
Di seguito presentiamo un breve resoconto della 4° lezione.
Riprese a cura del sito
www.welfarecremona.it
diretto da Gian Carlo Storti
Cremona 16/12/2009
Viaggi reali ed immaginari. Gian Carlo Corada in cattedra: 4° lezione