15 Settembre, 2002
Crema, serata al S. Domenico per Gherardo Colombo
Ad intervistarlo saranno un migrante, un operaio, uno studente, un pensionato ed un imprenditore
Si preannuncia una giornata interessante e sicuramente fuori dai canoni quella di martedì 23 settembre con l'ex magistrati Gherardo Colombo.
Intanto ad organizzarla si sono uniti dalla Fondazione San Domenico all'amministrazione provinciale, al liceo Racchetti, al blog Infuorigioco.
Una "corale" organizzazione che ha previsto una tappa cremasca particolarmente intensa per il pm di Tangentopoli che incontrerà i cremaschi per dialogare con loro "Sulle regole", titolo della sua ultima fatica letteraria edito da "Feltrinelli". Le novità sono tante.
Innanzitutto in serata alle 21 al teatro San Domenico a dialogare - intervistare Colombo non sarà un giornalista ma saranno cinque cittadini cremaschi: un migrante, una studentessa, un operaio, un pensionato e un imprenditore.
Saranno loro a discutere sulle regole con il protagonista della serata. In mattinata al liceo Racchetti altra novità: Colombo non parlerà ad un'assemblea di studenti ma incontrerà sotto forma di laboratori classi diverse con le quali farà una lezione con ciascuna di esse.
Nel pomeriggio è previsto un appuntamento con le forze dell'ordine. Alle 17.30 presso la sede dell'amministrazione provinciale in via Matteotti, la tappa sarà con gli amministratori: la Provincia si è infatti fatta promotrice di questo appuntamento invitando i consiglieri provinciali e i sindaci del Cremasco a parlare con il magistrato sui temi tanto cari a loro in questo momento: dalla sicurezza, al rispetto della Costituzione.
A guidare tutti i ragionamenti della giornata sarà proprio quanto scrive Colombo nel suo libro "La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perchè delle regole".
 
|