15 Settembre, 2002
Crescere e confrontarsi con l'auto mutuo aiuto": sei incontri con Cisvol e Centro Famiglie
Riconoscere la cultura della mutualità come una risorsa importante nell ambito della promozione e della protezione della salute. Offrire una corretta informazione sul ruolo che ricopre il facilitatore all interno dei gruppi di auto mutuo aiuto.
"Crescere e confrontarsi con l'auto
mutuo aiuto": sei incontri con Cisvol
e Centro Famiglie
Un'occasione formativa parte al Cisvol in
ottobre "Crescere e confrontarsi con
l'auto mutuo aiuto". Sei incontri per
comprendere la figura del facilitatore: figura
chiave all'interno dei gruppi di auto mutuo
aiuto e per capire l'imporanza che questi
stessi gruppi A.M.A. hanno all'interno delle
comuntà. In collaborazione con il Comune
di Cremona, il Centro per le Famiglie, l'A.M.A.
di Brescia. Iscrizione entro il 10 ottobre.
Scarica qui il modulo d'adesione.
FINALITA'
Riconoscere la cultura della mutualità come
una risorsa importante nell ambito della
promozione e della protezione della salute.
Offrire una corretta informazione sul ruolo
che ricopre il facilitatore all interno dei
gruppi di auto mutuo aiuto.
OBIETTIVI
Approfondire la metodologia dell' auto mutuo
aiuto e gli aspetti che caratterizzano il
ruolo del facilitatore all interno dei gruppi;apprendere
degli strumenti utili e necessari per svolgere la funzione di facilitatore,
sia di carattere tecnico che personale esperenziale
conoscere l' importanza del ruolo che i gruppi
A.M.A. hanno all' interno della comunità.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le persone che
desiderano avere una formazione sull' auto
mutuo aiuto: componenti dei gruppi a.m.a.,
familiari, utenti, volontari, operatori sociali
e sanitari, insegnanti, studenti . Cittadini
attivi. N° massimo partecipanti 40.
CALENDARIO
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE ORE 9.30-13.00 / 14.00-17.00
VENERDÌ 17 OTTOBRE ORE 9.30-13.00
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ORE 9.30-13.00 / 14.00-17.00
VENERDÌ 31 OTTOBRE ORE 9.30-13.00
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE ORE 9.30-13.00 / 14.00-17.00
VENERDÌ 21 NOVEMBRE ORE 9.30-13.00
CONTENUTI
Il concetto di comunità e di partecipazione.
La comunicazione nel gruppo.
Definizione di gruppo e differenziazione
tra le diverse tipologie.
Definizione e caratteristiche del gruppo
di auto mutuo aiuto.
Funzioni, processi e tipologie di gruppi
auto mutuo aiuto.
Il ruolo del facilitatore.
METODOLOGIA
Il corso si articolerà in momenti di aula
destinati alla trasmissione dell' informazione,
momenti di discussione in plenaria e momenti
di lavoro in piccolo gruppo. Il corso è fortemente
orientato a stimolare la partecipazione attiva
dei corsisti, lo scambio delle esperienze,
la nascita delle iniziative concrete.
RELATRICI
Mariabice Beltrami Assistente Sociale Centro
per le Famiglie del Comune di Cremona Università Cattolica di Brescia.
Ivana Ferrazzoli Assistente Sociale Azienda
Ospedaliera di Desenzano DSM Università Cattolica di Brescia.
Mara Mutti Coordinatrice dell' associazione
A.M.A. di Brescia Università Cattolica di Brescia Coordinamento Regionale Lombardo auto mutuo
aiuto. Elena Van Westerhout:Assistente Sociale
Azienda Ospedaliera San Carlo di Milano DSM.
- Università Cattolica di Milano - E tra i fondatori del Movimento Parole Ritrovate
SEDE DEL CORSO
C.I.S.Vol.Via S. Bernardo, 2 Cremona
Centro per le Famiglie Via Brescia, 94 Cremona
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per partecipare al corso di formazione è
necessario iscriversi entro il venerdì 10
ottobre 2008 Presso:
C.I.S.Vol.Via S. Bernardo, 2 Cremona Tel.0372/26585 Fax.0372/26867
sportello@cisvol.it www.cisvol.it
--
Ufficio Comunicazioni
Cisvol Cremona
Via San Bernardo, 2
26100 Cremona
Tel. 0372. 26. 585
Fax: 0372. 26. 867
sito web: www.cisvol.it
Skype: cisvol.comunicazione
 
|