15 Settembre, 2002
Enrico Della Torre “Prove” 20 dipinti e 20 incisioni acquerellate 1980-2008
La Galleria Daniela Rallo inaugura la nuova stagione con una mostra dedicata a Enrico Della Torre, artista noto e apprezzato a livello internazionale sia come pittore che come incisore
Enrico Della Torre “Prove” 20 dipinti e 20 incisioni acquerellate 1980-2008
Inaugurazione
sabato 25 ottobre 2008, ore 17 – sarà presente
l’artista
Periodo
25 ottobre – 5 dicembre 2008 (prorogabile
di una settimana)
Orario
da martedì a sabato 10.30/12.30 – 16.30/19.30
- domenica 16.30/19
Catalogo
a cura di Sara Fontana, edizioni Galleria
Daniela Rallo
Info
info@galleriadanielarallo.com - 0372 32089 - 335 8439682
La Galleria Daniela Rallo inaugura la nuova
stagione con una mostra dedicata a Enrico
Della Torre, artista noto e apprezzato a
livello internazionale sia come pittore che
come incisore. Nato nel 1931 a Pizzighettone (Cremona) - sulle rive dell’Adda
e a pochi chilometri dalla confluenza nel
Po -, il suo itinerario artistico muove dall’informale
lombardo per approdare, già verso il 1958, a un’astrazione lirica e tersa, sempre con
dei ricordi. Un linguaggio che Della Torre
svilupperà nei decenni seguenti in chiave
ritmica e costruttiva e che nelle opere degli
ultimi anni diviene ancora più asciutto e
rigoroso.
L’esposizione di Cremona - come la prima
personale dell’artista, nel lontano 1956,
alla Galleria dell’Ariete di Milano -, si
divide fra incisione e pittura, svelando
l’originalità e l’autonomia delle due attività
ma anche reciproche sintonie e scambi di
soluzioni. Vengono presentate una selezione
di venti incisioni, prove d’autore acquerellate,
queste mai esposte né pubblicate, e venti
dipinti su tela, in gran parte risalenti
agli anni recenti. Il titolo Prove esplicita
- secondo Della Torre - la vera natura del
suo lavoro: “Per un artista ogni opera è
una prova, cercando di fare qualcosa di nuovo.
Una volta conclusa l’opera, si concentra
immediatamente su un’altra, con lo stesso
spirito di prova. E i risultati sono sempre
inattesi”.
Le prove d’autore delle incisioni, generalmente
uniche oppure realizzate in 3 o 4 esemplari,
sono verifiche o riflessioni antecedenti
la tiratura. Della Torre a volte vi mette
in gioco uno scambio di ruoli tra segno e
colore che fa di ogni prova acquarellata
un’opera unica e nel contempo un tassello
di un puzzle più ampio. Questo dialogo tra
le incisioni acquerellate e le tirature definitive
trova un senso compiuto proprio a Cremona,
la cui Biblioteca Statale conserva dal giugno
2008 il Fondo Enrico Della Torre, composto
da un cospicuo numero di libri d’artista.
I dipinti documentano la tensione dell’artista
verso un impianto tendenzialmente astratto
geometrico, che proietta nello spazio architetture
solide e complesse, tracce aeree ed evocative,
timide indicazioni naturalistiche. La lezione
neoplastica – da Mondrian al concretismo
al neo-geo – vi si fonde con echi dell’arte
giapponese e con la poesia circolante nei
lavori di Morandi, Licini, Klee, Gorky e
Wols, autori che segnarono gli esordi dell’artista
cremonese.
L’ispirazione può nascere dalla visione diretta
della realtà, ma spesso anche da sogni, idee
e ricordi, dando voce all’amore di Della
Torre per la natura, alla sua conoscenza
appassionata delle arti visive e alla sua
attrazione per la musica. Temperamento razionale
e riflessivo, l’artista sa però abbandonarsi
a slanci spontanei e sinceri. Pur sfiorando
soluzioni minimaliste, ne evita l’analiticità
e la freddezza grazie a quel sentimento romantico
e a quell’armonia del gusto che appartengono
alle sue corde più profonde.
La mostra è curata da Sara Fontana.
Catalogo in brossura (48 pp.) contenente
la riproduzione di quasi tutte le opere esposte,
a cura di Sara Fontana, edizioni Galleria
Daniela Rallo, Cremona.
GALLERIA DANIELA RALLO
Piazza Sant’Abbondio 1, Cremona
0372 32089 - 335 8439682
info@galleriadanielarallo.com
www.galleriadanielarallo.com
|