15 Settembre, 2002
Fiera internazionale Bovino da latte: Ersaf con Regione Lombardia
ALBETTI: NEL 2009 POTENZIATE LE ATTIVITA’ A SUPPORTO DEL SETTORE PRIMARIO
“Ersaf-Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle foreste è l’Ente strumentale a cui Regione Lombardia ha affidato le azioni operative alle proprie politiche per le produzioni agricole e la zootecnia ed è in quest’ottica che stiamo lavorando nell’interesse del comparto agricolo lombardo. In questo periodo di delicati equilibri economici, produttivi e commerciali che colpiscono l’economia mondiale, cresce l’interesse per il settore primario. Ci adopereremo quindi per mettere a disposizione dati e modelli di riferimento per contribuire a far sì che l’agricoltura della Lombardia sia sempre competitiva e mantenga la sua leadership nazionale”.
Roberto Albetti, presidente di Ersaf, sintetizza così il ruolo di Ersaf in occasione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte di Cremona, che nei prossimi giorni catalizzerà l’attenzione degli addetti ai lavori nel settore zootecnico e lattiero caseario, un comparto nel quale la Lombardia è leader nazionale con il 43% del latte prodotto in Italia.
Nel programma e nel bilancio 2009 di Ersaf, approvati ieri dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente alla presenza dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Luca Daniel Ferrazzi, sono numerosi gli obiettivi per supportare il sistema produttivo rurale, attraverso l’attivazione di progetti di ricerca, reti di monitoraggio e strumenti che favoriscano il trasferimento di conoscenze e tecnologie agli agricoltori lombardi.
“Il 2009 – dichiara Albetti – ci vedrà impegnati nel prosieguo delle attività di coordinamento operativo regionale nella costruzione di un sistema di raccolta dati necessario all’applicazione della Direttiva Nitrati, per la quale effettueremo attività di reporting nei confronti del Governo e della Regione, offrendo le informazioni tecniche di supporto alle imprese”
Fra i principali obiettivi ai quali verranno destinate le risorse di programma nel 2009, è previsto infatti il potenziamento delle attività per innovare, migliorare e garantire la qualità dei prodotti lombardi attraverso la promozione, l’educazione alimentare, lo sviluppo di nuove strategie di commercializzazione, tra le quali l’incentivazione della filiera corta.
Ersaf è, tra l’altro, impegnato nella gestione del Servizio Fitosanitario Regionale, con le attività di controllo e monitoraggio sul territorio, sviluppando ricerca e servizi innovativi per assicurare un prodotto di qualità e per garantire la sicurezza dei cittadini.
“Ersaf- conclude Albetti – vuole continuare a rappresentare un punto di riferimento importante per il sistema rurale lombardo. È per questo che continueremo a impegnarci per condivisione e lavoro con tutti i soggetti presenti sul territorio, dagli Assessori all’Agricoltura delle Province alle Organizzazioni Professionali, in modo da sviluppare in una logica di sussidiarietà tra pubblico e privato, le strategie necessarie per assicurare i risultati attesi dal mondo produttivo”.
 
|