News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Storia Cremonese

15 Settembre, 2002
Sant*Omobono, patrono di Cremona
Omobono Tucenghi (m. 13 novembre 1197) fu un ricco mercante cremonese vissuto nel XII secolo.

La storia del santo: Omobono Tucenghi (m. 13 novembre 1197) fu un ricco mercante cremonese vissuto nel XII secolo.
Condusse una vita tra le mercature, l'impegno politico e l'aiuto dei poveri. Ben presto divenne un cittadino molto popolare e amato.
Morì un giorno d'autunno all’improvviso, senza un lamento, senza soffrire, durante la celebrazione di una messa. Trovò la morte nella chiesa intitolata a sant'Egidio.
Omobono Tucenghi, fu un uomo che, senza privilegi di nascita o prestigio di funzioni, divenne una figura quasi leggendaria per la levatura e bontà dello spirito. Era un abile mercante laniero (una tra le principali attività commerciali di Cremona nel medioevo) e molto attivo negli affari.
Si sposò ma non ebbe figli. Omobono e la moglie vissero sempre soli accumulando ingenti patrimoni che il commercio portò loro, in quest’epoca di vitalità straordinaria e turbolenta in tante città italiane passarono all’autogoverno. Ma nel pensiero di questi coniugi, e soprattutto nel loro comportamento, vi era una nobiltà d'animo che li portava a usare il denaro guadagnato col commercio, per atti di carità.
Non tramandò scritti e nemmeno discorsi, ma attraverso la tradizione orale ci giunge la sua chiara concezione circa il denaro che guadagnava: su di esso avevano precisi diritti i poveri. Le monete erano mezzi d’intervento per il soccorso alla miseria. In tempi di rissa continua nelle città e fra le città (Cremona, nel conflitto tra Comuni e Impero, è schierata dalla parte imperiale) si ricorse alla sua autorità per arginare la violenza. Omobono con la parola contribuì a rendere più vivibile la città di cui si fece portavoce autorevole.
Con la sua improvvisa morte, avvenuta nel momento in cui s’intonava il Gloria, tutta la città subì un forte scossone.
Da subito si sparse una voce insistente: cominciavano a diffondersi notizie di veri miracoli da lui attuati. Altrettanto rapidamente iniziarono pellegrinaggi alla sua tomba, che convinsero addirittura il vescovo Sicardo e una rappresentanza cittadina a rivolgersi a papa Innocenzo III. E questi canonizzò Omobono già il 13 gennaio 1199, a meno di due anni dalla morte.
Un santo laico, un santo imprenditore, un commerciante.
Inoltre venne proclamato patrono cittadino dal Consiglio generale di Cremona nel 1643.
Sant’Omobono è venerato anche come protettore dei mercanti e dei sarti. Il suo corpo è tuttora custodito nella cripta della cattedrale di Cremona.
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 11084 | Inviati: 1 | Stampato: 60)

Prossime:
Riunione del Comitato Direttivo ANPI Cremona – 15 Settembre, 2002
No alla parificazione dei Briganti neri con chi morì per la libertà – 15 Settembre, 2002
Capra Plasio: ieri ed oggi – 15 Settembre, 2002
In ricordo di Giovanni Chiappani di Cesare Mainardi. – 15 Settembre, 2002
Il rastrellamento del 10 gennaio 1945 avvenuto in valle di Susa di K.Fogliazza – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Emilio Zanoni, sindaco socialista a Cremona dal 1970 al 1980 – 15 Settembre, 2002
La breve storia dell’Ospedale Germani di Cingia de Botti 110 anni di solidarietà. – 15 Settembre, 2002
Un ricordo di Kiro Fogliazza – 15 Settembre, 2002
Due passi nei ricordi di una vita I (di Silvio Bonaldi) – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Azzoni . La storia del PCI cremonese raccontata dai suoi protagonisti. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009