News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Storia Cremonese

15 Settembre, 2002
No alla parificazione dei Briganti neri con chi morì per la libertà
Non dimenticare i Caduti cremonesi. In gennaio l'anniversario dell'assassinio di: Canevari Giovanni, Gastaldi Lorenzo, Gilberti Carlo e Spagnoli Gino, Attlilio Novasconi, Leonida Panni, Rosolino Righetti

Caro Direttore,

i giornali annunciano che la Camera sta esaminando la proposta di legge che vuol parificare GNR, Brigate nere, fascisti repubblichini di ogni risma ( decima Max, Muti, Folgore, Monterosa, eec.) ai partigiani, agli internati, ai reduci dai campi di sterminio, ecc.

E’ la terza volta che la destra fascista di AN pone il problema. Le prime volte non poteva che finire con il ritiro della proposta.

La campagna revisionistica, i falsi, i silenzi rende convinti i neo fascisti che bisogna ritentare.

Avrei voluto darmi una pausa, anche perché vi sono pantofolai e benpensanti un pò ovunque che rivendicano un "BASTA“ su queste cose.

E invece é bene non dimenticare, mai.

Domenica 11 gennaio a cura dell’ANPI di Piacenza sono stati commemorati i Caduti di Rio Farnese – Bettola - compresi i cremonesi Canevari Giovanni, Gastaldi Lorenzo, Gilberti Carlo e Spagnoli Gino, colpiti col colpo alla nuca in una insenatura del fiume Nure a Bramaiano.

Il 21 gennaio ricorre l’anniversario della morte di tre cremonesi in valle di Susa, avvenuta dopo il rastrellamento del 10 gennaio 45, del quale il suo giornale ha parlato. Quel rastrellamento, come ricordavo non ebbe fine per il vuoto che tedeschi e fascisti trovarono in Valle. Inviperiti per la beffa subita, mantennero posizioni in zona a macchia di leopardo, per individuare e colpire gruppi e singoli. Infatti una trentina furono i partigiani assassinati in quelle circostanze. Il 21 furono catturati in posti diversi lontani l’uno dall’altro:

1 ) Attilio Novasconi – Barbarossa – perito industriale della “Ala Ponzone Cimino”. Abitante in Cremona in via XI Febbraio. Commissario Politico del distaccamento dei cremonesi “S.Faleschini”.
Venne “giustiziato:” in questo modo: catturato nelle vicinanze della borgata Suppo, dopo in breve interrogatorio i fascisti decidono di portarlo al Comando tedesco in Almese. Strada facendo uno dei tre custodi si avvicina e sussurra qualche cosa al Barbarossa. Sembra sia stato suggerito di tentare una di fuga Sta di fatto che Barbarossa, appena superata Rubiana, tenta di lanciarsi in valle per imboccare un sentiero. Non ha fatto cinque passi che il mitra gli taglia la schiena e stramazza finito. Rimane sul ciglio della strada per alcune ore Verrà raccolto dai partigiani del distaccamento “Tolmino”.

2 ) Panni Leonida “Leo“ - fattorino presso “Delio– Vini" in P.zza S.Agata Cremona. Abitante in Via Ghinaglia di anni 18.
Era il ragazzo amico dei bambini della borgata. Aveva il compito di vice responsabile dei magazzini di brigata, nascosti dove era possibile (buche, grotte, ecc.). Viene catturato in zona Favella. I fascisti saputo che aveva quella responsabilità gli imposero di guidarli per prelevare il contenuto. Reclutati i contadini con gerle la carovana si mette in moto. Ma Leo - di rampa in rampa - girovaga e affatica il gruppo. I fascisti, già inferociti gli domandano dove sono i magazzini. Leo risponde che “non tradirà mai i motivi della sua scelta”. Viene travolto da pugni e schiaffi e finito sotto i colpi dei talloni dei suoi scarponi. I contadini e la ragazzina maestrina del Paese, che ancora oggi 83 enne ricorda Leo, con i ragazzi vegliano sulla sua salma nel cimitero di Favella.

Novasconi Attilio e Panni Leonida verranno insigniti della medaglia di Bronzo al Valor Militare

3 ) Righetti Rosolino - Nando, operaio abitante in via 11 febbraio di anni 39, padre di due bambini. Il parroco di Monpelato lo trova morto in mezzo la neve sfigurato dai colpi ricevuti nelle vicinanze del paese. Don.Evasio Lavagno provvederà ad avvisare la moglie Concetta.

Questa Memoria deve ricordare a tutti, giovani ed immemori, che è da lì che è venuta la Libertà, la democrazia e 64 anni di Pace!

Ad Avigliana era sempre presente il presidio cremonese delle GNR, simbolo farinacciano, che svolgerà ancora altri feroci rastrellamenti sino al 28 aprile 1945.

Enrico ”Kiro“ Fogliazza, Presidente ANPI Provinciale Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 10500 | Inviati: 0 | Stampato: 68)

Prossime:
Cremona 8 settembre 1943 . In ricordo di Ottorino Rizzi di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002
25 aprile 1945. Cremona viene Liberata – 15 Settembre, 2002
Comuni,Sindaci e Società nella Cremona del ‘900 di Giuseppe Azzoni. – 15 Settembre, 2002
Anpi Cremona. I partigiani ed i repubblichini non sono uguali. – 15 Settembre, 2002
La Lega, il ponte sullo stretto e la coerenza – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ve le suoniamo – 15 Settembre, 2002
L’elefante dell’imperatore (di Gian Carlo Corada*) – 15 Settembre, 2002
La storia di un periodo attraverso i vecchi registri scolastici fra il 1940-1941 di G. Guindani – 15 Settembre, 2002
Sant*Omobono, patrono di Cremona – 15 Settembre, 2002
In ricordo di Giovanni Chiappani di Cesare Mainardi. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009