15 Settembre, 2002
Il mercato mondiale dei cereali, quale futuro?
Convegno promosso da Coldiretti e Associazione Regionale Produttori Cereali
Il mercato mondiale dei cereali, quale futuro?
Convegno promosso da Coldiretti e Associazione
Regionale Produttori Cereali
“Il mercato mondiale dei cereali, quale futuro?”.
E’ questo il titolo del convegno proposto
da Coldiretti Cremona e dall’Associazione
Regionale Produttori Cereali e Semi Oleosi
della Lombardia per lunedì 19 gennaio, alle
ore 10, presso la sala Zelioli Lanzini (Fiera
di Cremona), con l’obiettivo di fare il punto
sulla grave crisi che sta colpendo uno dei
‘rami’ fondamentali dell’agricoltura cremonese
e italiana.
“In questo momento di ‘turbolenze’ di mercato
e crollo dei prezzi dei cereali, la Coldiretti
è pronta a dare risposte concrete alle imprese
agricole, affrontando le problematiche sul
terreno attraverso un progetto, già approvato
e pronto ad essere tradotto in realtà, con
il contributo di Assocap e dell’Unione Seminativi”
hanno evidenziato Roberto De Angeli, Presidente
di Coldiretti Cremona, e Assuero Zampini,
Direttore della Federazione, nell’invito
rivolto alle imprese agricole del territorio,
nonché ai rappresentanti delle Istituzioni
e dell’economia, chiamati a prendere parte
all’appuntamento.
“Scopo del convegno di lunedì è condividere
un’approfondita analisi del mercato nazionale
ed internazionale, illustrando quindi le
azioni che si stanno attuando a sostegno
del comparto cerealicolo, la cui sopravvivenza
è fondamentale per l’intero sistema agricolo
– prosegue l’invito a firma dei responsabili
della Coldiretti –. Affrontare e risolvere,
con interventi concreti, questa crisi significa
salvaguardare il futuro della cerealicoltura
italiana, e con essa di tante imprese del
settore, garantendo, al tempo stesso, stabilità
e sicurezza degli approvvigionamenti (oltre
che qualità del prodotto) alle aziende zootecniche”.
Qualificati relatori prenderanno parte alla
tavola rotonda intorno al tema “Il mercato
mondiale dei cereali, quale futuro? Il progetto
per tutelare il reddito delle imprese”.
Dopo il saluto del Presidente De Angeli,
si apriranno gli interventi di Stefano Serra,
esperto del mercato internazionale dei cereali
(argomento della riflessione: ‘Gli scenari
del mercato cerealicolo’), di Pietro Sandali,
Responsabile economico Coldiretti Nazionale
(tratterà il tema: ‘Nuovi scenari della PAC
dopo l’Health Check’), di Giacomo Galli,
Presidente Consorzio Agrario Provinciale
Cremona (che porterà l’esperienza del CAP
Cremona nel comparto cerealicolo) e Marco
Pancaldi, Presidente ASSOCAP (‘Il progetto
Assocap per i cereali e mezzi tecnici’).
Seguirà il dibattito, quindi le conclusioni,
affidate ad Arnaldo Freri, Presidente dell’Associazione
Regionale Produttori Cereali.
fonte: Coldiretti Cremona
 
|