15 Settembre, 2002
Anziani a convegno con il Cupla
Tanti intervenuti per un interessante dibattito, stamattina in Sala Mercanti
Anziani a convegno con il Cupla
Tanti intervenuti per un interessante dibattito,
stamattina in Sala Mercanti
“Il Cupla è il Coordinamento Unitario dei
Pensionati del Lavoro Autonomo, al quale
partecipano tutte le sigle dei Pensionati,
quali Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Cna,
Anap, Autonoma Artigiani Cremaschi, Libera
Associazione Artigiani Cremaschi, Confcommercio,
Confesercenti. In provincia di Cremona il
Cupla supera i 17.000 iscritti ed in campo
nazionale va oltre i cinque milioni. Siamo
un buon numero ed è evidente che, con questa
rappresentanza, si possa ottenere dalle Istituzioni
qualche attenzione in più”. Con queste parole
Antonio Borghesi, Presidente del Cupla Cremona,
ha dato il benvenuto a quanti, stamattina
alle ore 9.30, si sono dati appuntamento
presso la sala Sala Mercanti della Camera
di Commercio di Cremona, per prendere parte
al convegno “Il pensionato come risorsa e
non come problema. Il saluto del Presidente
è stata occasione per ripercorrere il lavoro
del Comitato che, rinato nel novembre 2006,
si sta facendo portavoce, con sempre maggiore
autorevolezza e determinazione, delle istanze
degli anziani del nostro territorio.
Dopo l’intervento di Carmine Fiaccadori,
Segretario del Cupla Lombardia (che ha ricordato
alcuni campi d’azione del Comitato, a partire
dalla partecipazione al dibattito che punta
ad ottenere quanto prima una buona legge
regionale in materia di ‘badanti’), è stata
la volta del Presidente della Provincia Giuseppe
Torchio, che ha dapprima ricordato alcuni
interventi messi in atto dall’Amministrazione
provinciale a vantaggio della terza età,
dall’attivazione del protocollo per la sicurezza
a livello provinciale alla campagna d’informazione
denominata ‘Occhio alla truffa’, dal tavolo
del welfare agli interventi di supporto e
assistenza per anziani e disabili. “Stiamo
inoltre predisponendo progetti per lo scaffale
sociale e l’individuazione di panieri speciali
per i pensionati, in sinergia con le realtà
economiche locali” ha aggiunto Torchio.
Il Consigliere regionale Maria Grazia Fabrizio,
componente della Commissione Sanità della
Regione Lombardia, ha evidenziato come troppo
spesso gli anziani siano considerati semplicemente
dei soggetti fruitori di beni e servizi,
e siano presi in considerazione in qualità
di semplici consumatori, o viaggiatori, o
detentori del risparmio. “Dobbiamo tornare
a pensare agli anziani come soggetti fortemente
attivi nella società, come una riserva di
valori e come dei formidabili orientatori
di politiche – ha aggiunto –. Gli anziani
devono saper riconquistare un ruolo di negoziatori
di diritti e di dignità personale”.
La tavola rotonda è stata aperta dai Direttori
delle Associazioni di riferimento, promotrici
del Comitato: sono intervenuti Giorgio Bonoli,
Direttore di Confesercenti, Assuero Zampini,
Direttore Coldiretti Cremona, Guido Vezzoni,
Direttore Libera Associazione Agricoltori,
Giulio Baroni, Segretario Autonoma Artigiani
Crema e Bruno Cavagnoli, Direttore Cna Cremona.
Cremona, lì 16.01.09
C.U.P.L.A Cremona – Segreteria Via Ala Ponzone
8, Cremona – Tel. 0372.499808
|