15 Settembre, 2002
Pianificazione dei servizi di Polizia Municipale finalizzati alla sicurezza.
E’ in fase di avvio una serie di attività svolte dalla Polizia Municipale che, unendosi alle normali attività istituzionali, hanno lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza stradale e urbana in città sensibilizzando i cittadini...
Pianificazione dei servizi di Polizia Municipale
finalizzati alla sicurezza nel periodo febbraio
–marzo 2009 “5 settimane per la sicurezza”
E’ in fase di avvio una serie di attività
svolte dalla Polizia Municipale che, unendosi
alle normali attività istituzionali, hanno
lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza
stradale e urbana in città sensibilizzando
i cittadini ad una maggiore attenzione al
rispetto delle norme e della civile convivenza.
L’intervento si svilupperà sperimentalmente
in un arco di tempo di cinque settimane ad
ognuna delle quali corrisponderà una diversa
declinazione del tema sicurezza.
In questo modo la prima settimana sarà dedicata
ad incrementare i controlli che tutelano
la circolazione stradale con particolare
riguardo al rispetto delle norme di comportamento
(semafori rossi, precedenze, sorpassi, controllo
strumentale della velocità e della guida
in stato di ebbrezza). I controlli strumentali
della velocità (Telelaser ed Autovelox) saranno
eseguiti sulle seguenti strade: Via Tavernazze,
via Zaist, via N.Sauro, via Eridano, Via
Milano, via Mantova, via S.Rocco.
Una seconda settimana sarà dedicata alla
tutela della sicurezza passiva e sarà rivolta
ai controlli relativi all’uso delle cinture,
all’uso del telefono cellulare durante la
guida, alla regolarità dei veicoli e dei
loro dispositivi (pneumatici, dispositivi
luminosi e acustici ecc..).
La terza settimana sarà dedicata alla tutela
della sicurezza degli utenti deboli della
strada mediante il controllo del rispetto
delle norme a loro favore (omessa precedenza
ai pedoni-rispetto delle piste ciclabili
-rispetto delle aree pedonali, controllo
dei parchi e delle aree invalidi).
La quarta settimana sarà dedicata alla tutela
ambientale, nel periodo di maggiore incremento
del PM10 sarà prestata particolare attenzione
alla violazione delle norme che tutelano
la qualità dell’aria e relative alla circolazione
stradale o regolamentari (controllo della
normativa regionale in materia di emissione
– divieto di circolazione degli Euro zero
e Euro uno, spegnimento dei motori nei casi
di fermata ai passaggi a livello, per carico
e scarico merci e in tutti i casi in cui
non sia prevista l’immediata partenza).
La quinta settimana, che si collocherà ormai
alla fine di marzo, periodo in cui la città
registra un sensibile incremento dell’uso
dei veicoli a due ruote, sarà prestata particolare
attenzione al controllo della violazione
delle norme che tutelano i conducenti di
tale categoria di veicoli, sia in termini
di sicurezza passiva che attiva.
I controlli riguarderanno la regolarità dei
dispositivi acustici e luminosi dei veicoli
a due ruote tra cui ciclomotori e biciclette,
l’uso del casco per i motocicli e ciclomotori
ed in particolare il trasporto di un secondo
passeggero e la regolarità dei dispositivi
silenziatori.
Naturalmente le attività sopra elencate non
sostituiranno come detto in precedenza i
normali compiti istituzionali che saranno
compiuti con il consueto impegno. Tra questi
si deve ricordare anche l’attività di prevenzione
e di controllo dell’abusivismo commerciale
su aree pubbliche che proseguirà con nuovo
impulso e particolare attenzione alle aree
di parcheggio nei pressi dell’Ospedale e
di Piazza Lodi, oltre alle altre zone centrali
caratterizzate dal fenomeno e già presidiate
dalla PM.
Grande attenzione sarà anche data alla tutela
della civile convivenza sia nei parchi che
nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile
nelle ore della sera.
La stampa locale sarà preventivamente informata
della campagna, delle sue finalità, e, di
settimana in settimana, della natura dei
controlli e delle zone controllate. Con la
medesima cadenza, saranno resi noti i risultati
conseguiti.
Fonte: Comune di Cremona
|