15 Settembre, 2002 In consiglio provinciale interrogazione sulla Fir di Casalmaggiore La Fir e l’inquinamento prodotto in passato dalle sostanze utilizzate nelle produzioni dell’azienda di Casalmaggiore sono stati oggetto di un’interrogazione presentata al consiglio provinciale
In consiglio provinciale interrogazione sulla
Fir di Casalmaggiore
La Fir e l’inquinamento prodotto in passato
dalle sostanze utilizzate nelle produzioni
dell’azienda di Casalmaggiore sono stati
oggetto di un’interrogazione presentata al
consiglio provinciale dal consigliere Fermo
Borini (Pd) insieme ai colleghi Giampaolo
Dusi (Prc) e Andrea Ladina (Verdi).
Dopo avere ripercorso la storia dell’azienda,
le analisi dell’Arpa illustrate in Commissione
Ambiente e ricordato che l’azienda è tutt’ora
in attività anche se con produzioni del tutto
diverse, i consiglieri chiedevano di sapere
quali risultati abbiano evidenziato le analisi
del suolo e del sottosuolo, quale sia il
piano di intervento dell’Arpa riguardo al
monitoraggio e alla bonifica delle aree esterne
alla Fir, chi dovrà sostenere i costi della
bonifica ed entro quale data è pensabile
che essa possa avvenire.
Nella sua risposta in consiglio, l’assessore
all’Ambiente Giovanni Biondi ha evidenziato
che tuttora si rileva la presenza di Tricloroetilene
e di Tetrcloroetilene sia nelle acque superficiali
che nei terreni. Arpa, ha proseguito Biondi,
non ha competenze dirette nell’elaborazione
di piani di intervento e monitoraggio. Il
Comune di Casalmaggiore si è fatto carico
della realizzazione dei piezometri previsti
per l’indagine sulle aree esterne. Ne già
sono stati realizzati due sui sei previsti
e si attende la loro entrata in funzione.
I costi di bonifica sono in capo all’azienda,
ma Biondi ha sottolineato come il Comune
abbia preso l’impegno di realizzare in proprio
i piezometri per le aree esterne.
“La Provincia – ha concluso l’assessore –
sta collaborando attivamente con il Comune
nella ricerca di una soluzione, svolgendo
anche un ruolo di sollecitazione. In particolare
è stato sollecitato un incontro tecnico per
valutare la situazione e soprattutto gli
eventuali nuovi interventi, con particolare
riguardo ai nuovi piezometri. La stessa sollecitazione
venuta dalla Commissione consiliare ha aiutato
tutti. Il Comune si sta muovendo nella direzione
giusta. Da pare nostra collaboriamo e sollecitiamo
affinché decisioni e interventi siano presi
nel minore tempo possibile e con la determinazione
che la situazione della Fir richiede”.