15 Settembre, 2002
Cinema: Il Pianeta Azzurro
Intervengono Franco Piavoli (regista) e Graziella Baldarro Camurri
CINEMA: IL PIANETA AZZURRO
Intervengono Franco Piavoli (regista) e Graziella
Baldarro Camurri
VENERDI’ 27 MARZO 2009
ORE 17 (Piazza Giovanni XXIII 1 , Cremona)
Per gli amanti del cinema l’appuntamento
di venerdì 27 marzo, alle ore 17, presso
la Fondazione Città di Cremona è di quelli
da non perdere: Franco Piavoli, regista autore
del Pianeta Azzurro, lungometraggio realizzato
nel ’82 e vincitore di premi prestigiosi,
converserà con Graziella Baldarro Camurri
e con il pubblico presente anche grazie all’ausilio
delle immagini.
Franco Piavoli è nato a Pozzolengo (in provincia
di Brescia) dove vive. Dopo aver realizzato
alcuni documentari (Domenica sera, Emigranti,
Evasi), nel 1983 si mette in luce nel panorama
cinematografico internazionale proprio con
la realizzazione de Il pianeta azzurro, lungometraggio d'esordio presentato alla
cinquantesima edizione del Festival del cinema
di Venezia.
Il Pianeta azzurro è un film insolito che
segue il ciclo delle stagioni nel paesaggio
di campagna, dal risveglio della vita dopo
le gelate invernali alle fioriture della
primavera, il calore estivo nel lavoro dei
campi e il crepuscolo dell'autunno. L'uomo
si confronta con la natura nel susseguirsi
delle stagioni e nei momenti essenziali della
sua esistenza: l'infanzia, l'amore, il cibo,
il lavoro, il dolore.
Il film è costruito attraverso tempi lunghi
che vogliono creare un'intima adesione degli
spettatori con i ritmi della natura: alcune
sequenze durano diversi minuti senza l'ausilio
di effetti e accelerazioni.
Il cinema di Piavoli, lontano da quello contemporaneo,
si basa sulla potenza espressiva dell’immagine
che prende sempre il sopravvento sulla parola.
Premi vinti
•
Premio AGIS al Festival di Venezia 1982.
•
Premio delle Nazioni Unite CITC UNESCO 1982
•
Premio del pubblico al Festival di Nyon 1982.
•
Premio Henri Alekan al Festival di Poitier
1983.
•
Nastro d'Argento 1983.
•
Premio come Miglior regista esordiente del
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici
1983.
•
Premio Saint Vincent – Targa Mario Gromo
1983.
L’incontro è strettamente correlato alla
mostra Transavanguardia, Citazionismo e altre
esperienze negli anni ’80 in Italia curata
da Mariarosa Ferrari Romanini e parte integrante
di un progetto più ampio e complesso dedicato all’Arte in Italia dal 1945.
Si ricorda che l’esposizione rimarrà aperta
sino a sabato 28 marzo.
 
|