News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
Cinema: Il Pianeta Azzurro
Intervengono Franco Piavoli (regista) e Graziella Baldarro Camurri

CINEMA: IL PIANETA AZZURRO
Intervengono Franco Piavoli (regista) e Graziella Baldarro Camurri
VENERDI’ 27 MARZO 2009
ORE 17 (Piazza Giovanni XXIII 1 , Cremona)
Per gli amanti del cinema l’appuntamento di venerdì 27 marzo, alle ore 17, presso la Fondazione Città di Cremona è di quelli da non perdere: Franco Piavoli, regista autore del Pianeta Azzurro, lungometraggio realizzato nel ’82 e vincitore di premi prestigiosi, converserà con Graziella Baldarro Camurri e con il pubblico presente anche grazie all’ausilio delle immagini.

Franco Piavoli è nato a Pozzolengo (in provincia di Brescia) dove vive. Dopo aver realizzato alcuni documentari (Domenica sera, Emigranti, Evasi), nel 1983 si mette in luce nel panorama cinematografico internazionale proprio con la realizzazione de Il pianeta azzurro,  lungometraggio d'esordio presentato alla cinquantesima edizione del Festival del cinema di Venezia.
Il Pianeta azzurro è un film insolito che segue il ciclo delle stagioni nel paesaggio di campagna, dal risveglio della vita dopo le gelate invernali alle fioriture della primavera, il calore estivo nel lavoro dei campi e il crepuscolo dell'autunno. L'uomo si confronta con la natura nel susseguirsi delle stagioni e nei momenti essenziali della sua esistenza: l'infanzia, l'amore, il cibo, il lavoro, il dolore.
Il film è costruito attraverso tempi lunghi che vogliono creare un'intima adesione degli spettatori con i ritmi della natura: alcune sequenze durano diversi minuti senza l'ausilio di effetti e accelerazioni.

Il  cinema di Piavoli, lontano da quello contemporaneo, si basa sulla potenza espressiva dell’immagine che prende sempre il sopravvento sulla parola.

Premi vinti

          Premio AGIS al Festival di Venezia 1982.

          Premio delle Nazioni Unite CITC UNESCO 1982

          Premio del pubblico al Festival di Nyon 1982.

          Premio Henri Alekan al Festival di Poitier 1983.

          Nastro d'Argento 1983.

          Premio come Miglior regista esordiente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici 1983.

          Premio Saint Vincent – Targa Mario Gromo 1983.

L’incontro è strettamente correlato alla mostra Transavanguardia, Citazionismo e altre esperienze negli anni ’80 in Italia curata da Mariarosa Ferrari Romanini e parte integrante di un progetto più ampio e complesso dedicato  all’Arte in Italia dal 1945.

Si ricorda che l’esposizione rimarrà aperta sino a sabato 28 marzo.

 

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3604 | Inviati: 0 | Stampato: 62)

Prossime:
Ieri il Consiglio comunale ha approvato il Piano del Morbasco Sud. – 15 Settembre, 2002
Riccardo Sarfatti morto in un incidente stradale – 15 Settembre, 2002
Iniziativa su pace e federalismo venerdì 17 settembre,ore 21, a Cremona – 15 Settembre, 2002
Vicenda Fodri: tanto rumore per nulla ( di Maura Ruggeri) – 15 Settembre, 2002
Festa di Liberazione 2010, programma di sabato 18 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il PD di Cremona ha aderito a *M*illumino di meno* – 15 Settembre, 2002
Dare battaglia su ciò che conta e su ciò che é ragionevolmente raggiungibile – 15 Settembre, 2002
Caso Mills, ecco in che stato è l'informazione (di Giovanni Maria Bellu da L'Unità) – 15 Settembre, 2002
Traffico e mobilità a Cremona: conoscere per giudicare – 15 Settembre, 2002
Ha rotto l'incantesimo, la vita buona è solo quella consapevole (di Maurizio Mori) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009