News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 In Breve

15 Settembre, 2002
PENSARE LA DIFFERENZA - Le imperdonabili. Abitare o disertare le stanze del potere?


Corpi, immagini, storie. Fenomenologie del rapporto tra donne, politica e potere è il titolo del terzo appuntamento del ciclo Pensare la differenza, la rassegna annualmente organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune, curata da Silvia Camisaschi, Elena Cappellini, Anna Lazzarini e Francesca Ramazzotti.

Dopo l’incontro inaugurale, in cui Annarosa Buttarelli e Rosy Bindi si sono confrontate sull’alternativa di un impegno politico interno o esterno alle sedi istituzionali, e dopo la riflessione di Marilisa D’Amico intorno al dibattito controverso e quanto mai attuale sulle quote e la rappresentanza femminile, il percorso entra nel cuore teorico del rapporto tra le donne e il potere.

Le donne nella politica istituzionale rivestono spesso ruoli ausiliari, senza funzioni decisionali effettive, prive di visibilità, non leader ma portavoce. Finendo spesso per assumere su di sé posizioni più tradizionali, sacrificali o salvifiche, che appaiono paradossalmente più gratificanti. Senza contare ciò che di queste dinamiche resta sullo sfondo, come la questione della corporeità e della differenza tra sessualità maschile e femminile, profondamente implicata nella dinamica del potere.

Leggendo il potere in rapporto alle persone coinvolte e alle relazioni che esse stabiliscono all’interno delle istituzioni e in ambito lavorativo, si potranno forse mettere a nudo meccanismi di seduzione e identificazione, forme di ambizione e godimento, dinamiche di assoggettamento e di riconoscimento.

Lunedì 6 aprile, alle ore 17.30 presso il Teatro Monteverdi, le filosofe Laura Boella, docente di Filosofia morale alla Statale di Milano e già ospite delle passate edizioni del progetto, e Chiara Zamboni, membro della Comunità filosofica Diotima di Verona, interrogheranno il potere nei suoi meccanismi più latenti e indicibili.

***

LAURA BOELLA
Laura Boella, docente di Filosofia morale all'Università Statale di Milano, è impegnata nella ricostruzione del pensiero femminile del '900. È nota al gran pubblico per le sue ricerche su Hannah Arendt, cui ha dedicato il celeberrimo studio Hannah Arend. Agire politicamente, pensare politicamente. Nel suo libro Cuori pensanti si è occupata di quattro grandi pensatrici del '900: Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano e Hannah Arendt, delle quali ha analizzato le complesse personalità, l'articolato sistema di pensiero e la loro notevole influenza sulla cultura del nostro secolo.

CHIARA ZAMBONI
Chiara Zamboni insegna Filosofia del Linguaggio all'Università di Verona e partecipa con altre al lavoro della comunità filosofica femminile Diotima, creata nella stessa università nel 1984. Ha scritto e curato, con le altre donne del gruppo, i libri di Diotima. Sul femminile. Scritti di antropologia e religione (Città Aperta, 2004), Parole non consumate (Liguori, 2001), Edith Stein. La passione per la verità (EMP, 1998), La filosofia donna (Demetra, 1997), L'azione perfetta (Centro Virginia Woolf, Roma 1994), Interrogando la cosa. Riflessioni a partire da Martin Heidegger e Simone Weil (IPL, 1993), Fenomenologia dell'essere umano. Lineamenti di una filosofia al femminile (Città Nuova, Rome 1992).

Comune di Cremona
Assessorato alle Pari Opportunità

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1731 | Inviati: 0 | Stampato: 39)

Prossime:
Bancarelle di Natale sotto il Torrazzo di Crema – 15 Settembre, 2002
Amore e Disamore, poesie di Vincenzo Montuori – 15 Settembre, 2002
Corsi di Inglese organizzati da " Il Ponte" – 15 Settembre, 2002
II SETTIMANA CONTRO LA VIOLENZA E LE DISCRIMINAZIONI – 15 Settembre, 2002
Gli ultimi articoli inseriti sul blog Cives Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
In consiglio provinciale interrogazione sulla Fir di Casalmaggiore – 15 Settembre, 2002
Stagno Lombardo.IL TERRITORIO COME ECOMUSEO – 15 Settembre, 2002
L'ERA DI ACQUARIO – 15 Settembre, 2002
Chiesa, otto per mille e Terzo mondo – 15 Settembre, 2002
Il Cambonino si interroga sulle forme di partecipazione alle politiche comunali – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009