News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Le aziende cremonesi non sono responsabili dell'inquinamento dell'aria
Le principali attività produttive di Cremona hanno un effetto minimo, inferiore all’ un per cento del totale per quanto concerne i livelli di polveri sottili nell’aria (Pm10).

“Contribuiscono al livello di polveri (Pm10) per meno dell’1 per cento”
Le principali attività produttive di Cremona hanno un effetto minimo, inferiore all’ un per cento del totale per quanto concerne i livelli di polveri sottili nell’aria (Pm10). La qualità dell’aria è quasi interamente influenzata dalle emissioni del riscaldamento domestico e del traffico.
L’esito dello studio commissionato dalla Provincia all’Arpa è stato illustrato in mattinata nella sala Consiliare dai direttori generali dell’Arpa di Cremona, Paolo Beati e della Lombardia, Angelo Giudici. Dopo l’introduzione del presidente Giuseppe Torchio e dell’assessore all’Ambiente, Giovanni Biondi, i tecnici hanno illustrato criteri, modalità e interpretazione dei risultati. Le aziende individuate per la rilevazione sono Tamoil, Acciaieria Arvedi, Arvedi tubi, Consorzio Agrario ed il termovalizzatore Aem. Lo studio ha anche già valutato, grazie all’ausilio di modelli matematici, i cambiamenti derivanti dai progetti di ampliamento Tamoil e Arvedi. Lo studio ha interessato, oltre al Comune di Cremona, anche Spinadesco, Sesto Cremonese, Cavatigozzi.
“Le emissioni di provenienza industriale hanno un effetto assai ridotto sulla qualità dell’aria” ha commentato Beati, “mentre quelle derivanti dal trasporto su strada costituiscono la principale fonte di inquinamento (28% di anidride carbonica e 45% di monossido di carbonio). Le attività agricole contribuiscono per il 78% alle emissioni di metano, per il 26% al rilascio di anidride carbonica e per il 9,3% alle Pm10”.
“I risultati che emergono da questo studio” ha commentato Torchio, “ sono particolarmente positivi. Infatti è lampante che il contributo delle principali aziende del territorio sui livelli di inquinamento è assai limitato. Sono elementi che permettono di fare chiarezza e di sgombrare il campo da speculazioni, insinuazioni, affermazioni prive di fondamenti oggettivi. Oggi è chiaro che l’impegno del legislatore deve proseguire intervenendo su altri elementi che fanno alzare i livelli di inquinamento, dal traffico veicolare, al mancato utilizzo dei filtri antiparticolato nelle auto diesel, sino al riscaldamento a legna. Possiamo affermare che le principali aziende del nostro territorio stanno facendo la loro parte avendo affrontato investimenti onerosi che però ora permettono livelli di emissioni pari a meno di un punto percentuale”.
I tecnici dell’Arpa hanno precisato che saranno effettuate ulteriori specifiche campagne di rilevazione con cadenza periodica per confermare i risultati emersi che già nel 2008 segnavano un miglioramento dei livelli rispetto gli anni precedenti.

Cremona, 06 aprile 2009
Ufficio Stampa

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4836 | Inviati: 0 | Stampato: 51)

Prossime:
E la montagna partorì un .... ministrino – 15 Settembre, 2002
Cremona - Prezzi al consumo settembre 2009 – 15 Settembre, 2002
No ai tagli sulla sicurezza – 15 Settembre, 2002
Latte . Bloccata la corsa al ribasso – 15 Settembre, 2002
Solidarietà ai metalmeccanici e alla Fiom/CGIL – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il mercato mondiale dei cereali, quale futuro? – 15 Settembre, 2002
I parametri per l'accesso al bonus famiglia non sono cambiati. – 15 Settembre, 2002
Garantiti standard di elevata professionalità – 15 Settembre, 2002
I funerali di Giovanni *Giano* Chiappani – 15 Settembre, 2002
La fretta " sospetta" del governo sulle misure anticrisi di M.Guerrini. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009