News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Per una scuola pubblica di qualità
Parte la raccolta firme (per la petizione del PD)

Per una scuola pubblica di qualità
parte la raccolta firme (per la petizione del PD)
Saranno quasi cinquemila i docenti tagliati in Lombardia per effetto della politica del ministro Gelmini. Ciò significa che soltanto per la scuola primaria, in Provincia di Milano, salteranno 300 insegnanti, nonostante ci siano 2400 iscritti in più rispetto allo scorso anno scolastico.
Contro la politica dei tagli il PD ha presentato in Lombardia la petizione popolare nazionale per una scuola pubblica di qualità, per tutti, più sicura e autonoma, capace di futuro.
“In Lombardia – ha spiegato lunedì scorso, durante la conferenza stampa di presentazione Sara Valmaggi, responsabile regionale formazione del PD - ci saranno nel prossimo anno scolastico 4873 insegnanti in meno, nonostante ci siano ad oggi iscrizioni per 9235 alunni in più. Anche eliminando i moduli e le compresenze il taglio degli insegnanti è incompatibile con le richieste delle famiglie che si concentrano sensibilmente sul tempo pieno”.
A presentare la petizione anche Mariangela Bastico, responsabile nazionale scuola del PD. “Quello operato da Gelmini e Tremonti alla scuola italiana – ha dichiarato – è un taglio insostenibile e cieco, che non distingue tra chi ha già razionalizzato e chi non lo ha fatto. Le risorse mancanti dovranno necessariamente arrivare dalle famiglie, dalle scuole e dagli enti locali e mi meraviglio che il presidente Formigoni e il sindaco Moratti non protestino contro il ministro, evidentemente solo per il forte cemento politico ideologico che li lega. Chiediamo come prima cosa – ha aggiunto Bastico - che alle famiglie venga garantita tutta la scuola richiesta, perché loro chiedono settimane di 40 ore e gliene vengono offerte 27. Chiediamo che alle scuole vengano garantiti i fondi per il funzionamento, perché già oggi per pagare i docenti degli esami di maturità o le pulizie succede che i genitori siano tassati arbitrariamente con richieste di contributi anche di 230 euro per figlio”.
Discorso rilevante è quello dell’edilizia scolastica. “Chiediamo lo sblocco del patto di stabilità - continua Bastico - anche per la messa in sicurezza delle nostre scuole. Spiace ricordare che soltanto pochi mesi fa in Finanziaria siano stati dimezzati i fondi per l’adeguamento antisismico delle scuole”.
L’obiettivo è raccogliere un milione di firme per far approvare entro maggio in Parlamento le modifiche ai regolamenti del sistema scolastico, perché possano essere applicabili già dal prossimo anno.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3196 | Inviati: 0 | Stampato: 71)

Prossime:
Via dalla scuola in anticipo – 15 Settembre, 2002
Via dalla scuola in anticipo.  – 15 Settembre, 2002
Ma come mai qui sono tutti bianchi? – 15 Settembre, 2002
ITALIAN CONFERENCE ON THEORETICAL COMPUTER SCIENCE (ICTCS) – 15 Settembre, 2002
Auser Insieme Università Popolare delle LiberEtà. Programma delle attività 2009/10 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Dubbi sulla scuola di Massimo Negri  – 15 Settembre, 2002
A fianco della Cgil per lo sciopero del 18 marzo di Angelo Ongari – 15 Settembre, 2002
Corso di Programmazione Objective-C per iPhone e iPod Touch. – 15 Settembre, 2002
Chi ha paura delle competenze? (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Della media dei voti e di altre amenità  – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009