15 Settembre, 2002
Crescono i volontari, assistono 2 milioni e mezzo di persone
Due milioni e mezzo di italiani in difficoltà sono assistiti ogni anno dal volontariato. Sono persone anziane o non autosufficienti (10,2 per cento), malate (59,3 per cento), immigrati (4,8 per cento), minori (5,9 per cento).
Crescono i volontari, assistono 2 milioni e mezzo di persone
Due milioni e mezzo di italiani in difficoltà sono assistiti ogni anno dal volontariato. Sono persone anziane o non autosufficienti (10,2 per cento), malate (59,3 per cento), immigrati (4,8 per cento), minori (5,9 per cento).
I dati, elaborati dall'Istat in occasione della seconda indagine sulle organizzazioni di volontariato iscritte ai registri regionali al 31 dicembre '97, sono stati presentati a Civitas, il salone nazionale dell' economia sociale e civile di Padova, al quale partecipano più di 500 associazioni del volontariato e del Terzo settore.
Rispetto alla precedente rilevazione del 1995, l' Istat ha riscontrato che il numero delle organizzazioni è cresciuto del 40,3 per cento passando in due anni da 8.343 a 11.710. I volontari impegnati sono 591.000, il 42,6 per cento sono donne.
La maggior parte delle associazioni sono registrate in Lombardia (1.827), in Toscana (1.683), in Emilia-Romagna (1.343) e in Veneto (1.075). In queste quattro regioni si concentra il 50,7 per cento del totale. Il rapporto fra abitanti e volontari disegna però un quadro diverso: rispetto ad una media nazionale di 103 volontari ogni 10.000 persone, in Trentino si contano 503 volontari, in Toscana 260, in Liguria 185, in Sardegna 164. Al di sotto del dato nazionale, invece, la Calabria con 33, la Campania con 32, la Sicilia con 30 e la Puglia con 24.  
|