News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Storia Cremonese

15 Settembre, 2002
Una tradotta . Un racconto di Giannino Aletti
Iniziamo con oggi la pubblicazione dei racconti di anziani presenti nel libro *In paradiso in bicicletta....racconti di un tempo che fu* edito da Azienda Cremona Solidale

Iniziamo con oggi la pubblicazione dei racconti degli anziani pubblicato nel libro
" In pardaiso in bicicletta....racconti di un tenpo che fu" edito da Azienda Cremona Solidale con
il contributo della Coop Lombardia, della Cooperativa Dolce ed il patrocinio del comune di Cremona.
Il progeto è nato da un'idea di Cristina Marenzi Educatrice del Centro Diurno Disabili Tofane
e coordinatrice e ideatrice del progetto di collaborazione con il Centro Diurno Integrato
Ecco il primo racconto.
I RACCONTI DI GIANNINO ALETTI
GIANNINO ALETTI è nato nell’anno 1916 a Verolanuova ed ha vissuto a Cremona. Aveva cinque
fratelli ed ha avuto sei fi gli. Ha lavorato in campagna. Da giovane amava il ballo, il canto e la campagna.
Oggi la sua passione è giocare a carte.
Una tradotta
Alcune volte, ricordare fa star male, perché al cuore si ripresentano
sentimenti che credevamo scomparsi, ma che, al contrario,
sono solo sopiti: restano in agguato, pronti a ripresentarsi appena
la mente ripensa al passato. Così, nonostante i miei novant’anni,
non ho attenuato la mia avversione per i tedeschi, un sentimento cupo e
profondo che forse si chiama odio. E’ l’odio per tutte le atrocità di cui si
sono macchiati durante la Seconda Guerra Mondiale, è l’odio per i loro
modi spietati e sprezzanti nel gestire qualsiasi operazione, è l’odio per
aver trattato noi soldati italiani, loro alleati, con l’arroganza del padrone,
è l’odio per averci fatto sentire loro servi.
E’ pure vero che ho incontrato qualche tedesco più umano, ad esempio
quell’infermiera dell’ospedale tedesco di Lione, mora e bella, che è riuscita
a farmi superare il disagio di dovermi togliere i pantaloni davanti
a lei per levarmi le schegge che mi si erano confi ccate nelle gambe e
nella pancia in seguito ad un bombardamento. Non dimentico neppure
il Comandante “Tubiger”, un uffi ciale grande bevitore di grappa, che
non voleva più tornare al fronte, ma che ha favorito il mio ritorno a casa.
Sulla carta geografi ca aveva segnato a matita tutti i movimenti: Francia,
Albania, Russia. Ne avevo viste e fatte abbastanza, potevo tornare a
casa, pieno di pidocchi, ma potevo tornare da mia moglie e dalle mie
tre bambine. Per molte notti, a detta di mia moglie, ho avuto sonni agitati
ed ancora adesso il tempo non ha guarito le ferite. Ancora adesmentre
ne parlo, mi commuovo, mi si riempiono gli occhi di lacrime
ripensando alla Seconda Divisione Alpina Tridentina, a quella tradotta
per la Russia durata sedici giorni, ai miei ventotto anni vissuti in quel
modo. E’ per me diffi cile defi nire quella specie di pietà che provo ed ho
provato per me e per tutti quelli che sono stati in qualche modo coinvolti
nella maledetta guerra.
Dopo un viaggio di una lunghezza estenuante, con l’unico conforto di
una galletta e di una scatoletta di carne al giorno, il treno si era fermato
ad una stazione di ben tre binari in Ucraina. Lì sostava una tradotta
tedesca: una lunga fi la di vagoni sbarrati con un reticolato e lo spettacolo
straziante delle donne in essi prigioniere che, come i loro bambini,
piangevano e urlavano chiedendo aiuto e strappandosi i vestiti. Insieme
a quelle madri disperate, ve ne erano altre che avrebbero continuato il
loro viaggio senza i loro bambini. Molti di loro infatti, erano morti su
quei vagoni maledetti. Bambini morti accatastati su carretti che i russi
erano costretti a scaricare dal treno. I soldati italiani del reparto autisti
dovevano fare scorta d’acqua: bisognava riempire grossi sacchi di tela
e fare in fretta. L’acqua, quel bene prezioso che ci passava davanti, era
destinato ai radiatori dei camion e non a noi che morivamo di sete.
In quella confusione che mescolava urla di pianto e ordini, spiccava il
“rauss” dei tedeschi che non ascoltavano né rispettavano non solo i
soldati semplici italiani, ma neppure i nostri graduati. Era così elevata la
tensione che il generale Reverberi – di Reggio Emilia – diede ordine di
ripartire subito.
Ripensare a quella tradotta è come costruire un puzzle, ma le sue tessere
sono pesanti perché ad ognuna è legata una stazione, un posto con dei
morti.
Era davvero grande la pineta di Porto Gorroy: dopo avere scaricato completamente
il treno, io e i miei compagni Grandi e Arcari, ci siamo inoltrati
in quel verde che la guerra sembrava non aver neppure sfi orato.
Invece, fatti pochi passi, abbiamo trovato elmetti e croci di legno con il
nome: un intero battaglione sepolto.
Davvero la morte era ovunque, quasi non risparmiava niente e nessuno.
Anche gli animali sembravano più crudeli fra di loro. L’ho pensato una
notte a Rostov, altra tappa della tradotta. Dormivamo nelle isbe, vestiti
e con le armi sempre pronte. Una notte, nel dormiveglia, ci arriva dalla
fi nestrella un rumore sospetto, occorre controllare. Non lo faccio, preferisco
sorbirmi le lamentele del capitano Bellini che mi accusa di essere
un fi fone, non un soldato. Lo fa lui: è solo un cane, per non correre
rischi spara e lo ammazza. Forse non era necessario. Al mattino dopo,
scopriamo che altri cani avevano completato l’opera sbranandolo. Per
noi una sensazione amara.
Sempre le circostanze ci hanno tenuto sul chi va là, anche momenti che
potevano essere più piacevoli sono stati rovinati dalle necessità, dalla
situazione di paura cui eravamo perennemente sottoposti. Il pericolo era
sempre dietro l’angolo e spesso poteva nascondersi nei posti apparentemente
più tranquilli.
Anche un campo di girasoli, con il loro colore pieno di luce, poteva nascondere
un’insidia.
Era bastato uno stormire di foglie, l’ondeggiare di alcuni girasoli poco
più avanti di noi perché si mettesse mano alla mitraglia…. per fortuna
era solo un cinghiale: per come la vedevo io, è stata l’unica morte utile.
Almeno abbiamo mangiato.
da un racconto di Giannino Aletti
Cremona, 18 ottobre 2005

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 9935 | Inviati: 0 | Stampato: 75)

Prossime:
Resistenza: la lettera di Luigi Severgnini ( Giorgino Carnevali) – 15 Settembre, 2002
Riflessioni di Kiro Fogliazza in occasione dell' 8 settembre – 15 Settembre, 2002
Possiamo contare su di voi? – 15 Settembre, 2002
Addio a Cecco Compagnoni – 15 Settembre, 2002
Deo Tonani, Pucci Rapuzzi e l*eccidio del Col del Lys – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
In ricordo di Giovanni Chiappani di Cesare Mainardi. – 15 Settembre, 2002
No alla parificazione dei Briganti neri con chi morì per la libertà – 15 Settembre, 2002
Capra Plasio: ieri ed oggi – 15 Settembre, 2002
Riunione del Comitato Direttivo ANPI Cremona – 15 Settembre, 2002
Il rastrellamento del 10 gennaio 1945 avvenuto in valle di Susa di K.Fogliazza – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009