News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
COLDIRETTI: BENE L’ORIGINE IN ETICHETTA PER LATTE UHT E FORMAGGI
L’impegno prosegue: “Il 50% della spesa oggi resta anonima”

COLDIRETTI: BENE L’ORIGINE IN ETICHETTA PER LATTE UHT E FORMAGGI
L’impegno prosegue: “Il 50% della spesa oggi resta anonima”
E’ un importante primo risultato della mobilitazione della Coldiretti a difesa del Made in Italy, con decine di migliaia di allevatori, alle frontiere, ai porti, ai cancelli degli stabilimenti industriali e nella grande distribuzione, che ci impegna a proseguire per garantire la trasparenza della provenienza in etichetta per quel 50 per cento della spesa che resta ancora anonima. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere grande soddisfazione per lo schema di decreto ministeriale recante “Norme in materia di etichettatura del latte sterilizzato a lunga conservazione, del latte UHT, del latte pastorizzato microfiltrato e del latte pastorizzato ad elevata temperatura, nonché dei prodotti lattiero-caseari” presentato dal Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia.
“Il Decreto obbliga ad indicare l’origine del latte impiegato nel latte a lunga conservazione e in tutti i prodotti lattiero caseari e, al tempo stesso, vieta l’impiego di polveri di caseina e caseinati nella produzione di formaggi. Si stabilisce chiaramente che il formaggio si fa con il latte e non con le polveri: un’affermazione che per gli agricoltori e per i cittadini-consumatori è a dir poco naturale, ma che purtroppo per altri non è così ovvia” sottolinea il Presidente di Coldiretti Cremona Roberto De Angeli. “Il Decreto regolamenta anche l’impiego di semilavorati industriali, vale a dire le cagliate, nella produzione di formaggi e mozzarelle, che ora dovrà essere indicato in etichetta – aggiunge De Angeli –. Si tratta di una serie di aspetti fondamentali, a tutela dei produttori e dei consumatori. Basti pensare che oggi tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro sono stranieri, senza indicazione in etichetta, e la metà delle mozzarelle non a denominazione di origine è fatta con latte o addirittura cagliate straniere all’insaputa dei consumatori. Ma l’inganno è finalmente destinato a finire”.
Mentre s’impegna a seguire da vicino l’iter che condurrà all’applicazione del decreto Zaia, Coldiretti garantisce massima energia nel percorso che punta a veder riconosciuta l’origine obbligatoria in etichetta per tutte le produzioni agricole. Dopo l’extravergine di oliva, il latte e i suoi derivati si apre la strada - sottolinea la Coldiretti - all'etichettatura trasparente per tutti i prodotti alimentari che sono ancora anonimi, dalla carne di maiale a quella di coniglio ed agnello, dai succhi di frutta alle conserve vegetali.
Negli ultimi anni con la mobilitazione a favore della trasparenza dell’informazione, la Coldiretti è riuscita a ottenere l'obbligo di indicare la provenienza per carne bovina, ortofrutta fresca, uova, miele latte fresco, pollo, passata di pomodoro, extravergine di oliva ed ora anche per il latte ed i derivati. L’Italia – evidenza la Coldiretti – è leader europeo nella qualità ed ha il dovere di svolgere in questo percorso un ruolo di leadership a livello comunitario, dove il provvedimento va sostenuto fino in fondo.


fonte: Coldiretti Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4500 | Inviati: 0 | Stampato: 53)

Prossime:
Gli indici dei prezzi al consumo del mese di novembre 2009  – 15 Settembre, 2002
Torchio su Reindustria: la carne nella sporta non va buttata – 15 Settembre, 2002
ZTL.Qualche calcolo sull’inquinamento di Fabrizio Lanzi. – 15 Settembre, 2002
Testamento biologico. Le firme di 800 cittadini cremonesi ridotte a carta straccia! – 15 Settembre, 2002
Rassegna gruppi poetici a Grumello Cremonese – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Al via il festival di mezza estate – 15 Settembre, 2002
La lettera aperta di Gabriele Cervi al Dott. Salini, candidato a Presidente della Provincia – 15 Settembre, 2002
Le domande del Coordinamento CREAfuturo ai candidati Sindaco e Presidente della Provincia di Cremona – 15 Settembre, 2002
Vacanza al lago di Garda per gli ospiti della Fondazione Elisabetta Germani – 15 Settembre, 2002
Laicità e amministrazione pubblica ( Avv. Lapo Pasquetti) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009