News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Volontariato

15 Settembre, 2002
Comitato territoriale 'Libera contro le mafie' più 'Legambiente'
Presentazione del Rapporto Ecomafie a Cremona

Comitato territoriale 'Libera contro le mafie' + 'Legambiente'
Presentazione del Rapporto Ecomafie a Cremona*

SpazioComune, piazza Stradivari - LUNEDI 21 SETTEMBRE - ore 18.00

Lunedì 21 settembre ore 18.00 presso lo Spazio Comune di piazza
Stradivari a Cremona, verrà presentato il Rapporto Ecomafie 2009,
saranno presenti: *Lorenzo Frigerio*, Referente *Libera Lombardia*, e
*Sergio Cannavò*, Vicepresidente di Legambiente Lombardia.

25.776 ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà
dei quali (più del 48%) si è consumato nelle quattro regioni a
tradizionale presenza mafiosa (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia), il
resto si spalma democraticamente su tutto il territorio nazionale. Il
2008 è l'anno dei record per le inchieste contro i trafficanti di
rifiuti pericolosi, ben 25, con un fatturato che supera i 7 miliardi di
euro. Tutti soldi sporchi accumulati avvelenando l'ambiente e i
cittadini. La montagna di scorie industriali gestite illegalmente dalla
"Rifiuti Spa" in un solo anno ha raggiunto la vetta di 3.100 metri,
quasi quanto l'Etna. Non è mai stata così alta.

Anche l'abusivismo edilizio non conosce tregua: 28 mila nuove case
illegali e un'infinità di reati urbanistici, soprattutto nelle aree di
maggior pregio. E poi il saccheggio del patrimonio culturale, boschivo,
idrico, agricolo e faunistico. Tutto per un totale di 20,5 miliardi di
euro: questo l'incasso totale dell'ecomafia, di quei 258 clan censiti da
Legambiente nell'ultimo anno (19 in più rispetto all'ultimo dossier
presentato), che hanno continuato a fare affari e guadagnare enormi
cifre alla faccia della crisi economica in atto.

Questi gli impressionanti numeri dell'Italia sfregiata dal malaffare
nella foto puntuale del rapporto Ecomafia 2009 di Legambiente,
presentato oggi a Roma, nel corso di una conferenza stampa alla quale
hanno partecipato Sebastiano Venneri, responsabile Osservatorio Ambiente
e Legalità Legambiente, il procuratore nazionale Antimafia Pietro
Grasso, il vicepresidente della commissione Antimafia Fabio Granata, il
presidente della commissione sul Ciclo dei rifiuti Gaetano Pecorella,
il responsabile Ambiente del PD Ermete Realacci, Enrico Fontana del
direttivo Legambiente, il presidente del Copasir Francesco Rutelli e
Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale Legambiente.

Dal dossier, in positivo emerge la maggiore efficacia degli interventi
repressivi da parte delle Forze dell'ordine. Aumentano gli arresti,
passati dai 195 del 2007 ai 221 del 2008 (+13,3%) e i sequestri: dai
9.074 del 2007 ai 9.676 dello scorso anno (+6,6%), mentre diminuiscono
il numero di reati ambientali (dai 30.124 del 2007 ai 25.766 del 2008),
a causa, soprattutto della tendenza da parte delle Forze dell'ordine a
concentrare le attività investigative sui reati di maggiore gravità,
tali da determinare provvedimenti e interventi repressivi più severi,
come l'arresto e il sequestro appunto.

"Il fatturato totale dell'ecomafia non è mai stato così alto ed è
cresciuto a livelli record proprio nell'anno più nero per l'economia
mondiale -- ha dichiarato il responsabile dell'Osservatorio Ambiente e
legalità di Legambiente, Sebastiano Venneri -. Segno che il business
degli ecomafiosi non conosce congiunture sfavorevoli e che quindi è
necessario mettere in campo tutti gli strumenti possibili per combattere
chi lucra avvelenando l'ambiente e mettendo a rischio la salute dei
cittadini. Speriamo quindi, vista la disponibilità mostrata da numerosi
rappresentanti di entrambi gli schieramenti politici, che questo sia
finalmente il momento giusto per inserire i reati contro l'ambiente nel
codice penale e per confermare la possibilità, per le Forze dell'ordine,
di utilizzare le intercettazioni telefoniche e ambientali nelle indagini
contro gli ecomafiosi. Tutte le operazioni raccontate in questo rapporto
infatti, difficilmente avrebbero potuto concludersi con successo senza
l'uso di questo insostituibile strumento d'indagine."

ALTRE INFORMAZIONI QUI:
http://www.legambiente.eu/archivi.php?idArchivio=2&id=5190

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4439 | Inviati: 0 | Stampato: 19)

Prossime:
Nuova nota del presidente Gigi Cappellini bsul taglio dei fondi al Cisvol – 15 Settembre, 2002
Pesanti tagli sui fondi destinati al Cisvol – 15 Settembre, 2002
Informazionicisvol n°74 Notizie dal CSV  – 15 Settembre, 2002
Informazionicisvol n°74 Notizie da enti e associazioni  – 15 Settembre, 2002
Informazionicisvol n°73 Notizie dal CSV  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Informazioni Cisvol News dalle Associazioni del 31 luglio 2009 – 15 Settembre, 2002
Informazioni Cisvol News dal CSV n°31 del 5 agosto 2009 – 15 Settembre, 2002
Informazioni Cisvol News dal CSV n°32 del 26 agosto 2009 www.cisvol.it – 15 Settembre, 2002
Informazioni Cisvol News dal CSV n°33 del 2 settembre 2009 – 15 Settembre, 2002
La festa del volontariato in piazza spostata a domenica 27 settembre – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009