15 Settembre, 2002
Fatti, non pugnette di Deo Fogliazza.
Perché "oggi" sul tema della sicurezza non si deve polemizzare, ma occorre "operosità e voglia di collaborare": sepolcri imbiancati!
Fatti, non pugnette di Deo Fogliazza.
Si sta cercando di montare un po' di panna
sul fatto che Annamaria Abbate, segretario
cittadino del PD, oltre che esprimere sincera
solidarietà ad una commerciante cremonese
per un rapina subita, abbia fatto anche il
proprio dovere, che - per un dirigente politico
- é quello di non fermarsi alla superficie,
tentare di vedere "dietro" i fatti
e di dare una "propria interpretazione"
dei motivi che tali fatti inducono.
Ma per la vulgata che sta andando per la
maggiore, comportarsi in questo modo é "strumentalizzare".
Perché "oggi" sul tema della sicurezza
non si deve polemizzare, ma occorre "operosità
e voglia di collaborare": sepolcri imbiancati!
Nei mesi e negli anni scorsi abbiamo assistito
ad una martellante campagna, vergognosa ed
estremista - sia sul piano nazionale che
su quello locale. Quella sì di inaccettabile
strumentalizzazione. Che sul tema della sicurezza
usava parole incendiarie anche in relazione
a situazioni come quella di Cremona - dove
i dati di realtà erano al di sotto della
norma (ebbero modo di assicurarlo lo stesso
Questore ed addirittura il Vescovo).
Allora contro chi citava quei dati, assolutamente
normali, veniva brandito lo pseudo-argomento
della "percezione" che la gente
aveva (?!) della sicurezza: una delle tante
"parole magiche" che non spiegano
assolutamente nulla (e che semmai sono una
"parte" del problema....) ma che
vengono spacciate dal "teatrino"
dominante come risolutive di ogni male.
Rivolgo alcune domande sulla lettera di Annamaria
Abbate.
1) Ha esordito esprimendo solidarietà ad
una commerciante rapinata. Ha fatto bene
o ha fatto male?
2) Si é riferita alle migliaia di poliziotti
(poliziotti, mica bolscevichi.... e tanti
erano di Cremona) che, nello stesso giorno
della rapina, erano costretti a manifestare
contro i pesantissimi tagli del Governo sulle
spese per la sicurezza. E' un fatto o é un'invenzione?
3) I due temi: "Rapina alla gioielleria"
e "Manifestazione di poliziotti contro
i tagli del governo" hanno o non hanno
un nesso logico che li lega strettamente
tra di loro?
4) Abbate ha rimproverato alla destra di
aver fatto il pieno dei voti sovraeccitando
il tema della sicurezza e promettendo mirabolanti
soluzioni. E' una menzogna o é la pura verità?
5) Ed ha detto che con la destra al governo
- sia a Roma che a Cremona - non si é risolto
il problema della sicurezza, anzi semmai
si é aggravato. E' un parere legittimo o
no?
6) Nella nuova Italia leghista e berlusconiana
é ancora lecito dissentire ? O il solo fatto
di esprimere un parere contrario significa
"strumentalizzare"?
In democrazia chi governa deve governare,
cioé: decidere, scegliere, dimostrare la
capacità di trasformare le chiacchiere in
atti concreti. E chi é opposizione deve controllare,
criticare, pungolare, sollevare problemi
e, se possibile, indicare soluzioni.
In un regime libero e democratico entrambe
le funzioni sono decisive perché entrambe
hanno ricevuto la delega da cittadini liberi
in elezioni democratiche.
Annamaria Abbate nella sua lettera ha svolto
egregiamente la sua funzione di leader cittadino
dell'opposizione. Le si risponda con fatti
o con argomenti reali, non con le solite
"pugnette" sulla strumentalizzazione.
Deo Fogliazza
 
|